|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	posizionamento salumi e celle di stagionatura 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | Mi risulta difficile poter dare delle indicazioni per fare dei salami "Italiani in Cambogia"     Sicuramente conta il clima e l'esperienze di produzione.
 La la cosa che noto subito e che parli di "grasso" non è così ogni parte grassa del suino ha delle sue specifiche caratteristiche.
 Per esempio puoi utilizzare il 25% di pancetta/guanciale ma non di grasso dorsale, il grasso di copertura (coscia) ammorbidisce il salame ma ne puoi usare solo una "manciata" (pochissimo) ... si fa presto a dire grasso!!!
 Info sulle colture starter, le trovi in rete, ma attenzione non è così semplice come può apparire e per piccole strutture lo sconsiglio.
 Saluti
 mf
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 18/04/2015, 11:39 | 
					
					     |   
		|  |   
		|  |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |