...stimolato dal buon jgoracci
ho chiesto anche a un terzo consorzio. So che i concetti che esprime sono triti e ritriti in questo forum, ma a mio parere è interessante notare come ne è "uscito"......E POI C'è IL GRAN FINALE ....IN CUI SCARICA TUTTO L'IMBARAZZO...:
MIA DOMANDA:
i maiali utilizzati, per la produz. del prosc. 
> tosc.,provengono anche dalla zona del prosc. di parma e s. daniele. Vi 
> chiedo : perchè voi utilizzate nitrati e nitriti quando i due 
> consorzi lo vietano? e poi :Secondo l'AIRC (Ass. It. Ricerca sul 
> Cancro) il consumo di insaccati con conservanti chimici è una delle 
> cause accertate di cancro allo stomaco.Vorrei un vostro commento... 
> saluti,Roberto. 
Gent.mo Sig. Roberto,
le cosce per la produzione del Toscano arrivano dalla Toscana e da altre 
cinque selezionate Regione del centro Italia: Emilia Romagna, Lombardia, 
Lazio, Umbria e Marche. L'areale è più ristretto rispetto a Parma e 
S.Daniele anche se la materia prima è la stessa dal punto di vista 
qualitativo. Per la produzione del Prosciutto Toscano da disciplinare è 
consentito, *_anche se non obbligatorio_*, l'utilizzo di piccole 
quantità di additivi innocui, i nitrati (conosciuti anche come 
"salnitro"); queste sostanze, tra l'altro, sono naturalmente presenti in 
molti vegetali (spinaci, lattuga). Ogni azienda Consorziata (attualmente 
sono 22) può decidere se utilizzare o non utilizzare i nitrati e quindi 
la possibilità di scriverlo o non scriverlo in etichetta. L'utilizzo dei 
nitrati, ovviamente, è consentito dalla normativa vigente 
(Decr.Min.Salute 27 feb. 2008) tra l'altro in dosi molto superiori 
rispetto a quelle che vengono utilizzate sul nostro prodotto. Visto che 
molti produttori non li utilizzano e che anche il Consorzio ha aperto un 
dibattito per valutarne l'eliminazione dal disciplinare, può controllare 
in etichetta se presenti o meno. *_Preciso che non è consentito 
utilizzare nitrITI _*ma solo nitrATI. Sugli aspetti salutistici credo il 
riferimento fosse ad altre tipologie di insaccati dove si utilizzano ben 
altre tipologie di additivi chimici.
Cordiali saluti.
Per il Consorzio
Dott. Walter Giorgi
CONSORZIO DEL PROSCIUTTO TOSCANO
Via Giovanni dei Marignolli 21/23
50127 Firenze (FI) - Tel./Fax +39 (0)55 3215115
P.IVA e C.F. 04227240480 - Trib.FI n.56972 - CCIAA FI n.428046
www.prosciuttotoscano.com - 
info@prosciuttotoscano.comCasella di Posta Elettronica Certificata: 
consorzioprosciuttotoscano@pec.prosciuttotoscanodop.itFacebook: 
http://it-it.facebo