Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 1:22




Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Combattere mosca olivo e altri fitofagi 
Autore Messaggio
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10164
Rispondi citando
coltivazioni-arboree-f22/lotta-alla-mosca-dell-olivo-t2453-10.html

_________________
I


02/03/2011, 0:12
Profilo
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10164
Rispondi citando
http://www.arsiam.it/pdf/ricerca_in_oli ... learia.pdf

_________________
I


02/03/2011, 0:13
Profilo

Iscritto il: 16/07/2014, 10:53
Messaggi: 35
Rispondi citando
Flavio ha scritto:
Le trappole cromotropiche io le utilizzo per tenere sotto controllo la popolazione; puoi usare anche quelle a feromoni, anche se però non esiste un rapporto fra maschi (catturati) e femmine. Quindi non hai un dato valido sul quale lavorare..
Di contro nelle trappole cromotropiche devi saper riconoscere la Bactrocera o., in quanto attirano un gran numero di insetti.
Ciao!

La soglia d'intervento (diciamo 10 mosche/settimana per trappola) si calcola considerando solo le femmine oppure tutte le catture?

Grazie


13/02/2015, 11:54
Profilo

Iscritto il: 16/07/2014, 10:53
Messaggi: 35
Rispondi citando
Flavio ha scritto:
Superata la soglia di intervento puoi utilizzare principi attivi di sintesi (come il dimetoato, ma che giustamente vorresti evitare) oppure puoi agire con altri principi attivi, anche ammessi nel biologico come faccio io (un esempio è lo spinosad).
Puoi abbinare a questi anche metodi di lotta puramente preventiva, come il rame e/o il caolino (funzionano bene da soli in annate di basse concentrazioni dell'insetto). Un'alternativa è quella che ti diceva anche Piotre; anch'essa però, oltre a catturare di tutto un pò, funziona bene quando gli attacchi di mosca sono blandi.

Ciao!

Per "Abbinare" intendi usarli nello stesso trattamento?
Grazie


13/02/2015, 12:23
Profilo
Sez. Tartufi
Sez. Tartufi
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
Messaggi: 6070
Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Rispondi citando
RinoG ha scritto:
Flavio ha scritto:
Le trappole cromotropiche io le utilizzo per tenere sotto controllo la popolazione; puoi usare anche quelle a feromoni, anche se però non esiste un rapporto fra maschi (catturati) e femmine. Quindi non hai un dato valido sul quale lavorare..
Di contro nelle trappole cromotropiche devi saper riconoscere la Bactrocera o., in quanto attirano un gran numero di insetti.
Ciao!

La soglia d'intervento (diciamo 10 mosche/settimana per trappola) si calcola considerando solo le femmine oppure tutte le catture?

Grazie

Dipende da quali trappole utilizzi... Con le cromotropiche attiri sia maschi che femmine. Quindi la soglia di intervento in questo caso si riferisce ad ambedue i sessi.
RinoG ha scritto:
Flavio ha scritto:
Superata la soglia di intervento puoi utilizzare principi attivi di sintesi (come il dimetoato, ma che giustamente vorresti evitare) oppure puoi agire con altri principi attivi, anche ammessi nel biologico come faccio io (un esempio è lo spinosad).
Puoi abbinare a questi anche metodi di lotta puramente preventiva, come il rame e/o il caolino (funzionano bene da soli in annate di basse concentrazioni dell'insetto). Un'alternativa è quella che ti diceva anche Piotre; anch'essa però, oltre a catturare di tutto un pò, funziona bene quando gli attacchi di mosca sono blandi.

Ciao!

Per "Abbinare" intendi usarli nello stesso trattamento?
Grazie

Il rame e caolino li puoi usare anche insieme, lo spinosad invece lo devi utilizzare da solo. Anche perché cambia proprio il metodo di utilizzo...

_________________
Saluti,
Flavio.


15/02/2015, 13:32
Profilo

Iscritto il: 16/07/2014, 10:53
Messaggi: 35
Rispondi citando
Flavio ha scritto:
RinoG ha scritto:
Flavio ha scritto:
Le trappole cromotropiche io le utilizzo per tenere sotto controllo la popolazione; puoi usare anche quelle a feromoni, anche se però non esiste un rapporto fra maschi (catturati) e femmine. Quindi non hai un dato valido sul quale lavorare..
Di contro nelle trappole cromotropiche devi saper riconoscere la Bactrocera o., in quanto attirano un gran numero di insetti.
Ciao!

La soglia d'intervento (diciamo 10 mosche/settimana per trappola) si calcola considerando solo le femmine oppure tutte le catture?

Grazie

Dipende da quali trappole utilizzi... Con le cromotropiche attiri sia maschi che femmine. Quindi la soglia di intervento in questo caso si riferisce ad ambedue i sessi.
RinoG ha scritto:
Flavio ha scritto:
Superata la soglia di intervento puoi utilizzare principi attivi di sintesi (come il dimetoato, ma che giustamente vorresti evitare) oppure puoi agire con altri principi attivi, anche ammessi nel biologico come faccio io (un esempio è lo spinosad).
Puoi abbinare a questi anche metodi di lotta puramente preventiva, come il rame e/o il caolino (funzionano bene da soli in annate di basse concentrazioni dell'insetto). Un'alternativa è quella che ti diceva anche Piotre; anch'essa però, oltre a catturare di tutto un pò, funziona bene quando gli attacchi di mosca sono blandi.

Ciao!

Per "Abbinare" intendi usarli nello stesso trattamento?
Grazie

Il rame e caolino li puoi usare anche insieme, lo spinosad invece lo devi utilizzare da solo. Anche perché cambia proprio il metodo di utilizzo...

Grazie.

Qualche precisazione (non ho capito bene):
- con le trappole cromotropiche qual è la soglia d'intervento (x catture maschi+femmine/periodo)?
- allo spinosad non si possono aggiungere rame e/o caolino, sbaglio?
- ad esempio, al dimetoato posso aggiungere solo il rame, solo il caolino o entrambi, sbaglio?

Grazie per la pazienza


16/02/2015, 9:49
Profilo

Iscritto il: 16/07/2014, 10:53
Messaggi: 35
Rispondi citando
Non mi aiutate? Grazie


24/02/2015, 14:00
Profilo
Sez. Tartufi
Sez. Tartufi
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
Messaggi: 6070
Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Rispondi citando
Ciao Rino,
la soglia di intervento può cambiare da anno in anno... per determinarla ti consiglio di tenere d'occhio un bollettino fitosanitario locale.

Per quanto riguarda lo spinosad, lo devo usare da solo.
Al dimetoato puoi aggiungere anche il rame (bene l'idrossido).

_________________
Saluti,
Flavio.


25/02/2015, 11:13
Profilo

Iscritto il: 16/07/2014, 10:53
Messaggi: 35
Rispondi citando
Scusate le tante domande :D

Ipotesi:
- eseguo il monitoraggio nei confronti degli adulti di mosca iniziando da fine giugno/inizio luglio, usando trappole cromotropiche (quelle gialle)
- riscontro il superamento della soglia d'intervento, diciamo 6/7 adulti catturati più 1% di punture fertili (1 oliva su 100 per Ha)
Correggetemi se dico studidaggini ...

A questo punto, quello che mi chiedo è: quali sono le mie possibilità?
1) non intervenire e attuare più in là nel tempo la lotta curativa (ovviamente se si supera la soglia d'intervento, 10/15% punture fertili)
2) intervengo con la lotta adulticida usando Spintor Fly
3) intervengo con esca proteica+insetticida
Correggetemi se dico studidaggini ...

Detto ciò, diciamo che scelgo le opzioni 2 o 3: ergo, lotta adulticida.
Chiedo:
- E' vero che in questo caso gli interventi da fare sono parecchi perchè l'efficacia non è elevata?
- Cosa può dirmi chi ha esperienza a riguardo? Meglio attuare direttamente la lotta curativa (sempre facendo il monitoraggio)?

In sostanza, mi servirebbero delle delucidazioni sulla lotta adulticida perchè quest'anno inizierò ad effettuare un monitoraggio (per la mosca) quanto più possibile attento su un oliveto di 5 Ha.

Grazie


03/03/2015, 16:47
Profilo

Iscritto il: 16/07/2014, 10:53
Messaggi: 35
Rispondi citando
RinoG ha scritto:
Scusate le tante domande :D

Ipotesi:
- eseguo il monitoraggio nei confronti degli adulti di mosca iniziando da fine giugno/inizio luglio, usando trappole cromotropiche (quelle gialle)
- riscontro il superamento della soglia d'intervento, diciamo 6/7 adulti catturati più 1% di punture fertili (1 oliva su 100 per Ha)
Correggetemi se dico studidaggini ...

A questo punto, quello che mi chiedo è: quali sono le mie possibilità?
1) non intervenire e attuare più in là nel tempo la lotta curativa (ovviamente se si supera la soglia d'intervento, 10/15% punture fertili)
2) intervengo con la lotta adulticida usando Spintor Fly
3) intervengo con esca proteica+insetticida
Correggetemi se dico studidaggini ...

Detto ciò, diciamo che scelgo le opzioni 2 o 3: ergo, lotta adulticida.
Chiedo:
- E' vero che in questo caso gli interventi da fare sono parecchi perchè l'efficacia non è elevata?
- Cosa può dirmi chi ha esperienza a riguardo? Meglio attuare direttamente la lotta curativa (sempre facendo il monitoraggio)?

In sostanza, mi servirebbero delle delucidazioni sulla lotta adulticida perchè quest'anno inizierò ad effettuare un monitoraggio (per la mosca) quanto più possibile attento su un oliveto di 5 Ha.

Grazie

Non mi aiutate? Un pò lunghetta la domanda, lo so ...
Ho per caso violato il regolamento?

Grazie


07/03/2015, 8:48
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy