Switch to full style
News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil

12/07/2025, 13:10

ENEA sta mettendo a punto a una tecnologia a luce ultravioletta (UV) per depurare le acque reflue dei depuratori da differenti tipologie di contaminanti come microinquinanti emergenti, azoto, fosforo e batteri patogeni. L’innovazione farà parte di un sistema composto da diverse soluzioni hi-tech, realizzate nell’ambito del progetto INTECH4WATER finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che coinvolge un ampio partenariato guidato dal laboratorio “Terra&Acqua Tech” del Tecnopolo dell’Università di Ferrara, con la partecipazione di partner industriali come Gruppo HERA con il depuratore di Ferrara.

Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil

17/07/2025, 20:11

Agroalimentare: da ENEA soluzioni innovative contro gli insetti alieni - La frutticoltura del Lazio sarà protetta con sistemi di monitoraggio e trappole smart, realizzati in collaborazione con il CREA.

Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil

25/07/2025, 15:10

ENEA sta sviluppando alimenti stampati in 3D, ad alto valore nutrizionale e personalizzabili in base alle esigenze dei consumatori. Questa attività è stata condotta nell’ambito del progetto NUTRI3D, in collaborazione con le aziende Rigoni di Asiago ed EltHub (coordinatore) e il supporto del Centro di Ricerca CREA - Alimenti e Nutrizione.

Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil

10/09/2025, 13:33

in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, venerdì 26 settembre 2025 il Centro Ricerche ENEA Brasimone (Bologna) apre le proprie porte al pubblico per promuovere il dialogo tra scienza e società e valorizzare il ruolo della ricerca nel progresso tecnologico e ambientale.

L’evento prevede al mattino l’Open Day Scuola “ENEA e newcleo sui banchi di scuola”, appuntamento che coinvolgerà le classi IV e V di licei scientifici e istituti tecnici. Oltre 100 studenti saranno guidati da giovani ricercatori di ENEA e newcleo in un tour delle aree sperimentali del Centro, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alle discipline STEM e ai temi energetici.

Inoltre, dalle 15 alle 18 il Centro ospiterà l’evento aperto al pubblico “ENEA e newcleo: viaggio nel cuore della ricerca”. Durante l’iniziativa i partecipanti (età consigliata dai 13 anni in su) saranno accompagnati in un percorso attraverso le infrastrutture e i laboratori di eccellenza del Centro, dove si sviluppano tecnologie avanzate per i reattori nucleari di IV generazione e per la fusione nucleare.

L’iniziativa è parte del progetto NET, co-finanziato dall’Unione Europea, e promossa in collaborazione con Scienza Insieme con il supporto della Città metropolitana di Bologna.

Prenotazioni fino a esaurimento dei posti al link: eventbrite.it/ENEA Brasimone

Per ulteriori informazioni: eventi.enea.it/Brasimone

Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil

11/09/2025, 12:36

Alberi in città, 5% in più possono prevenire 5mila morti premature all’anno – È quanto emerge da uno studio internazionale al quale ha partecipato ENEA, condotto in 744 città di 36 Paesi europei e pubblicato su The Lancet Planetary Health.

Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil

16/09/2025, 16:47

in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di venerdì 26 settembre 2025, il Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) apre le porte al pubblico per offrire un’esperienza unica, coinvolgente e divertente alla scoperta della scienza.

Al mattino (ore 10.00 - 12.30), ricercatori ENEA guideranno studenti di scuole primarie e secondarie lungo nove percorsi tematici, che comprendono la visita al reattore nucleare di ricerca Triga e alla tavole vibranti che simulano terremoti per mettere appunto opportune tecnologie antisismiche. Ma si potrà anche familiarizzare con robot, microscopi, laser, batteri ‘buoni’ e magari capire come rendere energeticamente più efficienti edifici e città e conoscere i pericoli dell’inquinamento atmosferico e del surriscaldamento globale.

Nel pomeriggio (ore 15.30 - 22.00) il Centro aprirà a tutti gli appassioni di scienza e curiosi di ogni età. Sarà possibile esplorare laboratori e infrastrutture lungo 12 tour tematici per diventare detective dell’invisibile e scoprire l’agricoltura per lo spazio oppure come le microplastiche entrano nella catena alimentare o come le piante diventano biofabbriche per produrre vaccini. Sarà possibile anche vedere in azione la microcar elettrica URBE - la “palestra” ENEA per la nuova mobilità sostenibile - conoscere l’impianto Calliope con i suoi potenti raggi gamma ed entrare nel reattore Triga.

Oltre ai tour sarà possibile visitare 12 aree espositive dove si potrà dialogare con i protagonisti della ricerca ENEA o anche videocollegarsi con la base Concordia in Antartide per ascoltare dalle parole dei protagonisti perché è importante vivere e lavorare in Antartide anche quando fuori è completamente buio e la temperatura scende fino a -80°C.

Da segnalare anche i due tour organizzati da tecnici Sogin e Nucleco per scoprire in tutta sicurezza come si gestiscono rifiuti radioattivi o come si dismette un impianto nucleare.

Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil

17/09/2025, 18:18

In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 16 alle 22, il Centro ENEA di Trisaia (Matera) apre le porte al pubblico con tre percorsi tematici per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e alle professioni scientifiche. Ci si potrà ‘sedere’ a una tavola speciale dove i ricercatori presenteranno un menù a base di prodotti alimentari ad alto contenuto proteico; si potrà scoprire l’affascinante mondo dei microbi buoni per l’uomo e l’ambiente; estrarre fluidi supercritici; imparare a sequenziare il DNA; sapere di più su materiali innovativi; comprendere come si producono biocarburanti.

Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil

01/10/2025, 13:06

Martedì 7 ottobre alle ore 14.30 a Roma, ENEA presenta il 14° Rapporto annuale sull’efficienza energetica, studio che analizza lo sviluppo, l’attuazione e l’impatto delle politiche per l’efficienza energetica in Italia.

L’evento sarà anche occasione di confronto tra i protagonisti del settore sulle strategie per favorire la transizione energetica del nostro Paese (Spazio Europa, via Quattro Novembre 149).

Interverranno, tra gli altri, Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Maurizio Gasparri, membro Commissione permanente Giustizia del Senato, e per ENEA la presidente Francesca Mariotti e la direttrice del Dipartimento Efficienza energetica Ilaria Bertini.

Per il programma completo con la lista di tutti i partecipanti: https://www.eventi.enea.it/tutti-gli-ev ... -2025.html

Per accrediti stampa scrivere entro lunedì 6 ottobre ore 15 a ufficiostampa@enea.it

Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil

06/10/2025, 13:05

Domani 7 ottobre dalle ore 14.30 a Roma, ENEA presenta il 14° Rapporto annuale sull’efficienza energetica, studio che analizza lo sviluppo, l’attuazione e l’impatto delle politiche per l’efficienza energetica in Italia.

L’evento sarà anche occasione di confronto tra i protagonisti del settore sulle strategie per favorire la transizione energetica del nostro Paese (Spazio Europa, via Quattro Novembre 149).

Interverranno, tra gli altri, Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Maurizio Gasparri, membro Commissione permanente Giustizia del Senato, e per ENEA la presidente Francesca Mariotti e la direttrice del Dipartimento Efficienza energetica Ilaria Bertini.

Re: ENEA Ag. Nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibil

10/10/2025, 14:36

ENEA e Università di Salerno hanno individuato tecnologie più efficienti per la pelatura industriale dei pomodori, in grado di abbattere i consumi di energia termica fino al 50%. La ricerca è stata condotta in un’azienda in provincia di Salerno che lavora circa 60 mila tonnellate di pomodori all’anno e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Sustainabiliy.
Rispondi al messaggio