28/06/2012, 11:24
ciao, sono nuovo e non sono sicuro di scrivere nel posto giusto, ma ci provo.
vivo a Monza, nord di Milano, avendo acquistato una casa con un giardino ho trapiantato ad inizio aprile un ulivo di circa 12 anni. L'ulivo in questione era di un mio conoscente, sempre della stessa zona, e nella vecchia posizione era sempre vissuto bene, producendo foglie e rami in quantità. Nel mio giardino è in una zona in cui prende sole dall'alba sino alle 15:00 circa, e al momento del trapianto è stata usata la terra presa da dove risiedeva prima la pianta. E' stata inoltre eseguita una potatura.
lo bagno quotidianamente e il mese scorso abbiamo anche utilizzato del nitrato ammonico.
il problema è che da quando l'abbiamo trapiantato ad oggi ha perso moltissime foglie, e inoltre non ne ha prodotta alcuna nuova, nè i rami si sono sviluppati. Ho provato a grattare qualche ramo e sotto la corteccia è ancora verde.
resta però li, sembra imbalsamato e non da segni di vita.
qualcuno può consigliarmi?
grazie
Andrea
28/06/2012, 13:34
Problemi simili si hanno quando cè il marciume alle radici, però non sò se è il tuo caso.
L'irigazione quotidiana non mi sembra adatta per un olivo.
01/07/2012, 11:54
Intanto ho provato il contalitri (ma non con gli olivi, dovevo dare l'anticrittogamico ai cipressi) e devo dire che per le mie necessità è molto comodo. Ogni pianta ha avuto i suoi 40 litri ed allo stesso tempo sapevo quanti litri mi restavano nel serbatoio senza andare a vedere di persona
02/07/2012, 18:01
Ottimo direi, sembra molto utile!!!!
12/07/2012, 1:29
Volendo dare una mano alle mie piante, stavo pensando se sia fattibile o è improponibile dare un po di concime fogliare di fosforo e potassio ''a mano'', cioè con la pompa a spalla, giusto per dargli un aiuto e non affaticare troppo il terreno!!!!!
Se non è un idea pazza quanti litri a pianta??????
metto una foto del lato frontale dell'oliveto
- Allegati
-

- Lato su strada del mio oliveto
12/07/2012, 14:35
Più che idea pazza devi considerare tu se cè la puoi fare
Ma l'etichetta non parla di dosi e modalità di impiego
13/07/2012, 0:34
gerry94 ha scritto:Più che idea pazza devi considerare tu se cè la puoi fare
Ma l'etichetta non parla di dosi e modalità di impiego

Non lo so perchè era solo una idea, ancora non ho comprato niente!!!
13/07/2012, 15:02
pais10 ha scritto:
Lunedì è passato il corriere per ritirare i campioni (come accordato con i gentilissimi responsabili della FEM2) ed in questo momento mi è arrivata la email con i risultati e la documentazione per interpretarli.
Tutti i valori, sia microbiologici che chimici, sono sotto i limiti di legge
Sono pienamente soddisfatto del servizio e ,per fortuna, anche dei risultati.
05/08/2012, 22:08
Io sto annaffiando i miei olivi perchè alcuni mostrano segni di sofferenza (foglie che si "arrotolano"). A voi come sta andando?