i so' piezz' 'e AMARO GIULIANI , Dommi comunque i miei te li do a Te, ma non ti do assolutamente i miei cani(no che Tu nn li sappi tenere CHIARO), anche se una delle mie cucciolotte in special modo la bracca, quando metto le piante a terra la notte ( trova il punto debole della rete e della staccionata, sistema le piante come dice lei , quindi vedi come sono buono ti do i mie figli ma no i miei cani
scusate ma no si diceva che i figli so' piezz'e core non ci credo che regalereste i vostri magari uno scambio alla pari per qualche tempo non sarebbe male.....pensateci un saluto a tutti i genitori miria
ciao fratello, la fantasia ti permette di sorvolare monti,di guadare fiumi,di attraversare mari, di fare tutto quello che vuoi, pensa che con la fantasia puoi addirittura fermare il tempo ed è quello che facciamo quando pensiamo di essere sempre giovani ma purtroppo non lo siamo più, e dopo la fantasia purtroppo torna l' attualità che dice........................ meglio lasciar perdere
.......e tornano gli Eugenio e i Beta a ricordarcelo scherzando coi puffetti azzurri. Loro però non sanno che per "mantenere sù" il morale e la fantasia i puffetti azzurri non servono a niente Grazie fratello Aivanoe...come hai ragione A presto Dommi
Se facev'à culata (2) è chilli tiempe: se vulleve tant'acqua int'à caurara (3) ce s'ammiscav'à cennere e l'alloro e addore se spanneve (4) tutt'attuorne...
Pò l'acqua ca vulleve se vuttava ngopp'è lenzole int'ò cufenaturo, se faceva m'purpà (5) tre quarte d'ora e se spilav'à sotto comme ò vine...
O' detersive tanne (6) nn'esisteve e nù z'avvelenava stà natura, se puteve pure murì cà purmunite ma à vit'era cchiù sana e l'aria int'è permune cchiù pulita...
Oggi cù stì sustanze velenose, pè correre sultant'appriess'è sorde, ciamme scurdate pure cà sè more: stamm'accerenn'à vita e n'gi'accurgimme !
Domenico
(1) recipiente a forma di tinozza dove veniva messa la biancheria "a mollo" nell'acqua bollente insieme agli aromi (era anche una sorta di sterilizzazione); (2) era il nome che si dava a quei tempi al "bucato"; (3) enorme pentola di rame dove veniva bollita l'acqua; (4) si diffondeva; (5) assorbiva; (6) a quei tempi.