 |
 |
 |
Autore |
Messaggio |
Frans94
Iscritto il: 11/02/2015, 22:01 Messaggi: 667 Località: Teramo
|
Scucate una curiosità ho acquistato delle ochette romagnole, girando su internet ho visto delle oche che sembrerebbero romagnole ma hanno delle parti grigie sulla testa e sul dorsocome le Tolosa . mi chiedevo se fossero ibridi di romagnola e Tolosa? E se gli ibridi come per le anatre fossero sterili.
_________________Frans94 
|
01/04/2015, 13:21 |
|
 |
|
 |
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Se cerchi nella sezione oche ho scritto dei temi su queste (cerca oche romagnole, oche tolosa...)
|
01/04/2015, 14:22 |
|
 |
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Credevo di aver scritto di più....sinceramente spero che qualcuno non abbia cancellato i post. Sono riuscito a ritrovare solo questo oche-f107/identificazione-del-sesso-in-pulcini-di-oca-bianca-comune-t65267.html?hilit=oca%20italiana
|
01/04/2015, 14:45 |
|
 |
Frans94
Iscritto il: 11/02/2015, 22:01 Messaggi: 667 Località: Teramo
|
Ti ringrazio.. 
_________________Frans94 
|
01/04/2015, 20:31 |
|
 |
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Ah mi ero scordato...le tolosa da piccole sono tutte grigie, mentre le romagnole sono gialle e grigie su testa e dorso le femmine e tutti gialli i maschi. Le oche sono tutte interfertili (eccetto accoppiando animali di specie differenti....caso a parte l' oca cignoide che incrociata con la domestica da prole fertile)...il termine ibrido in zootecnia viene usato come risultato di incrocio tra linee pure.
|
02/04/2015, 23:50 |
|
 |
Frans94
Iscritto il: 11/02/2015, 22:01 Messaggi: 667 Località: Teramo
|
Scusa quindi incrociando romagnola e Tolosa dovrei avere prole non fertile?
_________________Frans94 
|
03/04/2015, 22:12 |
|
 |
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Accoppiando tolosa x romagnola nasce prole fertile essendo entrambe discendenti (forme domestiche) dalla medesima specie selvatica Anser anser
|
03/04/2015, 22:53 |
|
 |
luckmaister
Iscritto il: 09/04/2011, 20:17 Messaggi: 110 Località: caltanissetta
Formazione: 3a media
|
Salve scusate l'intromissione ma volevo sapere se lasciavo le uova alle oche nel nido,queste a fine deposizione le coveranno sicuramente ?
|
04/04/2015, 14:32 |
|
 |
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Hai il maschio per far sì che siano feconde? Se non c'è maschio non lo saranno....Per la cova, difficilmente le oche bianche covano....E' più facile che lo facciano verso i 2-3 anni. Per bianche intendo le romagnole e quelle vendute nei negozi...Le tolosa agricole possono covare.
|
04/04/2015, 15:24 |
|
 |
Frans94
Iscritto il: 11/02/2015, 22:01 Messaggi: 667 Località: Teramo
|
Ti ringrazio .. Ciaociao 
_________________Frans94 
|
04/04/2015, 15:43 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|