01/01/2015, 22:05
 . Premetto che il prezzo per la carne per salsicce, sembra si aggiri sui 6-6,20 euro/kg (la prima domanda è: come vi pare?), avremmo intenzione di acquistare 15-20 kg di carne, lavorarla e seccarne le salsicce prodotte, un  5 kg, io, per me, nella stanza dove ogni anno faccio maturare il lardo e i restanti, mio fratello nella sua cantina. Andiamo al dunque in maniera più dettagliata: la cantina di mio fratello ha un'umidità media dell' 80% (e, se ben ricordo, "ci siamo") e una temperatura, ad una decina di giorni fa, quando le temperature esterne erano all'incirca di 4-5 di minima e 10-12 di massima e con cantina chiusa, di 16 gradi (che mi sembra esser alta, non so se al punto da portare a rovina il prodotto o "un po alta")...eventualmente, arieggiando la cantina e facendo, quindi, entrare l'aria fredda (soprattutto ora che le temperature sono crollate), credete si riesca a sopperire al problema? E, se non fosse sufficiente, sarebbe il caso di lasciar perdere, dopo aver fatto una seconda misurazione di prova o, per salsicce di piccolo calibro da essiccare senza esagerate pretese, potrebbe andar comunque bene? Discorso diverso per il mio locale dove si ha umidità anche del 70% e temperatura di 12 gradi circa, range ottimale, da quel che mi sembra di aver capito. Altri quesiti: si parla di corretto insacco per evitare la formazione di bolle d'aria all'interno del prodotto, col rischio di muffe interne...aiutando in famiglia ogni anno, in questa procedura, ho visto "schiacciare, compattare" un po il budello, da mia zia dopo l'insacco...dopodiché procediamo a legatura in salsicce da 12-15 centimetri e buchiamo molto il tutto...mai avuto problemi finora...credete che sia corretto così o è stato un caso e ci sono altri modi per evitare la formazione di bolle d'aria? Ultima domanda, per il momento: se dopo qualche giorno il budello dovesse presentarsi "appiccicoso", occorre intervenire? Se si, come? Grazie tante
. Premetto che il prezzo per la carne per salsicce, sembra si aggiri sui 6-6,20 euro/kg (la prima domanda è: come vi pare?), avremmo intenzione di acquistare 15-20 kg di carne, lavorarla e seccarne le salsicce prodotte, un  5 kg, io, per me, nella stanza dove ogni anno faccio maturare il lardo e i restanti, mio fratello nella sua cantina. Andiamo al dunque in maniera più dettagliata: la cantina di mio fratello ha un'umidità media dell' 80% (e, se ben ricordo, "ci siamo") e una temperatura, ad una decina di giorni fa, quando le temperature esterne erano all'incirca di 4-5 di minima e 10-12 di massima e con cantina chiusa, di 16 gradi (che mi sembra esser alta, non so se al punto da portare a rovina il prodotto o "un po alta")...eventualmente, arieggiando la cantina e facendo, quindi, entrare l'aria fredda (soprattutto ora che le temperature sono crollate), credete si riesca a sopperire al problema? E, se non fosse sufficiente, sarebbe il caso di lasciar perdere, dopo aver fatto una seconda misurazione di prova o, per salsicce di piccolo calibro da essiccare senza esagerate pretese, potrebbe andar comunque bene? Discorso diverso per il mio locale dove si ha umidità anche del 70% e temperatura di 12 gradi circa, range ottimale, da quel che mi sembra di aver capito. Altri quesiti: si parla di corretto insacco per evitare la formazione di bolle d'aria all'interno del prodotto, col rischio di muffe interne...aiutando in famiglia ogni anno, in questa procedura, ho visto "schiacciare, compattare" un po il budello, da mia zia dopo l'insacco...dopodiché procediamo a legatura in salsicce da 12-15 centimetri e buchiamo molto il tutto...mai avuto problemi finora...credete che sia corretto così o è stato un caso e ci sono altri modi per evitare la formazione di bolle d'aria? Ultima domanda, per il momento: se dopo qualche giorno il budello dovesse presentarsi "appiccicoso", occorre intervenire? Se si, come? Grazie tante
			
		04/01/2015, 15:23
04/01/2015, 15:41
04/01/2015, 17:23
25/01/2015, 22:12
 . Ammetto che sono un po emozionato e, spero, di non dover gettare tutto il prodotto per inesperienza! Tuttavia ho dei dubbi: essendo molta carne e in pochi a "lavorarla" e in un solo pomeriggio, pensavo di macinarla col tritacarne, anziché tagliarla tutta a mano...l'idea sarebbe di usare una piastra da 12 per dare comunque l'idea di un prodotto fatto "a punta di coltello" (almeno spero), ma ho letto che il grasso potrebbe andare incontro a "smelmatura" (o una cosa del genere) data da surriscaldamento...dici che sia il caso di tagliare a mano le parti grasse o con una piastra da 12, magari non si presenta il rischio? E che calibro di baggetta consigli di usare per l'insacco, per "semplificarmi la vita" in questa fase e nella seguente stagionatura? Credevo fossero di una sola misura, invece ho visto in rete che vanno da 28 a 40-42 millimetri
. Ammetto che sono un po emozionato e, spero, di non dover gettare tutto il prodotto per inesperienza! Tuttavia ho dei dubbi: essendo molta carne e in pochi a "lavorarla" e in un solo pomeriggio, pensavo di macinarla col tritacarne, anziché tagliarla tutta a mano...l'idea sarebbe di usare una piastra da 12 per dare comunque l'idea di un prodotto fatto "a punta di coltello" (almeno spero), ma ho letto che il grasso potrebbe andare incontro a "smelmatura" (o una cosa del genere) data da surriscaldamento...dici che sia il caso di tagliare a mano le parti grasse o con una piastra da 12, magari non si presenta il rischio? E che calibro di baggetta consigli di usare per l'insacco, per "semplificarmi la vita" in questa fase e nella seguente stagionatura? Credevo fossero di una sola misura, invece ho visto in rete che vanno da 28 a 40-42 millimetri  !
!
			
		26/01/2015, 0:27
26/01/2015, 13:04
 ?
?
			
		26/01/2015, 14:30
26/01/2015, 16:45
26/01/2015, 17:58
dopo l'insacco...dopodiché procediamo a legatura in salsicce da 12-15 centimetri e buchiamo molto il tutto...
 
			
		Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.