|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Decrescita e risparmio come valori sociali 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | grintosauro ha scritto: be allora torniamo al disorso mio che ho fatto prima , per far girare il ondo alal fine serve emno ente , per cui la decrescita x consmare meno e' in fine anche il discorso che se oggi in italia simo 55/60milioni di persone domani x stare bene dovremo esere si 35/40..  con solo 100 deputati e ministri..Con solo 50 deputati e ministri si, con meno popolazione non è importante, di terra vuota da "zappare" c'è n'è ancora tanta...._________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 18/01/2012, 22:53 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| raviolo 
					Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
 Messaggi: 1393
 Località: Asti
   | L'accenno alla fabbrica di auto e' solo casuale.  Tutti i settori sono interessati dal fenomeno, dalle panetterie europee che cuociono pane surgelato prodotto nei paesi dell'est ai produttori di automobili che montano gruppi comuni su auto di marca diversa.Son stato in giappone a lavorare, e mi son stupito di come si costruiscano le case:
 Si tira su la struttura in ferro e qualche rapida gettata di cemento, poi arrivano le stanze , finite, che con delle gru vengono posizionate in loco. Una sala da bagno viene installata in meno di 20 minuti ed e' immediatamente funzionante. In Cina son rieusciti a costruire un grattacielo in 15 giorni.
 
 Il punto fondamentale non e' il lavoro delle mani.  Il punto fondamentale e' che quel lavoro NON E' PIU VALORIZZATO DALL'ESPERIENZA. Cioe' se prima un piastrellista doveva avere una certa abilita' nel realizzare un mosaico nel bagno, ora e' sufficiente uno scimmione per posizionare in loco un mosaico realizzato da un robot.
 
 L'obiettivo di un robot e' quello di svolgere una attivita' indipendentemente da chi lo sta sorvegliando.
 Chi sorveglia prende atto del malfunzionamento, individua la scheda guasta tramite un sistema diagnostico e la sostituisce. Stop.
 L'operaio Non influisce piu sulla qualita' del prodotto finale ma solo eventualmente sulla quantita' prodotta (se dorme e non ripara, o non rifornisce la linea, la produzione diminuisce).
 
 Questo forse e' il problema di fondo..
 Se prima una certa abilita' nel fare una lavorazione era spendibile e corrispondeva ad un vantaggio per il datore di lavoro e per l'operaio stesso, oggi quell'operaio e' sostituibile con chiunque altro.
 
 Pochissimi di noi "usano" i computer.. la maggior parte e' "usata" dai computer...
 _________________
 http://www.estapp.ch
 http://www.dolcevino.ch
 
 
 |  
			| 19/01/2012, 9:28 | 
					
					     |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | jg  qui di terra ce ne una volta meno , tranne  boschi.. _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 19/01/2012, 9:52 | 
					
					       |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Grinto,  in Italia c'è tanta terra abbandonata, se poi vieni qui in liguria ti spaventi, tutto l'entroterra è  abbandonato, certo che non è pianura...  _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 19/01/2012, 16:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | x esperianz adiretta so  come la valtigulio...  nn crescono manco el erbacce.. _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 19/01/2012, 17:33 | 
					
					       |  
		|  |  
			| raviolo 
					Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
 Messaggi: 1393
 Località: Asti
   | Il dato di fatto e' che PRODUZIONE IN SERIE, OBSOLESCENZA PROGRAMMATA, non riparabilita' ma possibilita di riciclaggio prossima al 100%, sono le uniche possibilita' offerte alla razza umana per sostenere la attuale crescita demografica senza finire tutti a stracci.Sto dicendo che la DECRESCITA intesa come ritorno alle abitudini antiche. Oggetti molto durevoli riparazione o autocostruzione e' CONTROPRODUCENTE  da un punto di vista energetico e SOCIALE.
 
 Pongo pero' la questione che l'operaio e la grande maggioranza delle persone non ha ancora individuato la via per trasformare la sua ragion di vita (il lavoro manuale) in qualcosa d'altro di altrettanto remunerativo.
 
 In soldoni, prendiamo atto che l'operaio e' finito, che il pescatore e' scomparso, che l'artigiano sopravvive solo se e' artista e se fa un lavoro di qualita per papi e re.
 Gli altri devono trovare una collocazione.
 _________________
 http://www.estapp.ch
 http://www.dolcevino.ch
 
 
 |  
			| 20/01/2012, 8:55 | 
					
					     |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | mmm non male  l'economista di sinistra  serge latouche , nel libro l'abbondanza frugale..
 comunque  io mi chiedo che peso in politica economica ha la mussolini , vista i commenti ieri sera   su una trasmissione  sulla sistuzione italiana..( nonmi ricroc piu quale perche facvo zapping tra la7 e cielo..)
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 20/01/2012, 9:00 | 
					
					       |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | mmm non male  l'economista di sinistra  serge latouche , nel libro l'abbondanza frugale..
 comunque  io mi chiedo che peso in politica economica ha la mussolini , vista i commenti ieri sera   su una trasmissione  sulla sistuzione italiana..( nonmi ricroc piu quale perche facvo zapping tra la7 e cielo..)
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 20/01/2012, 9:01 | 
					
					       |  
		|  |  
			| raviolo 
					Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
 Messaggi: 1393
 Località: Asti
   | mah grinto.. la mussolini non saprei.. la politica neppure. 
 Credo di sapere che la speculazione finanziaria ,che trae preofitto da questo profondo stravolgimento tecnologico e sociale, stia facendo parecchi danni. La politica probabilmente e' solo una conseguenza diretta della speculazione...
 _________________
 http://www.estapp.ch
 http://www.dolcevino.ch
 
 
 |  
			| 20/01/2012, 9:16 | 
					
					     |  
		|  |  
			| milli Sez. Suini 
					Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
 Messaggi: 9970
 Località: Emilia
 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
   | io sono ancora convinta che il valore uomo esista ancora. Il lavoro non è solo quello che c'è nelle fabbriche, dove probabilmente raviolo ha molte ragioni. Tanti , se non i più, lavorano fuori dalle fabbriche. Un bravo lavoratore ( che sia un manager, una commessa, un insegnante, un fattore, un idraulico) si tiene ben stretto quando c'è, lo vedo anche dai disastri che mi ha combinato un elettricista idiota nel mio allevamento che a lasciato staccati tutti i fili di terra. _________________
 L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
 Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
 
 
 |  
			| 20/01/2012, 11:08 | 
					
					   |  
		|  |  
 
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |