10/09/2025, 15:35
Il 22 settembre a Roma si terrà il lancio globale del World Nuclear Industry Status Report 2025, un appuntamento di rilievo internazionale che riunirà esperti e osservatori da tutto il mondo. Tra i relatori spiccano Mycle Schneider, coordinatore del rapporto da Parigi, Tatsujiro Suzuki dell’Università di Nagasaki, Dmitry Gorchakov della Bellona Foundation di Vilnius e Hartmut Winkler dell’Università di Johannesburg, insieme ad altri contributi da Stati Uniti, Europa e Giappone.
Il programma toccherà temi di grande attualità come la sicurezza nucleare in Russia e Ucraina, l’emergere dell’Africa come nuovo attore, l’eredità di Fukushima, le sfide del decommissioning, il confronto tra nucleare e rinnovabili e persino il ruolo dell’intelligenza artificiale. Un focus specifico sarà dedicato all’Italia, con la partecipazione di accademici, associazioni ambientaliste e rappresentanti del Parlamento europeo – tra cui La Sapienza, WWF, Legambiente, Greenpeace e Kyoto Club – per discutere l’impatto del rapporto sulle scelte energetiche nazionali.
L’incontro si svolgerà presso Spazio Europa, sede dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e della Rappresentanza della Commissione europea, cornice istituzionale di grande prestigio. Per i giornalisti rappresenta un’occasione unica per accedere in anteprima a dati indipendenti sullo stato dell’industria nucleare, confrontarsi con esperti internazionali e approfondire le implicazioni per l’Italia e per il dibattito energetico europeo.