Io per ora sono ancora ottimista, molte olive sono colpite da mosca, ma ancora molte sono sugli alberi, dopo aver chiuso le pecore in stalla, si stavano ingrassando con olive bio, ogni giorno controllo le previsioni meteo per appena si intravvedono gelate mettermi in moto con reti e scuotitore.
Qui la maturazione è in tempi medi,(ossia troppo tardi) mentre lo scorso anno era in anticipo di circa 15/20 giorni.
Domani sono di molitura. Vi aggiorno sulla resa .mi ritengo fortunato per la quantità di olive raccolte. Dalle mie parti c'è gente che le guarda marcire nel terreno
Da noi è annata di carica, prima molata fatta il 20Ottobre su olive colte il giorno stesso, 300chili per 27chili (resa bassa 9%).
Olive sono belle, ancora un po' verdi forse... Peccato dover essere solo in due, sui nostri terreni è un'ammazzata... Peccato anche dover usare per forza l'abbacchiatore, la rosciola da olive davvero troppo morbide, e farle stare ferme anche un giorno ne pregiudica la qualità!
In Sabina annata pessima, poche olive e in alcune zone totalmente pizzicate. In azienda abbiamo interrotto la raccolta per scarsità (8q/giorno in 6 con scuotitore) e per olio di qualità pessima (acidità 1,6). Purtroppo qui non si capisce che fare biologico non significa non fare nulla ma significa fare difesa integrata. Intanto altra annata orribile e posti di lavoro in fumo