  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 laiman 
				
				
					 Iscritto il: 22/12/2009, 10:21 Messaggi: 219
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 io posto la mia personale convinzione, secondo me al di là della carne e delle spezie necessarie nei salumi non si deve assolutamente mettere niente, io lo dico con decisione in quanto non ho mai messo niente in piu ai salumi e non mi si è mai rovinato nemmeno un grammo, se hai la cantina giusta già sei a cavallo, quella è fondamentale oltre alla qualità della carne. saluti!
  devo fare i complimenti a chi gestisce questo forum e sito in quanto si tratta davvero di persone prepratissime che tutti i giorni "toccano" con mano queste cose. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2009, 12:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 jgoracci 
				
				
					 Iscritto il: 17/07/2009, 18:35 Messaggi: 1302 Località: Paganico GR
						 Formazione: Produttore animale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						laiman, grazie per i complimenti!     Concordo con te sul cercare di non mettere niente nei salumi, a patto che si conosca molto bene la cantina (o le celle, se parliamo di prodotti su scale maggiori) in modo tale da indirizzare le fermentazioni e la successiva maturazione dove vogliamo noi. Ahimè non sempre non mettendo niente (di chimico) otteniamo risultati soddisfacenti, soprattutto con carni e grassi provenienti da suini allevati al pascolo e quindi ricche di acidi grassi polinsaturi, tanto salubri, quanto di difficile gestione! Chiediamolo ai primi norcini pionieri che si sono cimentati con la trasformazione di carni da animali pascolatori a lento accrescimento...quanto spreco per arrivare ad un risultato... Jacopo  
					
						 _________________ Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità.  Vandana Shiva  
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2009, 13:08 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mantovano46 
				
				
					 Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						io negli anni 70/80 facevo i salumi con mio zio a mantova, mai messo nulla di chimico, mai andato a male nulla ed i maiali erano a lento accrescimento e di grande peso, quando erano femmine superavano i 300 kg. ciao  P.S. ottime performance jacopo             
					
						 _________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
  LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2009, 13:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 jgoracci 
				
				
					 Iscritto il: 17/07/2009, 18:35 Messaggi: 1302 Località: Paganico GR
						 Formazione: Produttore animale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Abbiamo appena prodotto una quantità di cotechini impressionante: 50% di cotenne lessate e macinate e 50% di impasto per la salsiccia insaccato in budello naturale...    Jacopo  
					
						 _________________ Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità.  Vandana Shiva  
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/12/2009, 9:16 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mantovano46 
				
				
					 Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						se sono così tanti, chi li mangia     e perchè le cotenne lessate     l'impasto dei cotechino dovrebbe essere diverso da quello della salsiccia, oppure avete fatto i vaniglia       ciao  
					
						 _________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
  LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/12/2009, 11:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 jgoracci 
				
				
					 Iscritto il: 17/07/2009, 18:35 Messaggi: 1302 Località: Paganico GR
						 Formazione: Produttore animale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mantovano46, circa 150 cotechini da 0.5 o 1.0 kg per i pacchi di natale, abbinando cotechino, lenticchie e una bottiglia di vino che produciamo...un vero delirio in questo periodo! Per la ricetta dovresti sentire il mio macellaio/norcino: lui dice che se no rimangono molto dure, anche se il cotechino viene cotto per circa 1.5 ore. Effettivamente alle cotenne da una veloce scottata e basta, non una cottura completa. Non so però cosa sono i "vaniglia" da te nominati          Comunque, come ogni norcino al mondo, ognuno ha la propria ricetta...e la difende a spada tratta...e NON la rivela...non come me...    ...se lo sapesse... Jacopo  
					
						 _________________ Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità.  Vandana Shiva  
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/12/2009, 11:42 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mantovano46 
				
				
					 Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 i cotechini vaniglia sono dei cotechini fatti con un certo tipo di impasto e anziche avere la carne molto scura quando sono cotti sono di colore chiaro e sono leggermente più dolci rispetto al cotechino tradizionale di modena, mantova, cremona, ferrara, rovigo ecc.
  viene molto consumato nella brianza e attorno a milano,.
  ciao 
					
						 _________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
  LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/12/2009, 12:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 jgoracci 
				
				
					 Iscritto il: 17/07/2009, 18:35 Messaggi: 1302 Località: Paganico GR
						 Formazione: Produttore animale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Non li conoscevo! Che fame a quest'ora!     Jacopo  
					
						 _________________ Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità.  Vandana Shiva  
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/12/2009, 13:30 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Orione 
				
				
					 Iscritto il: 20/02/2009, 10:02 Messaggi: 527 Località: Milano/Sondrio
						 Formazione: 4°ITIS Telecomunicazioni
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Mi inserisco, modificando leggermente l'obiettivo visto che parlate di "insaccati" vorrei chiedere in quale budello naturale, bovino o suino, posso insaccare un impasto a grossa pezzatura e peso intorno ai 2kg, per una stagionatura di un anno o superiore, mantenendo una perdita di peso entro il 30-40%. Ho già provato il gentile di scrofa ma non ho superato i 5-6 mesi Grazie, mariofrancesco 
					
						 _________________ Wendell Berry un contadino del Kentucky, poeta e intellettuale, diceva “ Se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra”…   
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/12/2009, 18:08 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mantovano46 
				
				
					 Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						se non hai superato i 6 mesi con il gentile significa che non hai una gran cantina, ti  faccio una domanda, perchè deve durare un anno     è un salame     40% di calo        sproporzionato, oppure metti molto vino    sono anni che noi facciamo i salami a gennaio ed a metà giugno li infiliamo nel congelatore, quando dobbiamo consumarne uno lo togliamo una settimana prima e lo mangiamo senza nessun probblema, sfido chiunque ad accorgersi che è stato nel freezer. ciao  
					
						 _________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
  LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/12/2009, 19:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |