Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 31/07/2025, 23:52




Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Giornata della Suinicoltura 2025 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69923
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Ottava edizione
della Giornata della Suinicoltura:
appuntamento a Modena
il 15 ottobre 2025

Bologna, 3 giugno 2025 – Il 15 ottobre 2025, presso l’RMH Raffaello Hotel di Modena, a partire dalle ore 9 si terrà l’ottava edizione della Giornata della Suinicoltura, organizzata come sempre da Expo Consulting srl (www.giornatadellasuinicoltura.it)

All’appuntamento mancano ancora alcuni mesi, ma la macchina organizzativa è già al lavoro per predisporre un evento di valore che a ogni edizione, negli anni passati, ha sempre registrato una vasta partecipazione di pubblico composto in prevalenza da allevatori, ma anche da veterinari, tecnici e operatori della filiera suinicola italiana.

Nella speranza che l’estate ormai alle porte non sia foriera di nuovi focolai di Peste Suina Africana, come purtroppo è avvenuto nella medesima stagione nel 2023 e nel 2024, i riflettori della Giornata della Suinicoltura non potranno certo rimanere spenti su questa criticità sanitaria che purtroppo, come ha ricordato in altre occasioni il Commissario straordinario alla PSA, Giovanni Filippini, non può più essere considerata un’emergenza, bensì una congiuntura da combattere con le armi oggi a disposizione, prima fra tutti l’adozione delle più efficaci misure di biosicurezza, soprattutto gestionale.

Il relativo silenzio sulla diffusione del virus della PSA calato in questi ultimi mesi, a testimonianza che dall’ottobre dello scorso anno nessun allevamento domestico è stato fortunatamente colpito dalla malattia, non deve indurre a pensare che il problema sia ormai risolto.

Gli esperti che dalla scoperta della prima carcassa di cinghiale positiva al virus (gennaio 2022) hanno messo in campo tutte le loro competenze per supportare il comparto nel fronteggiare l’onda epidemica della PSA, non smettono di ricordare a tutti gli operatori quanto siano importanti le misure di biosicurezza per impedire che anche una semplice, quanto involontaria distrazione, possa introdurre in allevamento il virus con tutte le drammatiche conseguenze che purtroppo abbiamo registrato in questi ultimi due anni.

Sul campo infatti, per chi è stato colpito direttamente o indirettamente dalla PSA, sono rimasti spesso anni di lavoro gettati al vento, dissesti economici, grandi preoccupazioni sul proprio futuro imprenditoriale, impatti psicologici di cui, a torto, poco o nulla si è parlato.

“L’ottava edizione della Giornata della Suinicoltura (vai al programma) – spiega Elisabetta Zagnoli, AD di Expo Consulting – si occuperà a 360° di tutti questi aspetti non solo per illustrare l’andamento del comparto alla luce della situazione in essere alla data del 15 ottobre 2025, ma soprattutto per gettare uno sguardo sul futuro della suinicoltura italiana delineando concretamente le opportunità che gli eventi di questi ultimi anni e l’innovazione tecnologica oggi a disposizione possono offrire per rinsaldare a livello internazionale il prestigio di uno dei comparti più importanti dell’agroalimentare made in Italy. In questi anni la Giornata della Suinicoltura ha saputo imporsi come fondamentale momento di approfondimento e confronto di tutta la filiera – conclude Zagnoli - un vero e proprio hub del comparto dove scienziati di fama nazionale e internazionale, esperti, rappresentanti delle maggiori Istituzioni italiane ed europee non hanno mai mancato di garantire la loro partecipazione con interventi di alto livello, a cui una platea sempre numerosa e attenta ha costantemente fornito un importante contributo”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


03/06/2025, 14:25
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69923
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Ottava edizione
della Giornata della Suinicoltura:
appuntamento a Modena
il 15 ottobre 2025

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


03/06/2025, 14:26
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69923
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
PSA: il Cerep guida un progetto
per tutelare l'export dei salumi italiani

Francesco Feliziani, Responsabile scientifico del progetto ASFree M.e.a.t.



Bologna, 24 giugno 2025 – Quattro Istituti Zooprofilattici Sperimentali coinvolti (Umbria-Marche, Lombardia-Emilia Romagna, Venezie e Abruzzo-Molise); una trentina di ricercatori impegnati; un capofila, il Centro di referenza nazionale per le pesti suine di Perugia (Cerep); un Responsabile scientifico: Francesco Feliziani.

È questa la squadra che da circa un anno e mezzo lavora al progetto di Ricerca Corrente Strategica 2023 intitolato African Swine Fever Free Meet Export Agreement on Trading (ASFree M.e.a.t.), promosso e finanziato dal ministero della Salute con un contributo di 250mila euro. “Il progetto – spiega Francesco Feliziani – affronta con un approccio scientifico rigoroso il problema della persistenza del virus della PSA nei salumi stagionati utilizzando metodi tradizionali come l’isolamento virale, ma anche sistemi più moderni come la Pcr digitale. Stiamo inoltre verificando la capacità sanificante dell’innovativo trattamento Hpp (High pressure processing), una tecnica non termica che potrebbe inattivare il virus in alimenti confezionati”.

Tempistiche e obiettivi

Quando è partito il progetto e quando si concluderà?
“All’inizio del 2024 è stata avviata la fase preparatoria al disegno sperimentale che ha richiesto diverso tempo. Il termine è previsto per la fine di quest’anno, anche se abbiamo appena inoltrato la richiesta di proroga di un anno che auspichiamo venga accolta.”

Un progetto strategico per l’export

Qual è il valore e l'importanza di questa iniziativa? “Molto rilevante per almeno due motivi. Innanzitutto i quattro Istituti Zooprofilattici coinvolti hanno sviluppato una sinergia proficua tra esperti di sanità animale e sicurezza alimentare, cosa piuttosto inusuale. Inoltre l’obiettivo è garantire la continuità dell’export dei prodotti di salumeria assicurando elevati standard di biosicurezza e rassicurando i mercati internazionali, anche in un contesto pandemico causato dalla PSA. Il progetto ha suscitato grande interesse tra operatori del settore, imprese, istituzioni e stakeholder e per questo confidiamo anche sul loro contributo per proseguire la ricerca.”

Risorse e prospettive

Per un progetto così ambizioso 250mila euro di finanziamento non sono tanti....
“È vero, ma si tratta dello stanziamento massimo previsto per questa tipologia di ricerca. Se la proroga verrà accolta, contiamo di accedere anche ad altri fondi, pubblici e privati.”

Le sei fasi del progetto

Come si articola il progetto?
“In sei fasi - prosegue Feliziani - Alcune, propedeutiche, sono già concluse. Stiamo raccogliendo i primi risultati su prodotti insaccati artificialmente contaminati, anche dopo trattamento Hpp. Altre attività sono in via di completamento e procedono bene. Le ultime due fasi riguardano la comunicazione, fondamentale per diffondere correttamente obiettivi e risultati a cui segue la collaborazione con Paesi terzi per una ulteriore validazione scientifica del progetto e l’avvio di accordi commerciali più favorevoli all’Italia. In questo contesto, abbiamo individuato il Canada come partner ideale grazie a rapporti scientifici e commerciali già consolidati che riteniamo possano facilitare lo scambio di dati e informazioni".

Origini e sviluppi

Il progetto è nato con l'esplosione dei primi focolai di PSA nel suino domestico?
“In realtà no. I lavori erano iniziati prima dell’emergenza. Al Cerep avevamo già avviato prove su salumi freschi per potenziare le poche informazioni scientifiche disponibili. Più recentemente, avevamo testato l’Hpp su omogenati d’organo contaminati artificialmente. Lo studio si era rivelato interessante, ma aveva evidenziato anche difficoltà tecniche e pratiche. Il forte interesse del ministero della Salute e degli stakeholder ci ha però spinto a proseguire. Il Dicastero guidato da Orazio Schillaci intende ora presentare il progetto al WOAH (Organizzazione mondiale della sanità animale) e alla Commissione europea con l’obiettivo di avviare una discussione già in autunno".

La strada che porta al vaccino è ancora lunga

Il WOAH ha recentemente introdotto una norma per l'adozione di un unico standard tra i Paesi membri che garantisca sicurezza ed efficacia dei vaccini, riferendosi in special modo alla PSA. È un invito alla cautela?
“Lo spero - conclude Francesco Feliziani - Credo che lo spirito del WOAH sia proprio quello di evitare annunci enfatici e prematuri. La ricerca per un vaccino efficace prosegue a livello internazionale, con il Cerep in prima linea. Ma non siamo ancora in grado di dire che la meta sia vicina. Serve rigore scientifico e comunicazione responsabile."

Francesco Feliziani, Responsabile del Centro di referenza nazionale per le pesti suine (Cerep), è anche membro del Comitato scientifico della Giornata della Suinicoltura (www.giornatadellasuinicoltura.it) e sarà tra i relatori dell’ottava edizione dell’evento, in programma il 15 ottobre 2025 all'RMH Hotel di Modena

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


24/06/2025, 13:02
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69923
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Il più importante appuntamento
nazionale del settore
cresce e propone un’edizione innovativa
(Modena, 15 ottobre 2025 RMH Hotel – ore 9)


Elisabetta Zagnoli, Ad di Expo Consulting srl e il parterre dei relatori intervenuti all'edizione 2024 della Giornata della Suinicoltura

Alla sessione plenaria della mattina se ne aggiunge una pomeridiana con workshop tematici organizzati grazie al contributo di alcune delle aziende leader della filiera
Bologna, 9 luglio 2025 - Mancano poco più di tre mesi all’ottava edizione della Giornata della Suinicoltura, in programma il 15 ottobre 2025 presso l’RMH Hotel di Modena, e l’attesa cresce insieme all’ambizione dell’evento, che quest’anno si presenta in una veste ancora più ricca e strutturata.

Per la prima volta la Giornata si articolerà in due sessioni: una al mattino e una al pomeriggio per offrire ai partecipanti un’esperienza completa di aggiornamento, confronto e approfondimento. Infatti, dopo la sessione plenaria mattutina, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti del settore, il programma proseguirà nel pomeriggio con workshop tematici organizzati in collaborazione con alcune aziende leader della filiera suinicola.

“Abbiamo sempre creduto nel potenziale di crescita della Giornata della Suinicoltura che rappresenta il punto di riferimento per uno dei settori d’eccellenza dell’agroalimentare made in Italy – dichiara Elisabetta Zagnoli, amministratrice delegata di Expo Consulting srl, società organizzatrice dell'evento - Dopo l’edizione dello scorso anno, interamente dedicata alla Peste Suina Africana (PSA), quest’anno il programma si arricchisce e oltre all’aggiornamento sull’andamento epidemiologico della malattia in Italia e in Europa, prevede interventi di taglio economico, sanitario, tecnologico e psicologico. Un tema inedito, quest'ultimo, nel panorama zootecnico che abbiamo deciso di introdurre dopo aver ascoltato le testimonianze di tanti allevatori colpiti, direttamente o indirettamente, dalle conseguenze della PSA", conclude Elisabetta Zagnoli.

L’obiettivo della Giornata della Suinicoltura è offrire contenuti concreti, strumenti operativi e spunti di riflessione a tutti gli attori della filiera suinicola: allevatori, veterinari, tecnici, aziende e istituzioni.

L'aumento del numero di sponsor e partner istituzionali, italiani e internazionali, che hanno scelto di sostenere la manifestazione ne conferma il valore.

Segnate in agenda la data del 15 ottobre 2025

Per consultare il programma della Giornata, avere aggiornamenti e iscriversi visitate il sito: www.giornatadellasuinicoltura.it

A breve pubblicheremo i titoli dei workshop pomeridiani e attiveremo la pre-registrazione online.

Non perdete l’occasione di partecipare alla Giornata della Suinicoltura, l'appuntamento che anno dopo anno dimostra di essere il punto di riferimento del settore suinicolo italiano.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


09/07/2025, 18:35
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 4 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy