Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 25/10/2025, 22:45




Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
VinNatur – Associazione Viticoltori Naturali 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70270
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
VINNATUR, NASCE IL PROGETTO ENOLOGIA PULITA: ANALISI E SUPPORTO TECNICO PER I SOCI

Un’iniziativa pensata per garantire coerenza con il protocollo produttivo dell'Associazione e accompagnare i vignaioli in un percorso di crescita qualitativa

VinNatur conferma il proprio ruolo di riferimento nel settore del vino naturale con il lancio di Enologia Pulita, un programma dedicato ai soci che prevede analisi microbiologiche a spese dell’Associazione e un percorso tecnico di miglioramento continuo. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Food Micro Team, realtà di riferimento nel campo della microbiologia enologica. ​

​Durante l’edizione 2025 di VinNatur Tasting, svoltasi dal 5 al 7 aprile allo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza), una commissione di esperti ha selezionato 26 vini che presentavano evidenti alterazioni olfattive. I campioni sono stati poi sottoposti a controlli più approfonditi da parte del reparto enologico di Food Micro Team, sotto la guida del dottor Giacomo Buscioni. Ai vignaioli coinvolti è stata quindi proposta l’adesione al progetto Enologia Pulita, che analizza vini in conservazione con l’obiettivo di prevenire alterazioni e difetti e garantirne la salubrità.

​“Non vogliamo giudicare né penalizzare, ma aiutare chi ha voglia di migliorarsi. Questo è il senso profondo di far parte della nostra Associazione: crediamo che il vino naturale non sia solo una scelta agricola o filosofica, ma una responsabilità verso il consumatore che deve tradursi in una qualità percepibile nel calice – commenta Marino Colleoni, consigliere di VinNatur –. Enologia Pulita nasce proprio per accompagnare i nostri soci in un percorso di trasparenza e crescita continua”.

​Precisa Giacomo Buscioni: “Conosciamo da sempre VinNatur, e l’obiettivo di questo progetto non è certo quello di omologare le peculiarità di ciascuna singola azienda. Al contrario, vogliamo fornire gli strumenti e le conoscenze per evitare ogni tipo di alterazione microbica nei vini, migliorando gli aspetti di pulizia di cantina, la gestione delle fermentazioni spontanee e la conservazione, sempre rimanendo all’interno dei parametri del protocollo VinNatur. Non si lavora aggiungendo additivi o correttori, ma curando ogni dettaglio del processo produttivo”.

​Enologia Pulita rappresenta un esempio concreto di evoluzione virtuosa, che promuove il confronto costruttivo tra i vignaioli e rafforza un percorso condiviso attento e responsabile.

VinNatur nasce nel 2006 con l’obiettivo di unire i piccoli produttori di vino naturale, provenienti da Italia ed Europa, in un’associazione che permetta loro di promuovere i propri prodotti: vini frutto di un’agricoltura sana che esclude l’uso di pesticidi, diserbanti e concimi chimici, privilegiando pratiche naturali. Al tempo stesso l’Associazione si propone di favorire lo sviluppo delle competenze specifiche in ambito viticolo ed enologico naturale. Nel corso degli anni il numero dei produttori aderenti cresce notevolmente, raggiungendo le attuali 300 aziende provenienti da dodici diverse nazioni.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


03/06/2025, 14:27
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70270
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
VINNATUR PARIS 2025: I VINI NATURALI PROTAGONISTI NELLA VILLE LUMIÈRE

Il 23 e 24 novembre 90 produttori da sette Paesi ai banchi d’assaggio. Completano la proposta masterclass e momenti di approfondimento

L’Associazione VinNatur annuncia il proprio debutto a Parigi con VinNatur Paris 2025, un evento che porterà nella capitale francese 90 produttori dall’Italia e da altri sei Paesi – Argentina, Austria, Germania, Francia, Slovenia e Spagna. La manifestazione si svolgerà domenica 23 novembre, dalle 12.00 alle 19.00, e lunedì 24 novembre, dalle 10.00 alle 17.00, al 116 rue de Turenne, uno spazio polifunzionale nel cuore della città, a pochi passi da Place de la République, ideale per accogliere un ampio pubblico di appassionati e operatori.

VinNatur Paris sarà molto più di un’occasione di degustazione. Il programma include cinque masterclass dedicate all’approfondimento tecnico e culturale del vino naturale. Tra i protagonisti, il giornalista e docente britannico Dr. Jamie Goode condurrà due sessioni focalizzate sull’analisi dei vini “alterati”, in collaborazione con Food Micro Team. La giornata di domenica ospiterà inoltre un incontro moderato da Christina Rasmussen con i vignaioli Eric e Martin Texier dal Rodano, Olivier Varichon dal Roussillon e Faye Lottero dalla Toscana, che dialogheranno sull’evoluzione degli stili di vinificazione nel tempo e la dimostreranno attraverso la degustazione di una vecchia annata e di una più recente. Sempre all’interno del programma si terranno due momenti più informali intitolati “Passe Le Micro”: domenica con il vignaiolo e consigliere VinNatur Marino Colleoni e lunedì con la sommelier Cécile Macé.

“Pur con le sue sfide attuali, Parigi resta la capitale europea del vino naturale: una destinazione ambita non solo da enoteche e ristoranti locali ma anche da importatori di Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca e Regno Unito – dichiara Emma Bentley, direttrice di VinNatur –. Negli ultimi vent’anni la nostra Associazione è cresciuta in esperienza e credibilità e oggi possiamo offrire ai produttori emergenti una piattaforma per relazionarsi con i buyer internazionali e, allo stesso tempo, trasmettere a un pubblico europeo il valore di un approccio che unisce ricerca scientifica e rispetto dell’identità di ogni vignaiolo. Il debutto francese rappresenta un’evoluzione naturale del nostro percorso”.

VinNatur Paris sarà aperto domenica 23 novembre a pubblico e operatori, con un biglietto di ingresso a 15 euro, mentre lunedì 24 novembre l’accesso sarà riservato ai soli professionisti del settore al costo di 10 euro.
​Con questa nuova iniziativa l’Associazione porta in Francia non solo i propri vini ma anche un modello culturale e produttivo che coniuga rigore scientifico e identità territoriale, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la comunità internazionale del vino secondo natura. Dopo l’esordio parigino, il calendario VinNatur proseguirà in Italia con VinNatur Genova l’8 e 9 febbraio 2026 e con il tradizionale VinNatur Tasting a Gambellara (Vicenza) dall’11 al 13 aprile 2026.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


08/10/2025, 15:15
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy