News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

04/05/2015, 15:20

EXPO, MIPAAF: MINISTRO MARTINA STASERA A MILANO A ZANETTI AND FRIENDS MATCH FOR EXPO MILANO 2015
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro, con delega ad Expo, Maurizio Martina parteciperà questa sera alla partita organizzata da Fondazione Pupi, Zanetti and Friends Match For EXPO Milano 2015 che si giocherà alle ore 20.45 presso lo Stadio San Siro di Milano.
L’evento benefico ha l’obiettivo di reperire le risorse necessarie a sostenere attività dedicate alla sana crescita dei bambini. La serata vedrà la partecipazione di oltre 5 mila ragazzi e rappresentanti delle scuole milanesi e di numerosi sportivi italiani. Tutti i giocatori firmeranno la Carta di Milano, il documento di intenti rivolto ai cittadini, associazioni e istituzioni che rappresenta l’eredità immateriale di Expo Milano 2015.

Re: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

07/05/2015, 13:10

MIPAAF: IL MINISTRO MARTINA A ISTANBUL PER G20 AGRICOLTURA

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina parteciperà alla riunione dei Ministri dell’Agricoltura del G20, in programma a Istanbul, in Turchia, oggi e domani.

Tra i temi al centro della riunione ci saranno la produttività sostenibile, la lotta all’eccedenza e allo spreco di cibo, il ruolo e il legame della ricerca e dell’innovazione in agricoltura, il problema della volatilità dei prezzi e le strategie globali per affrontare i cambiamenti climatici.

Il Ministro Martina porterà all’attenzione dei Ministri dell’agricoltura alcune delle tematiche centrali contenute nella “Carta di Milano”, il documento che costituirà l’eredità di Expo 2015. Tra queste la fondamentale questione della sicurezza alimentare e della nutrizione.

Re: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

07/05/2015, 19:21

SEMPLIFICAZIONE, MIPAAF: CONFERENZA UNIFICATA APPROVA REGISTRO UNICO DEI CONTROLLI
MARTINA: EVITIAMO DUPLICAZIONI DELLE VERIFICHE IN AZIENDA E AUMENTIAMO EFFICIENZA
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Conferenza Unificata ha approvato oggi il decreto ministeriale che istituisce il Registro unico dei controlli ispettivi a carico delle aziende agricole, previsto da Campolibero, nella Legge Competitività.
“Evitare la duplicazione dei controlli nelle aziende – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – e rendere più efficiente il lavoro degli organismi che svolgono le verifiche. Sono questi i principali obiettivi che il Registro unico dei controlli che ci consentirà di ottenere, raggiungendo un risultato atteso dalla imprese da troppi anni. Semplificare è un imperativo per consentire al settore agricolo di essere più competitivo, senza abbassare la guardia sulla necessità di tutela, che anzi con questo strumento rafforziamo. Ringrazio le Regioni per il contribuito determinante che hanno dato nell’approvazione di questo strumento che rappresenta una delle azioni strategiche del provvedimento Campolibero”.
Di seguito una scheda illustrativa delle principali novità.
COSA E’ IL RUCI (Registro unico dei controlli ispettivi a carico delle aziende agricole)
Il RUCI è uno strumento di supporto alle amministrazioni pubbliche per effettuare i controlli di propria competenza e per una più razionale programmazione degli stessi, ferma restando l’attuazione dei controlli straordinari ed urgenti. Questo archivio informatico contiene per ogni controllo: data; anno di riferimento; ente competente; ente esecutore; nominativo del controllore; impresa agricola controllata; settore; tipologia; documentazione controllata o riproduzione elettronica dei verbali; esiti; estremi dei verbali o riproduzione elettronica dei verbali.
I DATI
Nel RUCI affluiscono i dati concernenti i controlli effettuati da parte di organi di polizia, organi di vigilanza, organismi pagatori, nonché da organismi privati autorizzati allo svolgimento di controlli a carico delle imprese agricole.
COORDINAMENTO CON LE REGIONI
I Registri unici di controllo istituiti dalle regioni e il RUCI nazionale condividono le informazioni in maniera costante e con stretto coordinamento.
COME FUNZIONA
Il pubblico funzionario, prima di effettuare una nuova ispezione, verifica attraverso il RUCI gli esiti dei controlli precedenti al fine di evitare sovrapposizioni e di intralciare l'esercizio dell'attività d'impresa.

Re: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

08/05/2015, 19:22

G20 AGRICOLTURA, CONCLUSO VERTICE A ISTANBUL: IMPEGNO PAESI SU SICUREZZA ALIMENTARE E SOSTENIBILITÁ
MARTINA CONSEGNA A MINISTRI LA CARTA DI MILANO
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è tenuto oggi il Meeting dei Ministri dell’Agricoltura del G20 a Istanbul. Nel corso dell'incontro è stato adottato il “Comunicato dei Ministri” che costituirà parte integrante della dichiarazione conclusiva dei Capi di Stato e di Governo il 16 novembre prossimo ad Antalya.
Il “Comunicato dei Ministri” contiene degli impegni importanti sul fronte della sicurezza alimentare e della nutrizione nonché sulle perdite e sugli sprechi alimentari.
In particolare, viene evidenziata la necessità di maggiori sforzi per incrementare la produttività in maniera sostenibile, salvaguardando la biodiversità ed evitando di esercitare pressioni sulle risorse naturali, con particolare attenzione alle problematiche legate al consumo di acqua e alla perdita e al degrado dei suoli.
I Ministri del G20 hanno riconosciuto l’importante opportunità che può offrire Expo in questo contesto, grazie alla pluralità di eventi e dibattiti che si svolgeranno nel corso del semestre.
Il Ministro Maurizio Martina ha consegnato a tutti i Ministri la Carta di Milano, documento di impegno su questi temi e l'invito al forum internazionale dell'Agricoltura che si terrà a Milano in Expo il 4 e 5 giugno.
I Ministri hanno quindi concordato sull’opportunità di avere un maggiore coordinamento tra i vari Paesi e una migliore percezione della reale portata di questo fenomeno. Si è convenuto pertanto come primo segnale di costituire una “piattaforma” per lo scambio e la condivisione di informazioni e buone pratiche in materia di sprechi alimentari.
Durante la due giorni di Istanbul il Ministro Martina ha incontrato il Ministro turco Mehmet Mehdi Eker con il quale ha firmato un memorandum d'intesa sulla cooperazione in materia fitosanitaria.
“Sono molto soddisfatto degli esiti di questo incontro - ha dichiarato il Ministro Martina - che ribadisce in modo molto incisivo le priorità in materia di politiche sulla sicurezza alimentare. È un netto passo in avanti per definizione di questa problematica che coinvolge tutti, non solo gli agricoltori ma l’intera società civile. Sono particolarmente orgoglioso che il consesso del G20 abbia riconosciuto il contributo che Expo Milano porterà a livello mondiale sul tema della sicurezza alimentare. Ed in questo contesto ritengo che la Carta di Milano sia un passaggio fondamentale. È importante anche la presa di coscienza da parte dei Ministri in materia di sprechi alimentari. Si tratta di una sfida importante a cui tutti dobbiamo contribuire con il massimo sforzo e ritengo che la costituzione della piattaforma sia un buon passo in avanti.”

Re: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

08/05/2015, 19:23

CREDITO, MARTINA: GRANDE OCCASIONE DI INVESTIMENTO NELL'AGRICOLTURA ITALIANA IN COLLABORAZIONE CON LA BEI

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Banca europea degli investimenti ha approvato una linea di credito dedicata agli investimenti nelle imprese agricole italiane per un totale di 400 milioni di euro, che attiveranno prestiti a condizioni competitive per 800 milioni di euro.
La Bei, infatti, interviene attraverso finanziamenti alle banche, ma vincolati al sostegno di progetti di piccole e medie imprese del settore agricolo, forestale, della pesca e della produzione alimentare. Gli investimenti finanziati andranno ad esempio dai leasing per l’acquisto di macchinari agricoli, agli interventi per ampliamento delle infrastrutture e dei magazzini, al rinnovo delle linee di produzione fino allo sviluppo di nuovi prodotti.
“Abbiamo una grande occasione – ha commentato il Ministro Martina – per rilanciare gli investimenti e creare occupazione in agricoltura in Italia. Per la prima volta la Bei interviene con una linea di credito specificamente per questo settore e con una dotazione importante che può attivare finanziamenti per 800 milioni di euro. E’ il risultato del lavoro costruito in questi mesi dal Ministero delle politiche agricole con la Banca europea degli investimenti, il Ministero dell’Economia e la Cassa Depositi e Prestiti. Nei prossimi 18 mesi sarà più facile l’accesso al credito per le nostre imprese, che potranno così sostenere meglio i piani di sviluppo e accrescere la competitività del sistema. Allo stesso tempo stiamo lavorando a un'ulteriore linea di credito specifica per i giovani che integra i mutui a tasso zero per gli under 40, perché il ricambio generazionale nel settore è sempre più urgente. La decisione di queste ore della Bei – ha concluso il Ministro – è la conferma che l’agricoltura italiana è un campo nel quale si può e si deve investire”.

Re: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

12/05/2015, 14:28

CONSIGLIO EUROPEO AGRICOLTURA, OLIVERO: PASSI AVANTI SU REGOLAMENTO BIOLOGICO, DIBATTITO PROSEGUE
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è tenuto a Bruxelles il Consiglio europeo dei Ministri dell’agricoltura, a cui ha partecipato il Viceministro Andrea Olivero.
Nel corso dei lavori è stata discussa la proposta di compromesso presentata dalla Presidenza Lettone al fine di pervenire ad un accordo in Consiglio (general approach) sulla proposta di regolamento per produzione biologica della Commissione. Durante la discussione in Consiglio sono stati registrati dei progressi ed è obiettivo della delegazione italiana trovare un accordo su un nuovo testo, che tenga conto delle richieste sui limiti delle sostanze non autorizzate e sull’effettuazione dei controlli, nel corso del prossimo Consiglio dei Ministri, previsto per il mese di giugno.
“Sono stati compiuti dei progressi - ha commentato il Viceministro Olivero – e cercheremo di raggiungere il consenso su tutto il testo, un provvedimento su cui abbiamo lavorato e contribuito molto nel corso del semestre di Presidenza italiana. Il settore del biologico è per il nostro Paese di rilevante importanza e per tale ragione la nostra attenzione è e continuerà ad essere molto alta su questo dossier. In questo contesto abbiamo sottolineato l’importanza di migliorare il quadro normativo esistente nell’interesse dei produttori assicurando, nel contempo, maggiore trasparenza e fiducia ai consumatori, in linea con le nostre priorità”.
Durante il Consiglio sono state anche adottate conclusioni della presidenza sul tema della semplificazione della PAC e la Commissione ha annunciato la propria intenzione di intervenire in alcuni settori specifici. “In questo quadro, guardiamo con grande favore alla volontà della Commissione di semplificare le regole per le Aree di interesse ecologico, soprattutto per i piccoli agricoltori”, ha sottolineato Olivero.
Infine, la delegazione italiana ha sostenuto la proposta slovena di chiedere all’ONU di istituire una “giornata mondiale delle api” per sottolineare l’importanza dell’apicultura, proposta che ha raccolto il favore del Consiglio.

Re: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

13/05/2015, 14:46

MIPAAF: SENATO APPROVA COLLEGATO AGRICOLTURA.
LE PRINCIPALI NOVITÁ
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato oggi al Senato il disegno di legge Collegato in materia di agricoltura.
"Con l'approvazione di oggi - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina - facciamo un altro passo in avanti nel percorso di semplificazione, tutela del reddito delle imprese, competitività per il settore agricolo e della pesca. Un intervento ampio che consentirà di dare risposte concrete a un comparto che ha ancora grandi margini di crescita come quello agroalimentare. Le norme previste dal Collegato si inseriscono in un quadro di azioni che Governo e Parlamento stanno mettendo in campo soprattutto per il sostegno delle imprese, attraverso un taglio netto della burocrazia inutile e un recupero di quote di mercato anche internazionali dove l'obiettivo dichiarato è quello di raggiungere i 50 miliardi di export entro il 2020. Un'operazione che passa anche attraverso il riordino degli enti e la razionalizzazione delle spese, per avere una Pubblica amministrazione efficiente e al servizio delle aziende".
"Ringrazio il Presidente e i componenti della commissione agricoltura del Senato per l'impegno profuso nell'approvazione di questo disegno di legge determinante per la crescita del comparto, nonché segnale di una forte collegialità - ha aggiunto il Vice Ministro Andrea Olivero che ha curato la discussione in Aula-. Oggi siamo in grado di dotare il sistema agroalimentare di strumenti indispensabili che vanno dalla sicurezza alimentare, al sostegno all'agricoltura biologica, all'etichettatura. Per le materie delegate, come Governo ci impegniamo a legiferare rapidamente cogliendo tutte le opportunità messe in campo per l'agricoltura e la pesca."
COLLEGATO AGRICOLTURA - LE PRINCIPALI NOVITÁ
SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI CONTROLLI
I diversi organi di vigilanza nel settore agroalimentare agiscono in maniera coordinata, evitando sovrapposizioni e duplicazioni.
Viene costituito un consorzio di tutela per le bevande spiritose, riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. L’obiettivo è assicurare la piena integrazione con la disciplina nazionale in materia di indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari e dei vini in esecuzione dei relativi Regolamenti europei.
SICUREZZA ALIMENTARE
Inasprite le pene per chi commette il reato di contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari.
Oltre alle sanzioni attuali (reclusione fino a due anni e multa fino a 20.000 euro), viene prevista sempre l’applicazione della pena accessoria dell’interdizione dalla professione, arte, industria, commercio o mestiere, nonché l’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
Il testo prevede che la sentenza di condanna per questa fattispecie di reati venga pubblicata.
L’azione penale, nel caso di reato di contraffazione agroalimentare, viene esercitata dalla procura distrettuale.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SERVITÚ
I proprietari di strade private devono consentire il posizionamento di tubazioni, anche per la trasmissione di energia geotermica, e l'installazione di contatori per l'allacciamento di utenze domestiche o aziendali alla rete del gas. È il sindaco del Comune interessato ad autorizzare, con un’ordinanza, tali allacciamenti su strade private.
Il testo approvato dalla Commissione prevede che, in fase di realizzazione di tali lavori, si tenga conto della stagionalità delle colture adiacenti alla strada. Sono previsti l’obbligo di ripristino della strada nello stato antecedente il lavoro e l’eventuale risarcimento del danno, che deve comprendere l’eventuale danno causato alle coltivazioni.
SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Ridotti a 60 giorni i termini per il silenzio assenso relativo alle istanze funzionali all'esercizio delle attività di coltivazione, allevamento, selvicoltura e delle relative attività connesse presentate alla pubblica amministrazione per il tramite dei Centri autorizzati di assistenza agricola (CAA).
DELEGA AL GOVERNO PER SEMPLIFICAZIONI IN SETTORI PESCA E AGRICOLTURA
Entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge il Governo deve intervenire per il riordino della normativa nei settori della pesca e dell’agricoltura, abrogando norme già oggetto di abrogazione tacita o implicita; organizzando le disposizioni per materie o per settori omogenei; effettuando le modifiche necessarie per garantire coerenza giuridica, logica e sistematica della normativa; risolvendo di eventuali incongruenze, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali.
SOCIETA’ DI AFFIANCAMENTO PER LE TERRE AGRICOLE
Il Governo è autorizzato ad adottare, nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato, un regolamento per disciplinare le forme di affiancamento tra agricoltori ultra-sessantacinquenni o pensionati e giovani, non proprietari di terreni agricoli, di età compresa tra i diciotto e i quaranta anni, anche organizzati in forma associata, allo scopo del graduale passaggio della gestione dell'attività d'impresa agricola ai giovani.
SOSTEGNO ALL’AGRICOLTURA BIOLOGICA
Viene istituito il Sistema informativo per il biologico (SIB) presso il Ministero delle politiche agricole. Il Mipaaf, basandosi sulle informazioni contenute nel SIB, istituisce l'elenco pubblico degli operatori dell'agricoltura biologica nonché dell'acquacoltura biologica.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITÀ CHE COSTITUISCONO SUBAPPALTO
Introdotta la deroga al divieto di subappalto per l’affidamento di servizi di importo inferiore a euro 20.000 annui a imprenditori agricoli nei comuni montani o svantaggiati.
RIORDINO ENTI VIGILATI DAL MIPAAF
Delega al Governo per il riordino che comprende anche le società e le agenzie vigilate, nonché l'assistenza tecnica (e non più della consulenza) agli allevatori.
Riduzione del ricorso a contratti a soggetti esterni alla pubblica amministrazione e prioritario utilizzo delle professionalità interne. Una quota dei risparmi di spesa derivanti dalla riduzione e riordino degli enti, società ed agenzie sarà destinata per politiche a favore del settore agroalimentare, con particolare riferimento con particolare riferimento alla promozione e alla tutela all'estero del made in Italy.
Riorganizzazione dell’Agea, che porterebbe a rivedere le funzioni di coordinamento attualmente affidate ad AGEA, con particolare riferimento al sistema di gestione e di sviluppo del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), nonché al modello di coordinamento degli organismi pagatori a livello regionale.
Razionalizzazione o soppressione di Agecontrol Spa. L'operazione potrebbe avvenire anche mediante confluenza di AGECONTROL Spa in strutture ministeriali (enti, società o agenzie vigilate dal Mipaaf).
ISTITUZIONE DELLA BANCA DELLE TERRE AGRICOLE
Avverrà presso l'ISMEA e dovrà facilitare il processo di compravendita e l’avvicendamento nella conduzione di terreni agricoli e di aziende e al fine di favorire il ricambio generazionale.
MODERNIZZAZIONE DELLA LOGISTICA
È previsto il potenziamento delle nuove infrastrutture logistiche, del comparto agroalimentare, nell'ambito delle infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale, con riferimento alla “Legge Obiettivo”.
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con proprio decreto da adottare di concerto con il MiPAAF, provvede all’individuazione degli interventi che accedono ai finanziamenti dell’Unione europea allo scopo disponibili e alle risorse finalizzate per le infrastrutture strategiche stanziate dalla legge di stabilità.
ASSUNZIONE CONGIUNTA DI LAVORATORI
Viene abbassata dal 50 al 40 per cento la percentuale di imprese agricole che devono essere presenti in un contratto di rete, per consentire alle imprese ad esso legate di procedere all'assunzione congiunta di lavoratori dipendenti per lo svolgimento di prestazioni lavorative presso le relative aziende
INTERVENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE AGRICOLE, DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA
Interventi sugli ambiti di azione dell’Isa, l’Istituto di sviluppo agroalimentare. Interamente partecipata dal Mipaaf, ISA promuove progetti di sviluppo agroindustriale, può assumere partecipazioni in società operanti in agricoltura e nell’agro-alimentare, e può prestare assistenza e consulenza nel settore finanziario ad aziende e enti pubblici e privati.
DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA E DI REGOLAZIONE DEI MERCATI
È previsto l'allineamento, delegato al Governo, dell'ordinamento nazionale agli orientamenti dell'Unione europea in materia di gestione del rischio in agricoltura e di regolazione dei mercati.
DISPOSIZIONI PER IL SOSTEGNO DELLA PESCA SOCIALE E LO SVILUPPO DEI PRODOTTI PROVENIENTI DA FILIERA CORTA AGRICOLA E ITTICA
Si stabilisce che gli organismi pubblici gestori di mense, in particolare scolastiche o ospedaliere, possano introdurre criteri di precedenza nelle gare per i fornitori di prodotti agricoli e ittici a filiera corta, nonché prodotti di agricoltura biologica o comunque a basso impatto ambientale o prodotti di qualità.
DEFINIZIONE DEI PRODOTTI
La Commissione ha definito ha modificato, per il concentrato, la nozione di residuo, riferendolo al residuo secco; oltre ad aver riferito la polvere di pomodoro anche alla macinazione di fiocco, essa ha poi introdotto la definizione di pomodori semisecchi.
ETICHETTATURA E CONFEZIONAMENTO
I prodotti derivanti dalla trasformazione del pomodoro sono assoggettati alle disposizioni stabilite dalla normativa europea e nazionale in materia di etichettatura e informazione sugli alimenti ai consumatori.
CLAUSOLA DI MUTUO RICONOSCIMENTO
Viene garantito ai prodotti provenienti da un altro Stato membro dell’Unione europea o da Paesi limitrofi aderenti ad appositi accordi multilaterali (Associazione europea di libero scambio, parte contraente dello Spazio economico europeo), di poter essere commercializzati in Italia senza restrizioni.
DELEGA AL GOVERNO PER IL SOSTEGNO DEL SETTORE DEL RISO
Il Governo adotta uno o più decreti legislativi per il sostegno dei prodotti ottenuti dal riso greggio commercializzati con la dicitura “riso”. La delega deve essere esercitata entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento.
VIGILANZA E CONTROLLI
L'attività di vigilanza nel settore agroalimentare deve essere svolta in forma coordinata, evitando sovrapposizioni e duplicazioni di accertamenti, tenendo conto del piano nazionale integrato previsto dalla normativa comunitaria. Le risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) sono destinate anche al finanziamento agevolato di investimenti in ricerca ed innovazione tecnologica, effettuati da imprese agricole, forestali e agroalimentari che partecipano ad un contratto di rete, per le finalità proprie del medesimo contratto.
SPORTELLO UNICO DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA
Viene istituto, presso la Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del Mipaaf, lo Sportello unico nazionale della pesca e dell'acquacoltura, con funzioni di coordinamento, orientamento e supporto agli sportelli regionali nell’esercizio delle loro funzioni.
RETE DEL LAVORO AGRICOLO DI QUALITÀ
È previsto che alla Rete possano aderire, attraverso la stipula di apposite convenzioni, gli sportelli unici per l'immigrazione, le istituzioni locali, i centri per l’impiego e gli enti bilaterali costituiti dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori in agricoltura.

Re: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

13/05/2015, 15:30

MIPAAF, MARTINA DOMANI A GENOVA PER APERTURA SLOW FISH 2015

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina sarà presente domani a Genova, alle ore 12.30, all’inaugurazione di Slow Fish 2015, la fiera internazionale sulla filiera ittica giunta alla sua settima edizione. L’appuntamento avrà luogo presso il Porto Antico di Genova, in piazza Falcone e Borsellino. E’ previsto un punto stampa all’arrivo del Ministro Martina.

Re: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

13/05/2015, 18:51

OLIO, MARTINA: BENE INTESA FILIERA SU PIANO OLIVICOLO, GOVERNO AL LAVORO PER RILANCIO PRODUZIONE

“L’intesa di oggi della filiera dell’olio sul Piano olivicolo è un segnale molto positivo, l’avvio di una nuova fase alla quale stiamo lavorando da mesi. Una ritrovata unità d’intenti è fondamentale per far crescere il comparto. Il rilancio dell’olio d’oliva italiano è una priorità del Governo e proprio per questo siamo intervenuti con il decreto del 29 aprile. Abbiamo stanziato i primi 20 milioni di euro per l’avvio del Piano olivicolo nazionale e queste risorse saranno aumentate anche con i fondi dei Psr in coordinamento con le Regioni. Il nostro obiettivo è di far arrivare la produzione nazionale a 650 mila tonnellate e metterci alle spalle un’annata complicata come quella del 2014”.

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha commentato la firma di un documento congiunto sul Piano olivicolo nazionale da parte dei rappresentati di Federolio (commercio oleario), Aifo (frantoiani), Assitol (industria) e Aipo, Cno, Unapol, Unaprol e Unasco, le cinque organizzazioni di produttori nazional (A.O.P.).

Re: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

15/05/2015, 19:01

IL VICE MINISTRO OLIVERO DOMANI A EXPO PER L’INAUGURAZIONE DEL PADIGLIONE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che domani il Vice Ministro Andrea Olivero parteciperà alla cerimonia di inaugurazione del Padiglione del Biologico del Naturale, che si terrà alle 11.30 all’interno del Parco Tematico della Biodiversità di Expo. Sarà presente Vandana Shiva.
Rispondi al messaggio