 |
come NON aprire un'Azienda Agricola...
| Autore |
Messaggio |
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|

Raviolo, rispondo molto volentieri alla tua domanda :
Mi occupo di costruzioni da circa 30 anni. Mio Nonno faceva il muratore, mio Padre faceva il muratore e poi artigiano con piccola Impresa e operai, io ho iniziato facendo il muratore da ciò che mi ha lasciato mio Padre e da ciò che mi ha insegnato (anche se è deceduto quando io avevo 17 anni e quidi ho cercato di portare avanti l' attività di famiglia). Ora, dopo avere risposto all tua domanda, mi trovo su questo forum ogni tanto per curiosità e poichè sono stato legato alla terra e dal fatto che ho parenti che ne coltivano e spesso ho notato il disfattismo che esiste in questo ambito. Posso capire che gli agricoltori abbiano paura che la gente (ancora di più in questo periodo) si riversi nelle campagne e di conseguenza possa sottrarre della terra da coltivare o "giornate lavorative", vorrei dire però, che non sempre è bene esporre il pessimismo e/o la negatività di un settore (non mi riferisco a te in particolare Raviolo ma all' insieme di persone le quali spesso sopra a questo forum postano messaggi che demoralizza chi cerca di avvicinarsi al settore). Sarà pur vero che chi vuole provare avrà pure il diritto di provare e poi, di questi tempi la prima cosa alla quale si pensa è di avere un pezzo di terra, almeno per soddisfare i bisogni di sopravvivenza, quindi non spaventatevi se sempre spesso c' è gente che cerca di rifugiarsi nel settore agricollo tanto, credo, ci sia posto per tutti.
Un cordiale saluto a tutti.
|
| 07/05/2012, 12:29 |
|
 |
|
|
 |
|
raviolo
Iscritto il: 10/03/2009, 15:08 Messaggi: 1393 Località: Asti
|

mah.. cantieri. Il pessimismo c'e' ed e' motivato. Le ragioni son fin troppe e le si e' ripetute fino alla nausea. Ben venga gente nuova in questo settore che ha bisogno di essere rinnovato. piu persone lavorano nel settore e piu c'e' da fare per tutti. L'italia e' a gerbido e troppo abbandonata.
E' anche legittimo per chiunque cercare il "pezzetto di terra " per produrre un po' di verdura.. senz'altro meglio dell'andare in una palestra puzzolente di plastica,sudore e deodoranti.
Da li ad incentivare investimenti in cascine e terreni pero' ce ne passa. In campagna si sta bene, la vita e' bellissima,si gioca con gli animaletti, la vita e' piu salutare, si guadagnano soldi a palate e si sta al sole tutto il giorno senza capi che ti rompano le scatole. Questa visione ultracittadina che riflette il condizionamento operato da walt disney non si adatta alla vita reale. Se tutto cio fosse vero, i milioni che hanno abbandonato la campagna per andarsi a chiudere in una fabbrica puzzolente,sotto alle grinfie di un capetto despota..sarebbero dei fessi.
Se le nostre tre amiche avessero scritto " vogliamo comprare un hotel al mare" avrei espresso gli stessi dubbi. Ma non si tratta di essere pessimisti.. si tratta solo di non essere completamente incoscienti.
_________________ http://www.estapp.ch http://www.dolcevino.ch
|
| 07/05/2012, 12:53 |
|
 |
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
raviolo ha scritto: Il nocciolo del problema e' che stiamo soccombendo sotto la pressione di etnie piu motivate e affamate. ma tutto questo per raggiungimento dei limiti di crescita del Pianeta. con risorse finite era impossibile una crescita infinita e ora ci stiamo sbattendo il capo, è iniziata la decrescita che per la maggioranza sarà tutto men che felice. è vero comunque e lo sto riscontrando in questi giorni sulla mia pelle (ho acquistato da poco un terreno per autoconsumo familiare), chi vuol fare qualcosa vien sempre scoraggiato a prescindere e un pizzico d'incoscienza ci vuole sempre, però ripeto trovo molto saggia l'indicazione di non fare mutui in questo periodo. se uno i soldi ce li ha senza farseli prestare secondo me però il momento di comprare è questo, già adesso non vendono considerando la terra come investimento anche se incolta, se euro/BOT & co. vanno a ramengo, si tornerà a terra e oro come casseforti, com'è stato per secoli e i prezzi saliranno.
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
| 07/05/2012, 14:13 |
|
 |
|
raviolo
Iscritto il: 10/03/2009, 15:08 Messaggi: 1393 Località: Asti
|

zia rina.. il momento di comprare non e' ancora venuto. per me stanno solo preparando il malumore per dare il colpo di grazia alla fine di quest'anno.
Comunque ,facendo due conticini base base tanto per gradire, se uno avesse i soldi. Comprare una Aziendina media italiana (quella che i politici dicono che non puo sopravvivere in europa perche troppo piccola)
10 ettari di buon terreno coltivabile libero son 100mila euro? Un trattore con trincia aratro fresa rimorchio e accessori fieno e legna usato ma a norme e recente son 30mila euro? Un fabbricato ristrutturato per poter fare agriturismo con cucinetta a norme bagni e tutto il resto son 200mila euro? Una stalletta da dieci bestie con fienile e attrezzi accessori son 30mila euro?. le bestie.. un camioncino per portare le cose in giro 15mila..
e vala sei oltre 350mila euro..quasi 400mila... con quella cifra vai in brasile e fai il re davanti ad un cuba libre su una spiaggia per il resto dei tuoi giorni..
del resto, un cesso di bilocale a Milano ti costa 200mila euro.. c'e' davvero qualcosa che non funziona.. non vi pare?
_________________ http://www.estapp.ch http://www.dolcevino.ch
|
| 07/05/2012, 14:27 |
|
 |
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
raviolo ha scritto: 10 ettari di buon terreno coltivabile libero son 100mila euro? forse dalle tue parti, qui son minimo minimo 250mila, almeno per i prezzi che ho sentito io. non ho capito perchè adesso non sarebbe ancora il momento di comprare..
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
| 07/05/2012, 14:38 |
|
 |
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|

Ma vedi Raviolo, non mi riferivo in modo specifico ai consigli dati alle tre amiche, ma ai messaggi in generale che spesso si leggono su questo forum. Per quanto riguarda i milioni di persone che hanno abbandonato la campagna per andarsi a chiudere in una fabbrica puzzolente ecc… no, non erano dei fessi, ma più semplicemente gli stessi, non avevano altra scelta, altrimenti non ci sarebbero mai andati, considerando che erano attirati dal progresso e, in particolare, da nuove opportunità (cosa molto ma molto comprensibile), c’ era voglia di cambiamento e c’ erano i presupposti per poterlo ottenere. Tutto questo, se lo si analizza bene, oggi succede al rovescio, le persone cercano di ritornare alle proprie origini e di ritirarsi in qualcosa che dia a loro almeno la possibilità di sopravvivere e bensì, si cerca un cambiamento disperato al sistema nel quale si è aggrovigliati e dal quale è difficile uscirne. Il periodo e le scelte alle quale tu ti riferisci, sono ormai lontane e tutto era soggetto ad un tipo di vita molto povera, dove non esisteva altra alternativa che lavorare la terra tutti i giorni dall’ alba al tramonto, senza alzare la testa 365 giorni all’ anno, poi, cambiando i tempi, è arrivata l’ alternativa e l’ opportunità di cambiare vita. Oggi invece succede l’ opposto, dopo 40 anni di “bengodi”, l’ alternativa e di ritornare alle origini dei ns. Nonni, (tenendo presente che i tempi sono cambiati e forse, con un po’ di intraprendenza si può ottenere dei mediocri risultati, per capirsi, non si ara più la terra con i buoi ….) e io credo che, con molta umiltà e molto lavoro, si possa ottenere dei risultati soddisfacenti. Sicuramente in agricoltura non si diventa miliardari, ma si vive bene, non manca di certo il cibo e, se uno sa organizzarsi un pochino, magari riesce anche ad avere delle buone soddisfazioni economiche, meglio di quello che riuscivano a fare i ns. Nonni.
Per quanto riguarda le tue considerazioni sulle elezioni in Francia, l’ Euro, la Grecia ecc… , io non sono in grado e non conosco così bene l’ economia Europea e tutto ciò che è legato alla stessa e di conseguenza cosa potrà succedere, sono ignorante in materia, ma posso solo dirti che :
da qui in poi, qualsiasi cosa succeda, chi avrà un pezzo di terra, potrà mangiare e sopravvivere, gli altri ….. non lo so !
Saluti.
|
| 07/05/2012, 14:55 |
|
 |
|
raviolo
Iscritto il: 10/03/2009, 15:08 Messaggi: 1393 Località: Asti
|

si zia rina.. i prezzi che ho messo son prezzi da assoluto affare. per un'inesperto che si avvicina per la prima volta all'agricoltura vanno almeno raddoppiati. Il che dimostra ,se ce ne fosse bisogno, che farsi finanziare partendo da zero in una operazione simile e' follia.
perche' non e' ancora il momento?.. bella domanda.
Essenzialmente perche' i prezzi immobiliari dovrebbero a mio parere ancora crollare almeno del 30 %.
E' un dato di fatto, l'immobiliare e' stato in bolla dal 90' al 2004. I prezzi son saliti all'inverosimile (sopratutto rispetto ad altri paesi europei piu importanti di noi) . Ad esempio, l'immobiliare tedesco costa la meta' esatta del corrispondente Italiano. In Svizzera i prezzi (tolto Ginevra che e' il secondo posto piu caro del mondo dopo Montecarlo) son piu bassi del 30 % , e cosi' in inghilterra,Francia etc... Questa bolla deve essere pareggiata e riequilibrata con gli altri paesi. Non e' pensabile che una casa in centro Berlino costi la meta' di una casa simile in periferia di Biella. Quindi sono in corso evidenti manovre fiscali e commerciali per abbattere questi prezzi.Anche perche' in italia siamo in surplus di abitazioni. Con la crescita demografica a zero da parecchi anni, son quasi tutti figli unici. Quasi tutte le coppie si trovano, oltre alla casa in cui abitano e per cui pagano il mutuo,con due case ereditate o che erediteranno dai genitori. una la venderanno e con il ricavato faranno manutenzione alle altre due. Insomma eccesso di offerta immobiliare, crollo di domanda locale (ma domanda di immobili di basso prezzo per immigrati in aumento), tasse e costi fissi per servizi in netto aumento. Spese condominiali in aumento sistematico del 5% annuale. crisi in arrivo. Mi sembra tutto concordi nel deprimere i prezzi in Italia e far salire i prezzi tedeschi. Se prendi le statistiche infatti vedi che negli ultimi sei mesi i prezzi italiani son crollati del 20% e quelli tedeschi saliti del 10%. Gli svizzeri hanno visto i prezzi salire del 6% negli ultimi tre mesi e si dichiarano gia in bolla immobiliare.
_________________ http://www.estapp.ch http://www.dolcevino.ch
|
| 07/05/2012, 15:10 |
|
 |
|
raviolo
Iscritto il: 10/03/2009, 15:08 Messaggi: 1393 Località: Asti
|

cantieri... se io prendo 400 mila euro e li porto in banca comprando btp ventennali al 5% guadagno ogni anno per venti anni 20mila euro senza FARE NULLA. Se io mi faccio imprestare 200mila euro per comprare una cascina devo aggiungercene almeno altri 100mila di mio e devo pagare alla banca 15mila euro l'anno per venti anni. In piu devo pagare assicurazioni obbligatorie e campare . su 300 mila euro di acquisto paghero almeno 50mila euro di spese di trascrizione =TASSE = soldi buttati nel cesso
Inoltre la cifra che ho sborsato NON E' DEDUCIBILE, per cui me la pago tutta. Se io affitto ,le spese di affitto dei terreni mi vengono dedotte per cui me le SCARICO TRIMESTRE PER TRIMESTRE. Non dimenticare inoltre che fiscalmente noi agricoli siamo una aberrazione tale che il fallimento e' ASSICURATO. PAGHIAMO INFATTI IVA AL 21% E INCASSIAMO IVA AL 4%. Questo significa che siamo sempre e SISTEMATICAMENTE IN CREDITO D'IVA (credito che ad oggi e' impossibile recuperare dallo stato). Questo significa che ogni volta che compri un attrezzo , ristrutturi qualcosa.. PAGHI IL 21% di iva e la butti nel cesso. Insomma .. vedi tu se ti sembra ancora cosi conveniente comprare un agriturismo partendo da zero.
P.S. il mio suggerimento alle tre ragazze infatti e' stato molto propositivo, AFFITTATE UN TERRENO PICCOLO, COLTIVATE,VENDETE E POI SE FUNZIONA COMPRATE ANCHE LA CASCINA...ho anche suggerito un metodo (legale) per evitare di incappare nella maggior parte delle spese fiscali iniziali.
_________________ http://www.estapp.ch http://www.dolcevino.ch
|
| 07/05/2012, 15:25 |
|
 |
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|

Ok Raviolo, ci siamo chiariti sul tuo consiglio alle ragazze, il quale condivido pienamente.
Vedi Raviolo, i tuoi ragionamenti, sono sensati però molto selettivi e, mi permetto di farti notare che ogni situazione va valutata per quello che è, non si può fare di "tutta un erba un fascio", ci sono casi e casi e ognuno ha la sua particolarità a seconda della situazione, luogo, periodo e altre cose ancora. Per la buona riuscita di un progetto, spesso c' è bisogno di più componenti, non basta l' idea, come non bastano i soldi, come non basta il lavoro, spesso è l' insieme di questi fattori che fanno sì che ci sia la buona riuscita del progetto.
Per quanto riguarda le quotazioni degli immobili di Berlino centro, da te paragonati a quelli della periferia di Biella, no credo siano corrette. Un immobile alla periferia di Biella, in questo momento (vedi le difficoltà dello stesso) lo compri a circa €/Mq. 1.700,00/1.800,00 non credo che a Berlino centro tu possa trovare immobili a questo prezzo, non ti puoi neanche avvicinare se non aggiungi almeno altri €/Mq. 2.500,00/3.000,00, quindi rispettivamente per un totale di €/Mq. 4.200,00/5.000,00 forbice un pò più ampia poichè mi voglio tenere dalla parte del buon senso. Comunque, se trovi immobili in centro di Berlino a €/Mq. 2.000,00 fammelo sapere, credo sarebba un buon investimento.
Saluti !
|
| 07/05/2012, 16:03 |
|
 |
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9970 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Cantieri ha scritto: da qui in poi, qualsiasi cosa succeda, chi avrà un pezzo di terra, potrà mangiare e sopravvivere, gli altri ….. non lo so !
per fortuna che era Raviolo quello pessimista! 
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
| 07/05/2012, 18:40 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |