|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ugoted 
					Iscritto il: 01/02/2012, 19:30
 Messaggi: 31
 Località: Ruvo di Puglia BARI
   | Salve a tutti ho una questione da porvi, come si conservano i salumi dopo aver terminato la stagionatura?
 P.s. C'è qualche salumaio pugliese nel forum?
 
 
 |  
			| 22/03/2014, 8:53 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | Mi verrebbe da rispondere .. in cantina ... nel senso che parlando di qualche mese aumenteresti solo la stagionatura!!!Alternativa per uno due mesi ... in frigo avvolti in canovacci o sottovuoto e terzo se per lunghi periodi in freezer avvolti in carta paglia o in sacchetti per alimenti/sottovuoto
 saluti
 mf
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 22/03/2014, 15:53 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ugoted 
					Iscritto il: 01/02/2012, 19:30
 Messaggi: 31
 Località: Ruvo di Puglia BARI
   | Grazie per i consigli, ma una volta congelato quando lo si scongela é buono allo stesso modo di quelli "freschi"? 
 
 |  
			| 23/03/2014, 13:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| dritto72 
					Iscritto il: 12/03/2014, 16:25
 Messaggi: 830
 Località: Prov. Lucca
   | I salumi sono sottoposti a un processo di salatura,asciugatura o stufatura e poi stagionati in ambienti freschi +/- 12-16°C con umidità media 75% (+/-5), quando il salume sarà semi-stagionato possiamo stuccarlo (fascialo con un mix di sugna,farina di riso).Una volta stuccato si protegge il salume da eccessiva disidratazione e ossidazione, la stagionatura in particolare con i prosciutti può durare fino a 2 anni senza  problemi ( se umidità e temperature sono accettabili )
 Una volta che si apre il salume e si inizia a mangiare va convervato in luogo fresco, proteggendo il taglio con della pellicola, se la temperatura esterna è alta (sopra i 25°C) si può conservare in frigo, fasciando bene in un canovaccio.
 Qualora il salume è troppo grande(prosciutti,spalle,coppe) e il consumo è scarso,  si taglia il pezzo da consumare e si ricopre il taglio restante con del pepe o con una stuccatura ( come citato sopra) e poi conservato in luogo fresco.
 Tutti i salumi si possono tagliare a pezzi e conservarli sotto vuoto in frigorifero nel reparto verdure(dove è più caldo),
 questo è uno dei migliori modi di conservazione, si evita l'ossidazione, la disidratazione , così il salume rimane tale e quale, o perde poco.
 
 Il grasso dei salumi perde molto nel congelatore. io per praticità congelo della salciccia nel classico sacchetto, che poi riempio con acqua.
 L'acqua crea una specie di protezione alla salciccia, non si ottiene risultati eccellenti ma accettabili e comunque sempre meglio del congelamento diretto.
 
 
 |  
			| 23/03/2014, 17:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Nemesis 
					Iscritto il: 11/02/2010, 14:25
 Messaggi: 115
 Località: Milano
 Formazione: Buffon; Barzagli, Bonucci, Caceres; Cuadrado, Padoin ...
   | Mi sembrava di aver già letto di salami messi in freezer, ed infatti! ho recuperato un messaggio di "nonno"  Mantovano46 il peperinohttp://www.forumdiagraria.org/norcineria-f90/insaccare-ma-in-che-cosa-t7242.html Il discorso dell'acqua mi ha fatto ritornare alla mente che degli anni ho provato a tagliare il collo a delle bottiglie di plastica, ci mettevo dento il cotechino (fresco), poi colmavo con acqua e li conservavo in freezer. ciao_________________
 "Per aspera sic itur ad astra"  (Seneca)
 <<attraverso le asperità alle stelle>>
 
 
 |  
			| 24/03/2014, 1:10 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |