12/05/2025, 8:46
Salve a tutti, chiedo agli esperti il loro parere sulla lavorazione del terreno in uliveto.
Ho circa 140 alberi, tutti con svariati decenni di età, e prima li fresavo per mantenere il terreno pulito. A volte usavo il frangizolle anche se essendo abbastanza grande non è molto agevole lavorare nei filari specie nelle svolte di fine campo. Poi ho iniziato a sentire gli esperti parlare della tecnica di inerbimento e da diversi anni mi limito a trinciare l'erba senza più lavorare il suolo. Ora però leggo che questa tecnica potrebbe aumentare il compattamento del suolo nel lungo periodo.
Sono un po' confuso e quindi chiedo agli esperti cosa è meglio, se lasciare solo inerbimento o alternare con lavorazioni del suolo, e soprattutto che tipo di lavorazione. Erpicatura? Fresatura? Erpice a dischi?
I miei oliveti sono in collina, in provincia di Benevento, i terreni sono mediamente argillosi.
Grazie a chi saprà darmi utili consigli
17/05/2025, 8:48
Ciao Toni,
personalmente lascio inerbiti i miei oliveti oramai da più di 15 anni; quando poto le piante faccio delle andane fra i filari e trincio tutto.
Quando raccogli puoi entrare sempre anche con i mezzi senza fare danni sul suolo... la ritengo una soluzione più che valida e molto comoda.
Se sei in collina, l'inerbimento serve anche a ridurre (e di molto!) il dilavamento. Quindi io voto per l'inerbimento a vita!
19/05/2025, 15:11
Ciao Flavio, grazie della risposta, continuerò anche io a limitarmi alla trinciatura delle erbacce.