Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 15/10/2025, 9:23




Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
CONSORZIO TUTELA CIOCCOLATO DI MODICA IGP 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70200
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
MOTORADUNO INTERNAZIONALE DELL’ETNA VISITA AL MUSEO DEL CIOCCOLATO DI MODICA IGP

I centauri del 48°MOTORADUNO INTERNAZIONALE DELL’ETNA- in programma a Belpasso e in diverse città della Sicilia dal 30 luglio al 3 agosto, ha fatto tappa a Modica ospite del Comune di Modica e del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP.

La foltissima delegazione di motociclisti, preceduta dal rombo delle splendide moto ha raggiunto il centro storico della città per poi dirigersi al Museo del Cioccolato di Modica, guidati dalla prof.ssa Maria Grazia Bellia, Presidente del Moto Club Belpasso e del Comitato Organizzatore della manifestazione “48°Motoraduno Internazionale dell’Etna”.

Una visita al Museo del cioccolato curata nei minimi particolari dagli operatori museali Piero Puglisi e Gianni Frasca che hanno illustrato sia la storia del Cioccolato di Modica che le caratteristiche uniche del Cioccolato di Modica IGP. Ai presenti è stata offerta anche una degustazione di cioccolato di Modica Igp.

A tutti gli equipaggi in dono una barretta di cioccolato di Modica IGP, con un incarto dedicato all’evento, uno dei quali, autografato dalla Presidente Bellia è stato collocato nella collezione degli incarti del Museo.

Presente il sommelier Giorgio Solarino che abitualmente assiste il Consorzio negli eventi, non solo in sede.

La Presidente Bellia e i motociclisti del Club hanno poi incontrato il Sindaco di Modica Maria Monisteri che hanno ringraziato per avere facilitato la visita in città e al Museo del Cioccolato di Modica.

Lo scopo del nostro motoraduno – ha dichiarato la Presidente Bellia - è quello di far conoscere a quanti scelgono di visitare la Sicilia in moto la cultura e le meraviglie architettoniche della nostra terra.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


02/08/2025, 15:23
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70200
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP esprime soddisfazione per l’inserimento del Cioccolato di Modica IGP nel romanzo giallo della scrittrice Valentina Raffa, “Assurdo ma vero”.

“Assurdo ma vero è un giallo thriller appassionante ed è anche strumento culturale di promozione del territorio – dichiara Nino Scivoletto, direttore del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica -. In esso, infatti, si parla della nostra terra, con i suoi paesaggi spettacolari, tra spiagge e campagne, e con i suoi prodotti gastronomici, tra cui proprio il cioccolato di Modica Igp che accompagna la protagonista nel quotidiano e serve a farle trovare la giusta concentrazione per le sue investigazioni”.

Ricorrente nel testo il riferimento al Cioccolato di Modica:

“Non aveva fame, ma si concesse un po’ di cioccolato di Modica aromatizzato agli agrumi di Sicilia, che adorava. Non vi avrebbe mai rinunciato, nemmeno se fosse stata sazia al punto da esplodere”.

E ancora…

“In casi come questi, Angel si sentiva cinica. Tavoletta di cioccolato di Modica per stemperare il nervosismo e sete di reperire quante più informazioni possibili, senza farsi scalfi re dalla notizia. Ma questo era il suo mestiere”.

E infine…

“Quando arriverò a casa, mi fionderò su una tavoletta di cioccolato di Modica, mi farai compagnia?”

Così il Consorzio di tutela del Cioccolato di Modica IGP ha deciso di produrre un incarto speciale, che l’autrice utilizzerà in tutte le occasioni nelle quali il libro sarà presentato al pubblico, facendone dono in occasione del firma copie.

L’incarto speciale della serie “Scrittori” dedicato alla copertina del libro, autografato da Valentina Raffa, è stato collocato nella sezione incarti del Museo del Cioccolato di Modica.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


08/08/2025, 13:25
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70200
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il gelato impreziosito dal cioccolato di Modica IGP



"Il cioccolato di Modica Igp sempre più presente quale ingrediente caratterizzante nei gelati prodotti sia dagli artigiani gelatieri italiani, che dalla grande industria che ne garantisce una ampia diffusione in Italia e nei Paesi europei. La caratteristica e unica granulosità del cioccolato di Modica IGP, ben si sposa con la cremosità dei gelati immessi in commercio.

Tre casi significativi stanno caratterizzando l’estate 2025: la scelta di Sammontana che dopo 70 anni di attività oggi è la prima azienda italiana di gelato, oltre a essere il leader della pasticceria surgelata nel Paese.

Infatti , per valorizzare il BARATTOLINO della “Linea sublime cioccolato” Sammontana ha scelto il “Cioccolato di Modica IGP” . Sublime Cioccolato è il gusto più intenso che ci sia, perfetto per gli amanti del gelato al cioccolato caratterizzato dalla originale granulosità del 9% di “Cioccolato di Modica IGP” , arricchito con il 4% di Granella di "Cioccolato di Modica IGP".

Per la “Linea Coni" è proposto il Cono Cinque Stelle Cioccolato Gelato al cioccolato decorato con variegatura al cioccolato e granella di cioccolato 100% "Cioccolato di Modica IGP".

Per la “Linea Coppe” la oramai famosa Coppa d'Oro Cioccolato di Modica: Gelato al gusto vaniglia con panna fresca, meringhe, variegatura al cioccolato e granella di cioccolato 100% “Cioccolato di Modica IGP”

Grazie Sammontana per avere promosso la l’essenza del gusto MODICA.

Altro interessante esempio di valorizzazione del Cioccolato di Modica IGP arriva dalla LIDL Italia attraverso ITALIAMO marchio utilizzato da Lidl per promuovere prodotti alimentari della eccellenza italiana. ITALIAMO non è limitato al mercato italiano; i prodotti vengono distribuiti anche in altri paesi europei, contribuendo alla diffusione della cultura gastronomica italiana all'estero. ITALIAMO mira a far conoscere e apprezzare i prodotti italiani autentici, spesso difficili da trovare al di fuori dell'Italia. CIOCCOLATO DI MODICA IGP, quindi per impreziosire e caratterizzare il gelato in barattolo ITALIAMO con ricotta, miele e, appunto, il cioccolato di Modica IGP.

Il progetto ITALIAMO è stato oggetto di studi sociologici che ne analizzano l'impatto sulla cultura del consumo, evidenziando come arricchisca il lessico alimentare e influenzi le scelte dei consumatori, secondo Food Evolvation."

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


17/08/2025, 19:38
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70200
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il cioccolato di Modica Igp protagonista di Sicily Food Vibes, dal 5 al 7 settembre 2025, in Piazza Mediterraneo a Marina di Modica per l’evento itinerante, promosso dall’assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana – con il contributo organizzativo del Comune di Modica – e in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Siciliani (URCS) e l’Associazione Cuochi Iblei.
L’iniziativa è nata per celebrare l’ambito riconoscimento della Sicilia, prima e ad oggi unica regione italiana, insignita del titolo di Regione Gastronomica Europea 2025 assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (Igcat).
Il Consorzio esprime apprezzamento e gratitudine all’Assessore Salvatore Barbagallo, assessore dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana , che ha promosso ut Tour in 20 città , proponendo un’esperienza di gusto unica che sta raccogliendo l’apprezzamento dei cittadini siciliani, un modo – dichiara l’Assessore - per raccontare i nostri territori introducendo un circuito virtuoso che lega cibo e paesaggio. Insomma, una formula vincente”.
Grazie al Sindaco Maria Monisteri è stata scelta una prestigiosa location per l’evento, la straordinaria Piazza Mediterraneo, lugo simbolo del turismo modicano e che concorre a rafforzare sempre di più la vocazione della città meta del turismo enogastronomico italiano.
Questi gli appuntamenti con il Cioccolato di Modica IGP:
Venerdì 5 settembre dalle 20:30:
Il cioccolato di Modica IGP sarà ingrediente caratterizzante nel piatto dello Pastry chef Andrea Giannone che guiderà i presenti alla scoperta della “Bedda Sicilia”, una cheesecake rivisitata con ricotta, cioccolato di Modica IGP, carruba e agrumi. Master class e degustazione in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
Venerdì 5 settembre dalle 20:45:
Masterclass con il Pastry chef Federico Di Rosa su “Cioccolato di Modica IGP by Sfizi Golosi” in collaborazione con il Consorzio del Cioccolato di Modica IGP , l’Unione Regionale Cuochi Siciliani e Sol Barocco. La degustazione finale sarà arricchita dall’intervento del sommelier Giorgio Solarino che proporrà in abbinamento “CHO” primo liquore con il Cioccolato di Modica IGP;
Sabato 6 settembre dalle ore 20:30:
Cooking Show con Pastry chef Concetto Cicero e Andrea Giannone tema del piatto “Perla di Modica: Composizione frolla alla carruba / cremoso alla mpanatigghia / glassa croccante al cioccolato di Modica IGP”, a cura dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
“Orgogliosi di partecipare all’evento – dichiara Nino Scivoletto Direttore del Consorzio - per celebrare l’attribuzione di un titolo cui il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica ha contribuito, unitamente al Comune di Modica e all’Istituto Alberghiero Principi Grimaldi, a proporre la candidatura.
Grati a Diane Dodd – Presidente IGCAT che ha sottolineato il valore del risultato raggiunto dalla Sicilia: “Il pluralismo delle culture, la bellezza della natura e la qualità dei prodotti rendono la Sicilia una delle destinazioni gastronomiche più interessanti.
Encomiabile il supporto dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, autentici ambasciatori della gastronomia siciliana, brillantemente guidata dal Presidente Rosario Seidita
Per l’evento di straordinaria importanza il Consorzio ha prodotto un incarto speciale che , autografato dall’Assessore Barbagallo e dal Sindaco Monisteri, arricchirà la collezione degli incarti speciali del Museo del Cioccolato di Modica

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


07/09/2025, 6:42
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70200
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il Consorzio esprime compiacimenti all'azienda associata Kirat srl per il prestigioso riconoscimento “Premio Eccellenza Italiana 2025-2026”.



L’azienda KIRAT associata al Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP è stata insignita del Premio Eccellenza Italiana 2025-2026 conferito da Assotutela, associazione nazionale impegnata nella valorizzazione delle realtà produttive che si distinguono per qualità, innovazione e rispetto delle tradizioni.

La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 25 settembre presso la Scuola di Formazione della Polizia Penitenziaria di Roma, cornice istituzionale che ha dato ulteriore prestigio all’evento. Il Presidente di Assotutela, Michel Emi Maritato, ha voluto personalmente consegnare il riconoscimento a KIRAT Srl, dopo il consenso unanime espresso dalla giuria.

“Il premio arriva come conferma dell’impegno quotidiano dell’azienda nel portare avanti l’arte dolciaria siciliana, coniugando ricerca, creatività e passione e salvaguardando un patrimonio gastronomico identitario, oggi autentico ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Un successo che dimostra come la qualità e l’attenzione ai dettagli restino i veri segreti per competere in un mercato globale sempre più esigente”.

KIRAT srl rappresenta un punto di riferimento nel settore dolciario siciliano grazie a produzioni artigianali che uniscono la sapienza antica a moderne tecniche di lavorazione, nota per la produzione di caramelle ha aderito al Consorzio per la produzione del Cioccolato di Modica IGP.

“Ricevere il premio Eccellenza Italiana è per noi motivo di grande orgoglio – ha dichiarato Valerio Sortino rappresentante KIRAT Srl - è il riconoscimento di un percorso che parte dalla tradizione modicana e guarda al futuro, con l’obiettivo di offrire a consumatori sempre più esigenti, non solo un prodotto di qualità, ma un’esperienza di gusto e cultura”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/09/2025, 18:01
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70200
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Dalla sinergia tra il Cnr-Ino e il Consorzio del Cioccolato di Modica prende il via una collaborazione pionieristica che unisce l’approccio della ricerca scientifica al sapere antico dei maestri cioccolatieri. Insieme, esploreranno nuovi modi per trasformare esperienze sensoriali fragili — come il profumo, la consistenza, il gusto — in beni culturali documentabili, preservabili e valorizzabili come parte della nostra eredità europea e globale condivisa





Il progetto di ricerca internazionale SCENTinel, cofinanziato dalla Joint Programming Initiative on Cultural Heritage and Global Change (JPI CH), i cui partners italiani sono l’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ino) ed il Venetian Cluster (VHC), ha firmato un accordo di collaborazione con il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP per salvaguardare uno dei più iconici tesori culturali e gastronomici d’Italia: gli aromi e i sapori del cioccolato di Modica. Le attività hanno preso avvio il 13 ottobre a Modica, sito italiano riconosciuto Patrimonio Mondiale UNESCO, presso la Fondazione Grimaldi.



La collaborazione, sviluppata e coordinata dall’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, unisce scienza d’avanguardia e tradizione secolare. Mentre il Consorzio garantisce l’autenticità e la certificazione IGP del cioccolato di Modica – riconosciuta dalla Commissione Europea nel 2018 – Cnr-Ino e SCENTinel metteranno in campo strumenti avanzati per catturare, analizzare e preservare i paesaggi olfattivi e gustativi che definiscono questo prodotto d’eccellenza. I ricercatori esploreranno gli aromi del cioccolato di Modica durante l’intero processo produttivo, dalle fave di cacao fino alla tavoletta finita, applicando tecniche avanzate per registrare i composti organici volatili. Accanto alla caratterizzazione chimica, il progetto documenta l’identità sensoriale del cioccolato di Modica attraverso ricerche culturali e interviste con produttori, artigiani e consumatori, così da mantenere al centro la memoria, la tradizione e l’esperienza vissuta.



Questa collaborazione dimostra come la scienza possa diventare una sentinella del patrimonio immateriale, preservando profumi sempre più vulnerabili ai cambiamenti climatici: grazie a tecnologie avanzate e ad approcci interdisciplinari, il Consorzio del Cioccolato di Modica, il Cnr-Ino e SCENTinel trasformano l’intangibile in conoscenza, assicurando che profumi e sapori, fragili ma potenti portatori di memoria, possano essere studiati, protetti e trasmessi alle generazioni future.



Oltre alla rilevanza locale della tradizione secolare del cioccolato modicano, l’iniziativa sottolinea l’importanza universale di tutelare il patrimonio immateriale europeo. Preservare profumi e sapori significa preservare la memoria collettiva, rafforzare l’identità culturale e garantire che la ricchezza delle tradizioni europee rimanga un’eredità viva e condivisa per tutta l’umanità.



SCENTinel, cofinanziato dalla Joint Programming Initiative on Cultural Heritage and Global Change (JPI CH), è guidato dalla Norwegian University of Science and Technology (NTNU) e ha come partner il Venetian Cluster (VCH), l’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-INO) e l’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca (UTIA). In collaborazione con l’Università di Lubiana (UL), la Furtwangen University (HFU), l’University College London (UCL), la KU Leuven e il Centro di Ricerca dell’Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti (ZRC SAZU), il progetto si propone di catturare, analizzare e preservare i profumi a rischio – ad esempio quelli minacciati dai cambiamenti climatici – affinché il patrimonio immateriale europeo degli aromi e dei sapori possa essere salvaguardato e trasmesso alle generazioni future.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


13/10/2025, 19:51
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy