Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 2:52




Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Combattere mosca olivo e altri fitofagi 
Autore Messaggio

Iscritto il: 16/07/2014, 10:53
Messaggi: 35
Rispondi citando
SOS pericolo di vita :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


14/03/2015, 9:20
Profilo

Iscritto il: 26/04/2012, 10:36
Messaggi: 43
Località: Lazio provincia di roma
Rispondi citando
Al momento ho riscontrato che alcune olive, pochissime 2 , ma dovrei continuare a controllare tutte le altre piante sono state intaccate o bucate ( come preferite). La cosa mi fa allarmare non poco , dato che la produzione di quest'anno è bassissima e l'anno prima zero. Dopo diverse letture che mi sono state indicate con lo srumento cerca, vi chiedo se posso gia' da ora utilizzare lo spinosad.
Oppure:

" I prodotti da utilizzare per i trattamenti sono Fosforganici endoterapici.
La lotta chimica può essere effettuata anche con esche alimentari avvelenate contro gli adulti,
prima che inizino le ovideposizioni; le esche, di natura proteica, sono avvelenate con Fosforganici
ed irrorate sulla chioma. Questa metodologia di lotta, è efficace solo se effettuata molto precocemente.
Circa l’uso delle trappole sessuali, esse vanno installate a fine giugno nel numero di 2-3 per ettaro o
per appezzamento omogeneo; lo scopo è quello di eseguire il monitoraggio della popolazione, verificando
la dinamica della stessa, che è particolarmente importante conoscere soprattutto utilizzando la tecnica
di lotta delle esche avvelenate"

In quest'ultimo caso no so se la mia condizione sia in fase preventiva o meno, se questa possa essere risolutiva contro un eventuale attacco o necessiti in seguito di altri prodotti ai fini della protezione delle olive.
Altro
Le bottiglie vanno riempite con soluzione di ammoniaca al 5% oppure necessitano di altre sostanze? escludendo quindi aceto, miele e sarde .
Grazie


22/06/2015, 15:18
Profilo

Iscritto il: 26/04/2012, 10:36
Messaggi: 43
Località: Lazio provincia di roma
Rispondi citando
ma se non risponde ELMO, MARCO e FLAVIO la discussione non va più avanti? nessuno che abbia dubbi, domande ecc? zero confronto? mah!


23/06/2015, 7:40
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
ciao mi Raccomando ...intervenire quando la soglia minima dell'attacco viene superata ... gli interventi preventivi ...spesso non servono e fanno sprecare tempo e denaro e sono dannosi agli insetti utili ...e spesso rompono l'equilibrio raggiunto specialmente in bio ...lasciamo stare il caolino più adatto al pomodoro ;) ...meglio la bentonite come detto spesso ...ecc...ecc...ciao elmo Ps ...una volta incontrai un vecchio agricoltore con un fazzoletto di ulivi ...che producevano l'olio per la sua numerosa famiglia ...lo vedevo sempre con la zappa in mano ...aveva il più bel oliveto della zona ...gli chiesi come mai era sempre chino a sistemare il terreno ...mi rispose che non aveva denari per concimare come di regola ...almeno zappava ....lui faceva sempre olio ...gli altri NO


23/06/2015, 11:05
Profilo

Iscritto il: 26/04/2012, 10:36
Messaggi: 43
Località: Lazio provincia di roma
Rispondi citando
io non sono un amante dei prodotti chimici o almeno quando necessitano cerco di non abusarne. Debbo pero' dire che non avendo avuto alcun tipo di raccolto lo scorso anno e constatando che quest'anno è piutttosto magro la situazione preoccupa non poco. Sono piu' 40 anni che non ne acquisto di olio da terzi e andarlo a comprare da questi, quando altri hanno utilizzato il Ro..r non mmi pare sia una grande idea ( olio biologico , perfetto , buonisssimo di frantoio ecc) possiedo 70 piante molto grandi ( parliamo del nonno di mio nonno ecc hihihih) , di cui il 70 percento di olive rosciola , le altre frantoio. Le frantoio quest'anno hanno ancora un po' di frutto,mentre le prime siamo zero.
Ora per un controllo scientifico dovrei osservare quante ne trovo ammalate oppure debbo utilizzare le esche?
Parlando di esche si legge " prima che inizino le ovideposizioni;

jos: " ecco quando è questo il periodo , se al momento ho giaà riscontrato almeno le famose due olive bucate? "

le esche, di natura proteica, sono avvelenate con Fosforganici
ed irrorate sulla chioma. Questa metodologia di lotta, è efficace solo se effettuata molto precocemente.

jos: " sono ancora in tempo per poter usare questo metodo? e nel caso lo fossi una volta irrorato cosa dovrei aspettarmi? cosa dovrei controllare? olive bucate, insetti morti ecc"

P.S. sono accetti anche link di documenti che mi possano aiutare alla comprensione e studio di tale oggetto se non avete la pazienza e/o il tempo di rispondere ai miei dubbi..


23/06/2015, 16:10
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
ciao ..allora ...la lotta si divide , in lotta contro le larve e lotta contro gli adulti ..generalmente la prima si inizia con il 2% di attacchi ...la seconda con un infestzione del 10%..il tasto cerca in alto (in rosso)può aiutarti ..clicca e .digita lotta alla mosca dell'olivo ... Bractocera ... o come veniva chiamata un tempo Dacus ... troverai molto ...nel frattempo un piccolo testo di olivicoltura anche di seconda mano ti può essere molto utile ..mancherà solo la Xilella ...ma il resto delle malattie le troverai ...la lotta generalmente è ciclica raggiunge il picco ogni sette anni almeno al sud ...questo anno non dovresti avere mosca ... se non quella tollerabile ;) ...ciao Elmo


23/06/2015, 19:23
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy