|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Fra83 
					Iscritto il: 09/12/2012, 22:18
 Messaggi: 20
   | Ciao a tutti,m vi seguo da un pezzo ma con poco tempo per partecipare alle varie discussioni.Vi scrivo per un emergenza che non so bene come gestire e sono qui ad implorare aiuto!!!! 
 Vi spiego quanto mi è accaduto.
 Dopo aver fatto circa 20kg di salami per uso strettamente personale, oltre che per amici e parenti, li ho messi (come sempre) ad asciugare in una stanza.
 Dopo 3 giorni di asciugatura lenta, oggi sbadatamente (e aggiungerei stupidamente) ho lasciato, anzi dimenticato la stufetta accesa con porta chiusa. Morale dopo 6 ore la temperatura era altissima, il colore dei salami orrendamente rossi (manco fossero cotechini) e ricoperti in buona parte di grasso che a causa del calore si è sciolto.
 
 Siccome ho sempre curato molto le fasi di asciugatura e stagionatura è òla prima volta che ho una situazione del genere e non ho idea di cosa potrà succedere, se dovrò buttare tutto, se potrò recuperarli, come fare per recuperarli, se riuscirò a farli fiorire, se dovrò tenerli al freddo o cos'altro.
 Insomma sono in tilt e non so che fare!
 
 Cosa mi consigliate per evitare di buttare il tutto??????
 
 Grazie per ogni prezioso consiglio.
 
 
 |  
			| 09/12/2012, 22:45 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | Ciao Fra83, innanzituttto prendili e fagli una bella doccia con acqua fredda, lavali in modo da lavare il budello bene e poi riappendili con umidita libera (intendo massima), temperatura 16°C poi domani ci si sente!!!ciao mf
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 09/12/2012, 23:19 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Fra83 
					Iscritto il: 09/12/2012, 22:18
 Messaggi: 20
   | grazie grazie grazie!!!! provvedo subito e poi domani ti dico. 
 
 |  
			| 09/12/2012, 23:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Fra83 
					Iscritto il: 09/12/2012, 22:18
 Messaggi: 20
   | Ciao mfCarpentieri,ti aggiorno sulla situazione dei miei salami! (che detta così fa un sacco ridere!)
 
 Esteticamente mi sembra che stiano meglio (dentro chissà?), il colore è quello normale di sempre, tuttavia non c'è nessun segno di muffe sui budelli. Ne quelli per i cacciatorini (budello di vitello) ne sulle filzette.
 Sembra che non fioriscano.
 
 consigli?  Avevo eletto qualcosa sull'uso della muffa del Brie! .. potrebbe essere una soluzione?
 
 Grazie mille.
 
 
 |  
			| 11/12/2012, 22:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | Ciao Fra83, per la piumatura devi dargli almeno quattro giorni da quando li hai lavati, non mi parli di parametri ambiente ?temperatura ; umidità
 Perchè vuoi utilizzare Colture di muffe, se nel tuo ambiente normalmente piumano, devi solo aspettare !!!
 
 saluti mf
 
 Argomento in cui parliamo di muffe: norcineria-f90/muffa-sui-salami-t23096.html
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 11/12/2012, 23:20 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Fra83 
					Iscritto il: 09/12/2012, 22:18
 Messaggi: 20
   | Hai ragione! probabilmente è l'ansia di aver rovinato i salami.Inizialmente pensavo che il fatto di averli lavati avesse potuto influire sulla fioritura.
 
 Il locale è una cantina interrata, temperatura sui 10° (fuori -6°) 85% di umidità.
 
 Se non dovesse comparire nessun accenno di muffa entro 4-5 giorni cosa consigli?
 
 
 |  
			| 12/12/2012, 9:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | Ciao Fra, comunque aspetta 30/40gg e poi aprine qualcuno ... e senti cosa ti dice! a buttare c'è sempre tempo.
 Buona giornata e Auguri per le festività. mf
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 12/12/2012, 9:53 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Fra83 
					Iscritto il: 09/12/2012, 22:18
 Messaggi: 20
   | Grazie ancora!Aspetterò e poi ti dirò.
 
 Tanti auguri anche a te. ciao
 
 
 |  
			| 12/12/2012, 13:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| paolo07 
					Iscritto il: 04/01/2013, 16:59
 Messaggi: 18
 Località: Kecskemet (Hungary)
   | Ciao mf Carpentieri,domenica ho intenzione di produrre circa 20 kg.di salami,desidererei una tua cosulenza in merito
 alle dosi che avrei intenzione di usare:
 14 kg.carne magra
 06 kg.grasso
 25 gr di sale per kg.
 4 gr di pepe macinato e intero per kg.
 un pizzico di noce moscata
 un pizzico di cannella
 una bottiglia di vino rosso merlot(mia produzione)
 150 mg/kg.E 252 (salnitro)
 300 mg/kg E 300
 qualche spicchio d'aglio schiacciato filtrato nel vino
 
 Dovrei usare E 300 perché E 301 non riesco a trovarlo,secondo te combineró qualche pasticcio?
 
 Ciao e Buon Anno
 Paolo 07
 
 
 |  
			| 04/01/2013, 19:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | paolo07 ha scritto: 14 kg.carne magra - che tipo di suino? - età ?- allevamento?06 kg.grasso - che tipo di grasso? quantità non si capisce 0,6 Kg è poco / 6 kg è troppo
 25 gr di sale per kg. - in che zona sei ? che tipo di stagionatura farai? col 25gr ti verrà con gusto corposo!
 4 gr di pepe macinato e intero per kg. - ok
 un pizzico di noce moscata - ok
 un pizzico di cannella - ok
 una bottiglia di vino rosso merlot(mia produzione) - verifica che serva tutta la bottiglia !
 150 mg/kg.E 252 (salnitro) - in relazione al tipo di carne, potrebbe essere facoltativo!
 300 mg/kg E 300 - in relazione al tipo di carne, potrebbe essere facoltativo!
 qualche spicchio d'aglio schiacciato filtrato nel vino -ok
 
 Dovrei usare E 300 perché E 301 non riesco a trovarlo,secondo te combineró qualche pasticcio? - no! è simile, non stemperarlo nel vino ma  spolveralo direttamente sulla carne ben allargata o mescolalo bene col sale.
Ciao mf_________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 05/01/2013, 9:27 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |