  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	la qualita' in Agricoltura   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 sbagliato paolo
  la MDo e la dsitibuzione ordinaria  , si appoggiano alla GDo per vendere i loro prodotti ...
  sopratutto sul fattore dei prodotti confezionati.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/10/2009, 12:06 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 paolo 
				
				
					 Iscritto il: 13/10/2008, 20:03 Messaggi: 1016 Località: dove mi pare
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grinto i piccoli e medi distributori hanno dei loro canali d'acquisto diversi da quelli della GDO, sono i rivenditori all'ingrosso per titolari di partita IVA.......  Si chiamano: ingrosso alimentare destinati agli esercenti.  La gdo acquista in modo diretto, arriva anche in campagna ........ 
  Mentre le GDO si riforniscono tramite CEDI dislocati in 4 aree Geografiche D'italia.  Dove molte volte mi reco a fare dei controlli....... per conto sempre delle GDO, devo fermarmi............ 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/10/2009, 12:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10258
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						mi sono trovato spesso all'estero a spendere in supermercato LIDL e devo dire che prodotti senza marchi blasonati erano veramente buoni.Dalle mie parti ce ne sono pochissimi e nn sò se hanno poi la stessa merce. In un altro discount italiano ho trovato poi una linea del dolce eccezionale infatti i biscotti erano prodotti dalla stessa ditta che esce sul mercato con marchio blasonato e prezzo doppio. Stesso discorso per alcune conserve ed il tonno(prodotto alle azzorre con lo stesso codice come tutti i marchi italiani) Nn voglio assolutamente screditare i grossi marchi ma x esperienza personale avrndo lavorato per 8 estati continue nell'industria conserviera(frutta e pomodoro) dico che nn è tutt'oro quello che luccica. Bisogna cmq iniziare almeno a leggere sull'etichetta chi ha prodotto così che sicuramente quel nome lo si ricorderà e si potrà anche trovare su etichette anche blasonate E' vero che esistono i prodotti civetta ma ormai è per tutto il periodo dell'anno.L'altro ieri fette di bovino in un noto supermercato a 4,95 kg????????? 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/10/2009, 12:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 paolo 
				
				
					 Iscritto il: 13/10/2008, 20:03 Messaggi: 1016 Località: dove mi pare
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Eugenio questa volta ti quoto.................... Hai ragione bisogna leggere l'etichette, che dire del latte fresco alta qualità discount??? e il latte alta qualità della gdo??? beh alcuni sono identici nello stabilimento è LOTTO quindi stesso latte, prezzo molto diverso...... Piccola dritta per chi acquista ortaggi in busta, i prodotti a marchio normalmente sono 1 e 2 scelta......., ma se siete pazienti e perdete tempo nel leggere l'etichette potete trovare lo stesso prodotto confezionato con il nome del fornitore che ha un prezzo decisamente più basso, il segreto e leggere l'etichetta e il lotto.... se le carote x fatte da y hanno il lotto n in entrambe le confezioni è lo stesso prodoto a prezzi decisamente più bassi.................. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/10/2009, 13:00 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 la gdo  compra dai trasformatori di prodotti agricoli , non dagli agricoltori e ce una significativa differenza , sopratutto nel'ambito del comparto dell'allevamento.e nel comparto della frutta confezionata, o della vedura IV gamma  e questo nel comparto carne di qualita  ne lla fattispecie  del colavi e' lapalissiano , cioe si vede tutti i giorni .
  con i consrzi di tutela , che sono fatti ad oc  per gestire anche il settore commerciale , loro bypassano e vanno dai traformatori, perche'?
  perche non hanno nessun interesse a voler accorciare al filiera , e preferiscono una triangolazione, visto e considerato che i traformatori stessi sono polverizzati sul territorio e non hanno una loro associazione che faccia i,loro interessi , per cui sono maggiormante susccettibili alle leggi di mercato.
  paradossalemnte  in un mercato in cui piu vote il legislatore a voluto  evitare situazioni di contrasto e di speculazione , o di trust , oggi ci ritroviamo in un condizione che kafkaiana e' dire poco 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/10/2009, 15:46 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 paolo 
				
				
					 Iscritto il: 13/10/2008, 20:03 Messaggi: 1016 Località: dove mi pare
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grinto la GDO con i prodotti a marchio va fino al campo con tanto ...... di dati catastali... anzi una catena famosa ti da anche le mappe del lotto su richiesta, in ogni punto vendita..... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/10/2009, 16:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						a me gli unici che hanno cheisto i dati catastali x un prodotto specifico , sono quelli della pasmont ,ma  fanno un accordo di comemrcializzazione , ei controlli li fa  chi traforma il tutto
  il amggior comemrcio all'interno del punto vendita e di prodotti a marchio
  prendiamo u esempio classico fuori dal comaprto alimentare
  prova a passare ne settore dei detersivi , saponi , shampoo ,  quanti sono di un marchio e quandi sono confezionati , dalle stesse ditte col  marchio dellla GDO?
  il settore bibite? o lampadine?  
  mi sembra dia ver letot piu volte su questo forum che quello che manca veramente  e la distribuzione dei prodotti italiani alimentari  diciano normali
 
  per l'eccellenza ce  eataly a toino , gli o gli spacci aziendali , che il piu delel volte sonoa  50 60km dai grandi centri 
  ma un luogo dove  possibilmente  poter vendere a un ricarico ragionevole, che non e' il 60% , oggi non ce  e non mi venite a dire il mercato rionale , o la vendita diretta  che poi secondo me e ' alla fine la stessa cosa .
  se questa  forma di vendita non prende piede , e' per un fatto puramente culturale nel consumatore 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/10/2009, 16:37 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 paolo 
				
				
					 Iscritto il: 13/10/2008, 20:03 Messaggi: 1016 Località: dove mi pare
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grinto ciao,  per il fatto che solo uno ti ha chiesto i dati catastali...... non so che dirti. Non conosco la tua realtà, non posso e non voglio dare giudizi su ipotesi.............., ti dico solo che per fornire la GDO devi essere non in regola, ma molto molto di più al di sopra delle norme. Tutti i fornitori vengono cerniti, valutati, visitati, ispezionati e scremati solo alcuni possono fornire prodotti a marchio e non è un discorso mafioso ci sono dei rigidi contratti a penali per non conformità per tutti da chi controlla al produttore. Non snodo la questione perchè farei della formazione............................... cosa non eticamente corretta da fare in un forum. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/10/2009, 10:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |