Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/10/2025, 21:22




Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Giornata della Suinicoltura 2025 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70167
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Insidie sanitarie e zoonosi,
perché la biosicurezza deve essere la priorità

Annalisa Scollo, docente al Dipartimento
di Scienze Veterinarie all'Università di Torino
Bologna, 7 ottobre 2025 – “Insistere sull’insistere, perché la biosicurezza in azienda non si riduce alla sola compilazione di un modulo o alla creazione di strutture dedicate. È un modus operandi che ogni allevatore deve fare suo in ogni istante dell'attività svolta quotidianamente. Un cambio di passo che non relega le misure di biosicurezza a una pratica a volte occasionale e/o legata solo a situazioni particolari: è un nuovo modo di pensare a come produrre suini”.

La Giornata della Suinicoltura, che il 15 ottobre 2025 taglierà il nastro della sua ottava edizione e si svolgerà a partire dalle ore 8.30 all’RMH Hotel di Modena, nel ricco programma previsto per la sessione plenaria della mattina prevede anche uno spazio dedicato alla biosicurezza di cui si occuperà Annalisa Scollo, docente al Dipartimento di Scienze Veterinarie all’Università di Torino.

“Gli allevatori conoscono alla perfezione le modalità con le quali le misure di biosicurezza vanno applicate - spiega Scollo – ma l’involontario errore in cui rischiano di cadere è quello di pensare che vi si debba ricorrere solo in determinate situazioni. Oggi non è più così. Le ultime emergenze sanitarie che hanno colpito l’uomo, pensiamo solo al Covid tanto per fare un esempio, ma anche gli allevamenti zootecnici, nel nostro caso la PSA come ulteriori patologie che colpiscono altre specie animali, confermano che la prima barriera da interporre tra l’untore e il soggetto che potrebbe essere colpito è proprio quella della biosicurezza. Esiste ed è molto evidente il parallelismo in questo senso tra il mondo animale e quello umano ed è per questo fondamentale fare della biosicurezza un elemento intrinseco della nostra quotidianità, privata e aziendale. Non è un percorso facile, è vero, ma è l’unico da intraprendere se relativamente alle produzioni animali vogliamo essere parte qualificata della zootecnia del futuro, mantenendo le specificità e le eccellenze della suinicoltura italiana e, se possibile, favorirne in questo modo un’ulteriore valorizzazione”.

Nel rispetto di quanto prevedono le misure di biosicurezza anche al di fuori degli allevamenti, all’ingresso dell’RMH Hotel i partecipanti troveranno una serie di tappetini imbevuti di una soluzione disinfettante per sanificare le suole delle scarpe, mentre all’entrata della sala plenaria saranno sistemati dei dispenser disinfettanti per le mani.

Ieri, 6 ottobre, si sono chiuse le iscrizioni per partecipare in presenza alla Giornata della Suinicoltura.

Tutti i posti disponibili sono andati esauriti ed è stata aperta una lista di attesa.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


ieri, 13:09
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy