LA PRESIDENTE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE MARGHERITA CASSANO IN VISITA AL MUSEO DEL CIOCCOLATO DI MODICA
Ospiti eccellente oggi al Museo del Cioccolato di Modica che ha avuto l’onore di ricevere in visita la Prima Presidente in carica della Corte di cassazione Margherita Cassano nonché il Segretario Generale della Corte di cassazione Presidente Stefano Mogini.
Magistrato di altissimo profilo, Margherita Cassano è stata nominata il primo marzo del 2023, all’unanimità, Primo Presidente della Corte Suprema di cassazione – per la prima volta una donna Primo Presidente - dal Plenum del CSM, presieduto dal Presidente della Repubblica.
Ad accogliere gli ospiti illustri, accompagnati dal Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Modica Maggiore Francesco Zangla, il Direttore del Consorzio Nino Scivoletto.
Scivoletto ha illustrato la storia del cioccolato di Modica attraverso ha formato oggetto della visita che ha consentito agli illustri ospiti di apprezzare la documentazione archivista, esito della ricerca condotta dalla equipe guidata da Grazia Dormiente nell’archivio della famiglia del Principe Grimaldi e che ha dato certezza anagrafica al cioccolato di Modica fissandone la nascita nel 1746.
Dalla storia , alla tecnica settecentesca di lavorazione, dalla certificazione Igp al Passaporto Digitale fino alla crescita della produzione del cioccolato di Modica Igp che dal 2019 al dicembre 2024, ha immesso in commercio oltre 23 milioni di barrette di cioccolato certificate.
Conclusa la visita gli illustri ospiti hanno avuto l’opportunità di assistere alla produzione del Cioccolato di Modica , con la tecnica a "bagnomaria", curata dal giovane maestro cioccolatiere Damiano Agosta di Nacre. Dallo scioglimento della massa all’inclusione dello zucchero, dalla formatura delle barrette alla loro sformatura. Agli ospiti riservata la possibilità prima di gustare il cioccolato di Modica ancora in forma liquida per una esperienza unica e irripetibile e dopo a gustare il cioccolato appena sformato, al 70% di cacao e con la caratteristica granulosità che ha incantato i loro palati.
E’ seguita una degustazione, curata dagli operatori museali Frasca e Puglisi, di fave di cacao tostate della Guinea Equatoriale, seguita dalla pasta amara di cacao origine Ecuador, nonché di cioccolato di Modica aromatizzato agli agrumi di Sicilia e al sale di Sicilia.
La visita si è conclusa con la firma del Registro dei Visitatori illustri , nel quale la Presidente Cassano ha generosamente lasciato un messaggio dichiarandosi “incantata della visita al Museo del cioccolato di Modica ..”, mentre il Segretario Generale Mogini ha espresso un sincero apprezzamento “Bravi tutti gli attori del Consorzio per un grande lavoro di squadra..”.
Al Presidente della Corte di Cassazione Margherita Cassano e al Segretario Generale in dono il libro di Grazia Dormiente Il Primato del Cioccolato di Modica, edito dalla Zecca dello Stato, il mini folder contenente il francobollo dedicato al Cioccolato di Modica, la barretta istituzionale corredata della medaglia commemorativa del Settimo Centenario della Contea di Modica, e ovviamente una selezione di cioccolato di Modica IGP prodotto dalle aziende consortili.
Presentazione del nuovo Passaporto Digitale e del Piano dei Controlli del Cioccolato Di Modica Igp
Venerdì 14 marzo alle ore 10 presso la Fondazione Grimaldi a Modica saranno presentati al pubblico sia il Passaporto Digitale che il Piano dei Controlli del Cioccolato di Modica IGP.
La presentazione del Passaporto Digitale e del relativo nuovo contrassegno sarà curata dai funzionari del Poligrafico dello Stato Annalisa Griffo – Responsabile Market Unit Agrifood dell’IPZS e da Greta Ferro – Account Manager dell’IPZS.
Il Passaporto digitale del Cioccolato di Modica IGP, composto da un Contrassegno sicuro personalizzato e univoco ed un sistema digitale di informazioni specifiche, consente al consumatore di riconoscere l’autenticità e sicurezza del prodotto, la sua tracciabilità e la sua storia.
Il Contrassegno sicuro valorizza ogni barretta di Cioccolato di Modica I.G.P. e ne garantisce autenticità e identità, essendo di fatto una piccola banconota realizzata dal Poligrafico con avanzate tecnologie di progettazione e stampa di sicurezza, tra cui l’impiego di carta filigranata, grafismi di sicurezza, guilloche, fibrille e inchiostri speciali. Il contrassegno è dotato di un sistema di codifica univoca per consentire la tracciabilità e rintracciabilità del singolo esemplare di prodotto lungo tutta la filiera, supportando allo stesso tempo le attività di verifica e controllo.
Con la nuova versione del passaporto digitale, basata sull’utilizzo di un QR Code univoco all’interno del contrassegno, sarà notevolmente migliorata l’esperienza di utilizzo dei consumatori. Informazioni, dati e caratteristiche che garantiscono l’unicità di un prodotto certificato saranno infatti accessibili inquadrando direttamente il contrassegno con lo smartphone.
A presentare il nuovo Piano dei Controlli del cioccolato di Modica IGP saranno Nicola Conterno – Responsabile Tecnico Prodotti vegetali di CSQA e Raimondo Catzeddu – Gestore di prodotto Cioccolato di Modica IGP , di CSQA. CSQA è un Organismo di certificazione a controllo pubblico, attivo nei settori dell' Agroalimentare e Packaging, Sostenibilità, Life Sciences-Sanità e Salute, Sicurezza IT, Servizi, Foreste e Servizi Ecosistemici. Csqa è l’organismo di controllo scelto dal Consorzio al momento della presentazione della richiesta di riconoscimento, poi incaricato con decreto del Ministero dell’Agricoltura dipartimento ICQRF con DM n. 15861 del 31/10/2018.
Lo strumento di controllo della produzione del Cioccolato di Modica IGP è rappresentato dal Piano dei Controlli che disciplina tutte le prescrizioni tecniche che devono essere osservate dai produttori di Cioccolato di Modica IGP nella preparazione del prodotto: Accesso al Sistema di Controllo e Certificazione; Procedure di Riconoscimento; Uso del Portale Dops 4.0; Controlli Documentali; Controlli Ispettivi Ordinari e straordinari; Controlli Organolettici, Chimici, Fisici sul Prodotto; Applicazione del Passaporto Digitale.
Sono state inviate a partecipare: le Istituzioni pubbliche regionali e locali ; gli organismi preposti al controllo delle produzioni a denominazione Dop e Igp; Presidenti e Direttori dei Consorzi di Tutela siciliani. Sarà presente un Dirigente dell’ICQRF (Ispettorato Centrale per la Qualità e Repressione Frodi).
Nuovo Passaporto Digitale e nuovo Piano dei Controlli del cioccolato di Modica IGP, saranno il giorno prima presentati dai rappresentanti del Poligrafico dello stato e di CSQA alle imprese del Consorzio.
Presentato a Modica il nuovo Passaporto Digitale dei Prodotti a Indicazione Geografica e il Piano dei Controlli del Cioccolato Di Modica Igp
L’evento che si è svolto venerdì 14 marzo presso la Fondazione Grimaldi a Modica ha registrato la presenza dei Consorzi di Tutela del territorio Ibleo: Giuseppe Arezzo per l’ Olio Monti Iblei, Enzo Cavallo per il Ragusano Dop, Massimo Pavan per la Carota Novella di Ispica; ospiti il Presidente e il Direttore del Consorzio di Tutela del Pistacchio di Raffadali, rispettivamente Rino Frenda e Salvatore Gazziano. Fra le istituzioni competenti in materia, rilevante la presenza del dott. Salvatore Vaccaro Responsabile della Sede di Catania dell’ICQRF (Ispettorato Centrale Qualità Repressione Frodi), del Capitano della Guardia di Finanza Camilla Massarini e del Tenente dei Carabinieri Giuseppe D’Orsi.
A tutti i partecipanti è stata offerta una barretta di Cioccolato di Modica IGP dotata del nuovo contrassegno di stato, così da potere sperimentare in diretta il funzionamento del Qrcode.
La presentazione del Passaporto Digitale e del relativo nuovo contrassegno è stata curata dai funzionari del Poligrafico dello Stato Annalisa Griffo – Responsabile Market Unit Agrifood dell’IPZS e da Greta Ferro – Account Manager dell’IPZS. Una analisi approfondita sulle dotazioni tecniche e informatiche di sicurezza che sostengono il nuovo contrassegno di stato , basato sulla tecnologia Qrcode; Un contrassegno sicuro personalizzato e univoco ed un sistema digitale di informazioni specifiche, che consentirà al consumatore di riconoscere l’autenticità e sicurezza del prodotto, la sua tracciabilità e la sua storia.
Il Contrassegno sicuro, dimostrano Griffo e Ferro alternandosi e mostrando delle interessanti slide, che valorizza ogni barretta di Cioccolato di Modica I.G.P. e ne garantisce autenticità e identità, essendo di fatto una piccola banconota realizzata dal Poligrafico con avanzate tecnologie di progettazione e stampa di sicurezza, tra cui l’impiego di carta filigranata, grafismi di sicurezza, guilloche, fibrille e inchiostri speciali. Il contrassegno è dotato di un sistema di codifica univoca per consentire la tracciabilità e rintracciabilità del singolo esemplare di prodotto lungo tutta la filiera, supportando allo stesso tempo le attività di verifica e controllo. Con la nuova versione del passaporto digitale, basata sull’utilizzo di un QR Code univoco all’interno del contrassegno, sarà notevolmente migliorata l’esperienza di utilizzo dei consumatori. Informazioni, dati e caratteristiche che garantiscono l’unicità di un prodotto certificato saranno infatti accessibili inquadrando direttamente il contrassegno con lo smartphone. Sul valore del Passaporto Digitale del Cioccolato di Modica significativo l’intervento registrato dell’Amministratore Delegato del Poligrafico Francesco Soro.
A presentare il nuovo Piano dei Controlli del cioccolato di Modica IGP Nicola Conterno – Responsabile Tecnico Prodotti vegetali di CSQA e Raimondo Catzeddu – Gestore di prodotto Cioccolato di Modica IGP , di CSQA. Presentato CSQA quale Organismo di certificazione a controllo pubblico, attivo nei settori dell' Agroalimentare e Packaging, Sostenibilità, Life Sciences-Sanità e Salute, Sicurezza IT, Servizi, Foreste e Servizi Ecosistemici. Csqa è l’organismo di controllo scelto dal Consorzio al momento della presentazione della richiesta di riconoscimento, poi incaricato con decreto del Ministero dell’Agricoltura dipartimento ICQRF con DM n. 15861 del 31/10/2018.
Il nuovo Piano dei Controlli è da considerarsi , hanno sostenuto Conterno e Catzeddu, lo strumento di controllo del processo di produzione del Cioccolato di Modica IGP e disciplina tutte le prescrizioni tecniche che devono essere osservate dai produttori di Cioccolato di Modica IGP nella preparazione del prodotto.
Le parti salienti del Piano dei Controlli. La cui proposta di approvazione è all’esame del Ministero, disciplina: Accesso al Sistema di Controllo e Certificazione; Procedure di Riconoscimento; Uso del Portale Dops 4.0; Controlli Documentali; Controlli Ispettivi Ordinari e straordinari; Controlli Organolettici, Chimici, Fisici sul Prodotto; Applicazione del Passaporto Digitale.
La redazione di un nuovo Piano dei Controlli si è resa necessaria sia per la emanazione di nuove normative nazionali e comunitarie, ma soprattutto per disciplinare l’impiego del contrassegno di stato che diventerà esecutivo con l’approvazione del piano, ma che consentirà alle imprese che ne hanno necessità di adeguarsi entro il 31 dicembre 2025.
Concluse le presentazioni il Consorzio ha deciso di conferire ai relatori la “Barretta d’Argento” per gratificarli dell’impegno profuso. A consegnare i riconoscimenti, presente il Direttore Generale del Consorzio Nino Scivoletto, il Presidente Salvatore Peluso e l’On. Ignazio Abbate.
Le pareti della Fondazione Grimaldi hanno ospitato, in 13 meravigliosi pannelli, il valore del Passaporto Digitale per la difesa del made in Italy dalla contraffazione.
È seguito un ricco buffet preparato dall’Istituto Alberghiero Principi Grimaldi di Modica, curato dallo Chef. Professore Giovanni Roccasalva che nel dessert ha presentato due specialità con cioccolato di Modica IGP: la Colomba di Peluso e i Cabbasisi di Nacrè.
Immancabili i vini della Cantina Rudinì, Porticciolo - Nero d’Avola e Baroque – Moscato di Noto nonché Cho il liquore con il Cioccolato di Modica IGP e l’Amaro Ragusa di Sol Barocco.
L’organizzazione dell’evento, che ha fatto seguito a una giornata di formazione svoltasi il giorno precedente dedicata esclusivamente alle imprese del Consorzio, ha impegnato molto la struttura del Consorzio, per l’occasione composta da Giorgio Solarino, Tiziana Spadaro, Veronica Barbarino, Piero Puglisi e Gianni Frasca.
IL CIOCCOLATO DI MODICA IGP A PARIGI CON ACCADEMIA DELLA CUCINA PER “A CENA CON MONTALBANO”
Il 19 marzo la School public Guillaume Tirel di Parigi ha ospitato un appuntamento molto particolare: "A cena con Montalbano", una serata promossa dall’Accademia Italiana della Cucina , l'associazione attiva nel mondo per tutelare la cultura della civiltà della tavola nelle sue espressioni più vive e pregiate. Un’iniziativa all’insegna prima di tutto della sicilianità, delle sue eredità immateriali e indelebili, che ha visto il fattivo supporto di due realtà vitivinicole che da sempre incarnano l’anima coraggiosa e resiliente dell’isola: Duca di Salaparuta e Florio. L’iniziativa promossa da Laura Giovenco Garrone, delegata dell’AIC, delegazione Parigi Montparnasse, ha per l’occasione coinvolto le eccellenze agroalimentari certificate siciliane Dop e IGP. Un menù che ha visto impiegati fra gli ingredienti il Cioccolato di Modica IGP della Antica Dolceria Rizza, offerto nel dessert in degustazione in abbinamento con l’aromaticità e l’eleganza del Marsala semisecco Florio.
A tutti illustri ospiti è stata donata una barretta di cioccolato di Modica IGP di Antica Dolceria Rizza con un incarto speciale dedicato al Maestro Camilleri, riproducente il murales realizzato a Porto Empedocle dallo street artist Salvo Ligama.
Meeting a Modica tra il Consorzio del Cioccolato e la Confédération Africaine des Acteurs de l’Agropastoralisme del Camerun
Il meeting che si è svolto presso il salone della Società Operaia di Mutuo Soccorso, è stato promosso dal DOSES (Distretto Ortofrutticolo del Sud Est Sicilia), per favorire l’incontro tra il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP e una autorevole delegazione della Confédération Africaine des Acteurs de l’Agropastoralisme del Camerun.
La delegazione , che ha incontrato in Sicilia diverse realtà produttive nei campi d’interesse agricolo del Camerun, per quanto riguarda il settore cacao ha deciso di incontrare il Consorzio di Tutela del cioccolato di Modica IGP. Come è noto, il Camerun è , dopo Costa d’Avorio, Ghana e Nigeria il quarto Paese produttore di cacao dell’Africa. La delegazione africana guidata dal Presidente della C-3A, Sua Maestà Zomba’a Doudjo Armand, insieme al Vicepresidente Melli Momo Guy, responsabile per la cooperazione internazionale, ha registrato la presenza di: Mac Donald Kom - CEO di Global Travel & Services; Felix Ewane NTUBE - Membro del consiglio di amministrazione di ItaAfrica ; Happy Girl Okebe - Responsabile del settore agricolo della C3A; Géraldine Talla - Responsabile del settore animale della C3A. A confermare il supporto istituzionale, anche la presenza di Samuel Kuate Alto Rappresentante del Ministero dell’Impiego e della Formazione Professionale del Camerun.
Per il Doses presente il Direttore Gianni Polizzi, mentre la delegazione del Consorzio del Cioccolato di Modica era composta dal Presidente Salvatore Peluso, dal Consigliere Giuseppe Rizza e dal Direttore Nino Scivoletto.
Ha introdotto i lavori il Direttore del Doses Polizzi che ha illustrato le finalità del progetto di collaborazione Camerun - Italia, volto all’attivazione di percorsi di formazione professionale rivolti a giovani camerunensi, con l’obiettivo di offrire loro competenze spendibili nel sistema agricolo siciliano e, al tempo stesso, trasferire know-how e modelli organizzativi utili anche per il rafforzamento delle filiere produttive in Camerun.
Il Presidente della Confédération Africaine des Acteurs de l’Agropastoralisme del Camerun - Zomba’a Doudjo Armand - ha espresso un apprezzamento per il Consorzio del Cioccolato di Modica che potrà rappresentare per i produttori del cacao del Camerun una grande opportunità di mercato volto a valorizzare il cacao di alta qualità del Camerun, garantendo un reddito adeguato ai produttori. Si è detto certo che la collaborazione con Il Consorzio potrà rappresentare una svolta per il suo Paese.
Il Vice Presidente Melli Momo Guy, responsabile per la cooperazione internazionale, ha sottolineato il valore del Consorzio del Cioccolato di Modica che ha centrato l’obiettivo di dotare il prodotto della Indicazione Geografica Protetta, certificazione cui aspira il Camerun per il proprio cacao, obiettivo possibile solo attraverso il sostegno del Consorzio del Cioccolato di Modica.
Salvo Peluso, Presidente del Consorzio, ha dato il benvenuto alla Delegazione camerunense e ringraziato Doses per avere inserito nel programma degli incontri il Consorzio del Cioccolato ed ha espresso un apprezzamento per la qualità del progetto di formazione che certamente consentirà ai giovani del Camerun di acquisire quelle competenze necessarie per sviluppare il comparto agricolo del loro Paese e perché no per trovare occupazione in Italia.
Samuel Kuate, l’ Alto Rappresentante camerunense ha ringraziato il Consorzio per l’ospitalità e la disponibilità a sostenere il progetto di sviluppo agricolo del Camerun, e ha assicurato che la Confédération può contare sul sostegno del governo del Camerun impegnato a favorire l'integrazione sostenibile delle pratiche agro-pastorali, promuovendo la crescita economica, la gestione ambientale, la formazione professionale e lo sviluppo sociale del Paese. Invitato ufficialmente il Consorzio a visitare il Camerun.
La storia del cioccolato di Modica e il percorso per il raggiungimento della certificazione IGP ha formato oggetto dell’intervento del direttore del Consorzio Nino Scivoletto, che ha auspicato un rapido avvio della collaborazione tra i produttori camerunensi e il Consorzio , garantendo l’assistenza tecnica richiesta necessaria per l’avvio di un progetto di certificazione IGP per il Cacao del Camerun, indispensabile per accrescere il valore del cacao camerunense. Nelle prossime settimane un carico di cacao giungerà a Modica per essere trasformato in pasta amara di cacao e in cioccolato di Modica Igp.
Dopo l’incontro la delegazione del Camerun ha visitato il Museo del Cioccolato di Modica manifestando apprezzamento per la ricerca archivistica, condotta dalla equipe guidata da Grazia Dormiente, che ha dato certezza anagrafica al cioccolato di Modica fissando al 1746 in casa Grimaldi, la nascita. Conferita all’Alto Rappresentante del Governo del Camerun la Barretta d’Argento.
Offerto agli ospiti un ricco buffet di produzioni gastronomiche tradizionali modicane proposto da Tipiko; immancabile la degustazione finale di cioccolato di Modica in abbinamento con CHO, il primo liquore con Cioccolato di Modica IGP, curata dal sommelier Giorgio Solarino di Sol Barocco.
IL CIOCCOLATO DI MODICA IGP AL VINITALY PER LA PRESENTAZIONE DEL “CONCORSO MONDIALE DI BRUXELLES – SESSIONE VINI DOLCI E FORTIFICATI”.
La Regione Siciliana e l’ IRVO hanno scelto il cioccolato di Modica IGP per l’evento di presentazione del “Concorso Mondiale di Bruxelles – Sessione Vini Dolci e Fortificati”.
Sarà Gianni Giardina , enologo della Regione Sicilia, cui è stato assegnato a Vinitaly 2025 il prestigioso Premio
“Angelo Betti – Benemerito della Vitivinicoltura Italiana 2025”, a condurre l’evento in programma giorno 9 aprile alle ore 11 presso Hall Meeting Pad 2 Sicilia.
Il programma prevede una degustazione alla cieca di quattro fra i migliori vini dolci e fortificati del mondo:
MARSALA uno dei grandi vini italiani, più precisamente un vino liquoroso. Questa tipologia di vini si ottengono aggiungendo ad un vino base una mistella, cioè del mosto al quale è stata bloccata la fermentazione, aggiungendo alcol, acquavite di vino o mosto concentrato al fine di aumentare la gradazione alcolica;
JEREZ vino liquoroso della Spagna, la cui zona di produzione, in origine, era costituita dai dintorni della città di Jerez de la Frontera, in Andalusia;
SAMOS vino passito liquoroso della Grecia, un moscato di Samos ottenuto da uve di moscato perfettamente mature e selezionate da terreni montuosi;
PORTO , o vino di porto, è un vino liquoroso portoghese prodotto esclusivamente da uve provenienti dalla regione del Douro, nel nord del Portogallo.
In abbinamento con tutti e quattro i vini il cioccolato di Modica IGP al 60% di cacao prodotto dalla Azienda Nacrè, l’unico cioccolato che conferma la sua straordinaria capacità di abbinamento con i vini dolci e da meditazione.
Il Consorzio ringrazia l’Assessore Regionale alla Agricoltura Salvatore Barbagallo, il Commissario Straordinario dell ’IRVO Giusy Mistretta e il Direttore Generale Vito Bentivegna, per aver permesso al cioccolato di Modica Igp , la partecipazione, nell’ambito del Vinitaly 2025, all’evento di presentazione del “Concorso Mondiale di Bruxelles – Sessione Vini Dolci e Fortificati”.
Il Cioccolato di Modica IGP, patrimonio del PAESE , ha celebrato la Giornata Nazionale del Made in Italy
Il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP protagonista della e Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy.
“Il cioccolato di Modica IGP, patrimonio del Paese, per lo sviluppo del Territorio” questo il tema della iniziativa organizzata dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica.
L’evento che si è svolto presso l’Aula Magna dell’Alberghiero dopo i saluti del Dirigente Scolastico Bartolomeo Saitta e del delegato dell'Accademia Italiana della Cucina Carlo Ottaviano, si è aperto con il messaggio in collegamento video del Sen. ADOLFO URSO - Ministro delle Imprese e del Made in Italy - (Link n.1)
È stato il Direttore del Consorzio Scivoletto che ha tracciato il profilo del cioccolato di Modica IGP , una delle espressioni gastronomiche più significative del Made in Italy, anche in ragione del fatto di essere il primo e ad oggi unico cioccolato in Europa con il marchio IGP. Presentati gli effetti dell’incremento della produzione di barrette di cioccolato di Modica IGP dal 2019 al 2024 anno nel quale sono state immesse in commercio ben 3.870.000 barrette. Barrette di cioccolato di Modica IGP tutte dotate del contrassegno di Stato prodotto dal Poligrafico e gestito con CSQA. Scivoletto ha voluto ringraziare il Presidente della Repubblica per una sua citazione, resa in occasione della presentazione del Francobollo dedicato al Cioccolato di Modica IGP : “Il cioccolato di Modica Igp, un prodotto dell’arte umana che è diventato ambasciatore della cultura e della tradizione alimentare nel mondo”.
Sono seguiti gli interventi in presenza del Capitano Comandante Compagnia Gdf Modica CAMILLA MASSARINI, che si è ampiamente soffermata sul valore della produzione del Made in Italy nel settore agroalimentare illustrando tutte le iniziative a livello nazionale poste a tutela delle indicazioni Geografiche da parte della Guardia di Finanza. Appello ai giovani a diffidare dai facili acquisti di prodotti a scapito della qualità certificata.
Di seguito il Prof. Orazio Licitra, Docente Vicario dell’Alberghiero, ha coordinato gli interventi in video collegamento di : IGNAZIO ABBATE- Presidente 1° Commissione Ars- . (Link n.2) ; DARIO CARTABELLOTTA Dirigente Generale Assessorato Reg. Le Attività Produttive – Sicilia -. (Link n.3);
ALBERTO IMPRODA - Avvocato Esperto In Made In Italy -. (Link n.4); MAURO ROSATI - Direttore Generale Origin Italia -. (Link n.5) ; FRANCESCO SORO – Direttore Generale del Poligrafico e Zecca dello Stato - . (Link n.6).
Dopo gli interventi, presentati tre “CASE STUDY” FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, incentrati sull’impiego del cioccolato di Modica IGP quale ingrediente :
GIORGIO SOLARINO - Delegato Onav Modica, ha presenta il Liquore con Cioccolato di Modica Igp; GIOVANNI CARNIBELLA - Docente Alberghiero di Modica, ha presenta il liquore ottenuto con gli scarti delle fave di cacao tostate; GIOVANNI GALESI - Docente Alberghiero Modica, ha presenta una innovativa crema spalmabile che impiega fra gli ingredienti oltre al cioccolato di Modica Igp, mandorle tostate e Olio Extra Vergine di Oliva del territorio.
E’ seguita la visita al Laboratorio Didattico dell’Alberghiero per la produzione del cioccolato di Modica IGP. Guidato dal professore Giovanni Carnibella il laboratorio è diventato una fucina per nuovi cioccolatieri specializzati nella produzione del cioccolato di Modica. I presenti hanno assistito alla fase della tostatura delle fave di cacao, per l’occasione utilizzate quelle provenienti dalla Guinea Equatoriale, alla loro riduzione in granella , alla spremitura in pasta amara, alla formatura e sformatura delle barrette del mitico cioccolato di Modica.
Evento concluso, nel dehors del Bar Didattico, con una degustazione di cioccolato di Modica e di delizie dolciarie che hanno previsto l’impiego del cioccolato di Modica come ingrediente a cominciare da quelli presentati nel corso dell’evento a cura del Prof. Marigliano. A tutti gli ospiti in dono una barretta di cioccolato di Modica IGP con incarto dedicato all’evento.
DELEGAZIONE PIATTAFORMA IGCAT PER SICILIA REGIONE GASTRONOMICA EUROPEA IN VISITA AL MUSEO DEL CIOCCOLATO DI MODICA
Una delegazione di 45 membri della Piattaforma IGCAT | International Institute of Gastronomy, Arts and Tourism, rappresentativa di 23 Regioni di Paesi Europei oltre che di Arabia Saudita, Ecuador e Tunisia , in visita al Museo del cioccolato di Modica nell'ambito delle iniziative per Sicilia Regione Europea della Gastronomia promosse dall’Assessorato Regionale alla Agricoltura della Regione Siciliana:
La delegazione guidata dalla Presidente di IGCAT Diane Dodd e dal Prof. Vincenzo Russo dell’Università IULM è stata accolta dal Sindaco di Modica Maria Monisteri , da Nino Scivoletto Direttore del Consorzio Cioccolato di Modica IGP, da Tino Antoci Assessore Turismo e da Giorgio Solarino delegato ONAV MODICA e Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso. Presenti in rappresentanza della Regione, i funzionari Pietro Ambra, Antonio Di Marco e Carmelo Indelicato ; per il Dipartimento Agricoltura dell’Università di Catania la Prof Alessandra Gentile. Gli interventi, nel salone Italia del Museo, di Russo, Monisteri, Scivoletto e Dodd, hanno tutti sottolineato l’importanza del riconoscimento ottenuto dalla Sicilia evidenziando che proprio a Modica, nel 2021, è nata l’idea della candidatura. È stata svelata dalla Dodd e dal Sindaco Monisteri una scultura in cioccolato riproducente il logo di Sicilia Regione Gastronomica Europea, realizzata dallo scultore Salvatore Licitra. Presentata e autografata la barretta di cioccolato dedicata all’evento , poi offerta a tutta la delegazione in un elegante pacco dono realizzato per l’occasione e contenente fra l’altro l’originale barretta dedicata dalla Associazione Portatori di San Giorgio al Santo patrono della città, nonché una confezione di caramelle artigianali di KIRAT. Particolarmente apprezzata la lavorazione live del cioccolato di Modica eseguita dai cioccolatieri di Nacrè srl, Damiano Agosta e Gabriele Floridia. Di seguito la delegazione si è trasferita presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso dove ha potuto visitare la mostra di pittura dedica a Renato Guttuso, brillantemente allestita da Sikarte. La visita è stata allietata dalla straordinaria esibizione del giovane pianista Alessio Puglisi, allievo di terzo anno del Prof. Gianluca Abbate del Liceo Verga di Modica. Preziosa l’assistenza durante l’evento degli studenti dell’Alberghiero di Modica.
Conclusa la visita alla mostra, ha avuto inizio una particolare degustazione di cioccolato di Modica curata dal Sommelier Giorgio Solarino Delegato Onav di Modica, che ha proposto, con Damiano Agosta di Nacrè inediti e originali abbinamenti del cioccolato di Modica: Agrumi ,con Passito di Pantelleria Cantina Pellegrino; Sale, con Malvasia delle Lipari Cantine Colosi; Cannella, con Moscato di Noto Cantina Rudinì; Melograno, con Frappato Passito Igp Cantine Pepi; Puro 75%, con Guze Moscato Cantina The Marsovin Winery di Malta. Apprezzati i Cabbasisi originali tartufi con cioccolato di Modica Igp e ingredienti del territorio prodotti da Nacrè srl.
La delegazione ha di seguito visitato il Duomo di San Pietro accolti da una “guida” autorevole il Prof. Valerio Petralia che ha illustrato loro la storia del Duomo di uno dei santi patroni della città. Una passeggiata lungo la via Garibaldi ha consentito ai delegati di raggiungere la scalinata di San Giorgio prima di portarsi presso l’Osteria dei Sapori Perduti per la programmata cena a tema gastronomia modicana.
Ad attendere i palati della delegazione , un menù legato alla tradizione illustrato, prima di ogni portata, dal Prof. Raffaele Iacono dell’Istituto Alberghiero di Modica e che ha incontrato il favore unanime di tutti i commensali. Giorgio Solarino ha presentato i vini e liquori scelti per la cena : Divino – Cerasuolo di Vittoria DOCG di Solbarocco ,premiato con la medaglia d’Argento al London Tasting Awards di Londra 2025; Baroque – Moscato di Noto Doc Cantine Rudinì; CHO, primo e unico liquore con Cioccolato di Modica IGP , premiato con la medaglia d’oro al London Tasting Awards di Londra 2025.
Per l’Istituto Alberghiero di Modica, firmatario della proposta di candidatura della Sicilia a Regione Gastronomica Europea , unitamente al Consorzio del Cioccolato di Modica, ha portato il saluto dell’Istituto il Vicario Prof. Orazio Licitra.