20/02/2012, 2:02
Piccolamiss ha scritto:anch'io so solo berlo... mamma mia quanto è buono... mi è venuta voglia, vado a farmi un bicchierino
20/02/2012, 11:26
Pedru ha scritto:Il mirto esiste in più varietà. Riguardo al colore dei frutti se ne conoscono essenzialmente tre: mirto nero, mirto rosso e mirto bianco. Posso garantirlo: Io in giardino ce le ho tutte e treInoltre conosco alcune zone dove il mirto bianco è relativamente comune, ma sono zone estremamente limitate
Pedru
Tiscallo ha scritto:Susanna io lo ho in macerazione quando è pronto te ne mando una bottiglia se vuoi,però niente mirto bianco
20/02/2012, 12:47
20/02/2012, 13:00
Pedru ha scritto:30 minuti non bastano ... ce ne vorrebbero almeno 90 inginocchiata sui ceci![]()
Ma no, sto scherzando![]()
Io non ho il piacere di conoscere tuo marito. Senza dubbio saprà tante cose, ma evidentemente non tutto:
la pianta di mirto regge il freddo, ma sino ad un certo punto. Dove il clima è più congeniale le piante diventano alberi. Qui a Sassari, in un parco storico, ce ne sono due piante enormi plurisecolari.
Il mirto esiste in più varietà. Riguardo al colore dei frutti se ne conoscono essenzialmente tre: mirto nero, mirto rosso e mirto bianco. Posso garantirlo: Io in giardino ce le ho tutte e treInoltre conosco alcune zone dove il mirto bianco è relativamente comune, ma sono zone estremamente limitate
Pedru
20/02/2012, 13:12
20/02/2012, 14:17
Tiscallo ha scritto:Per farlo non credo ci siano problemi,ognuno di noi sicuramente ti dirà la sua ricetta,che non è mai uguale,ecco il bello del mirto fatto in casa..Su chi inizia con la sua ricetta?
20/02/2012, 16:31
20/02/2012, 17:01
daniz ha scritto:Pedru ha scritto:.....
la pianta di mirto regge il freddo, ma sino ad un certo punto. Dove il clima è più congeniale le piante diventano alberi. Qui a Sassari, in un parco storico, ce ne sono due piante enormi plurisecolari.
Il mirto esiste in più varietà. Riguardo al colore dei frutti se ne conoscono essenzialmente tre: mirto nero, mirto rosso e mirto bianco. Posso garantirlo: Io in giardino ce le ho tutte e treInoltre conosco alcune zone dove il mirto bianco è relativamente comune, ma sono zone estremamente limitate
Pedru
Pedru quello che dici è giusto,perchè il mirto è un arbusto e non un cespuglio,però devi considerare che il mirto,essendo pianta tipicamente mediterranea,il suo ambiente naturale è continuamente battuto dal maestrale e dal clima secco che non le permette di raggiungere dimensioni considerevoli,sicuramente in un parco dove sono ben preservate le dimensioni aumenteranno,ma in natura è assai raro
20/02/2012, 17:15
20/02/2012, 23:49
Pedru ha scritto:Piccolamiss ha scritto:grazie per la risposta. Il bianco è il mio preferito.. diciamo che si può anche accompagnare con delle chiacchiere o una sigaretta.. no?
Scusa il ritardo, Miss ... stavo per risponderti prima, ma era già ora di cena![]()
Vedo che nel frattempo la discussione è andata avanti, ma mi intrometto anch'io.
All'inizio volevo chiederti se ti riferivi al mirto come pianta aromatica o come liquore
Come pianta aromatica è ottima negli arrosti, specialmente porcetto ("porchedhu") e agnello arrosto
Ma ora è chiaro che ti riferivi al liquore
Sì, si può prendere come "ammazzacaffé". A me che non piace il caffè, lo prendo direttamente (ma non sempre, è ovvio!) come digestivo: niente di meglio!
Come ti è stato già detto, il mirto bianco (più delicato) si fa normalmente dalle foglie (anche le foglie delle piante a bacca nera), ma solo perché le foglie sono molto più facilmente reperibili dei frutti. Il Mirto Bianco fatto con le bacche bianche è senz'altro superiore, ma commercialmente introvabile.
Certo che noi, tradizionalmente, il mirto lo facciamo in casa: mia moglie è bravissima e ogni anno fa la provista![]()
Ciao
Pedru
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.