Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: API RESISTENTI ALLA VARROA teoria del 4,9mm

31/01/2010, 2:12

grazie del chiarimento

Re: API RESISTENTI ALLA VARROA teoria del 4,9mm

31/01/2010, 3:10

Noto che i toni, non si placano,e che tra i due utenti c'è dell'astio di vecchia data, ma mi ripeto, non credo sia corretto usare certi toni su questo forum. Non obbligatemi a chiudere la discussione!
Saluti

Re: API RESISTENTI ALLA VARROA teoria del 4,9mm

31/01/2010, 3:24

Elena ha scritto:Noto che i toni, non si placano,e che tra i due utenti c'è dell'astio di vecchia data, ma mi ripeto, non credo sia corretto usare certi toni su questo forum. Non obbligatemi a chiudere la discussione!
Saluti



Perfettamente concorde con la nostra saggia moderatrice.
Francesco

Re: API RESISTENTI ALLA VARROA teoria del 4,9mm

31/01/2010, 3:30

Elena ha scritto:Noto che i toni, non si placano,e che tra i due utenti c'è dell'astio di vecchia data, ma mi ripeto, non credo sia corretto usare certi toni su questo forum. Non obbligatemi a chiudere la discussione!
Saluti


Sig moderatore
le cose sono chiare...se quello che scrivo sono falsita la invito a scriverlo a chiare lettere..
se il falso sta nella parte opposta lo scriva altrettanto a chiare lettere..

uno dei 2 sbaglia giusto? ebbene allora mi dica lei se i trattamenti sanitari sono obligatori o meno!

Mi dica il suo punto di vista rispetto al contenuto!

Re: API RESISTENTI ALLA VARROA teoria del 4,9mm

31/01/2010, 17:25

Ciao Yuvan

premesso che io non voglio convincere nessuno, bisogna fare una distinzione tra i dati scientifici da una parte e l'oponione, la fantasia e le credenza della gente dall'altra.

"un bel giorno si scopri che facendo fogli cerei con cellette da 5,2 l'ape nasce più grande,ha maggiore capacita di bottinare e rende di più,tutto questo senza usare prodotti o altro..semplicemente con un foglio cereo adatto"
in mandcanza di una ricerca scientifica o di una citazione questa affermazione non ha nessun valore!!! Resta una mera opinione... io potrei sostenere il contrario: fogli cerei con misura da 5,3mm hanno 820 celle per dm2 fogli da 4,9mm circa 1000.
per cui più api=piu miele.
potrei anche sostenere che le api più grandi non possono bottinare fiori piccoli. o che il volo di insetti piu grandi è più dispendioso di quelli piccoli ecc
ora se vogliamo parlare giusto per farlo ogni uno può esprimere la propria opinione ma se vogliamo parlare oggettivamente dobbiamo attenerci ai dati scientifici.
Non mi risulta che esista nessuna ricerca scientifica che ha evidenziato che aumentando la dimensione della celletta si aumenta la quantità di miele prodotto: é semplicemente una teoria.
qualora fossero stai fatti studi scientifici al riguardo sarebbe interessante conoscerli.
Tale teoria comunque non centra nulla con quello che stiamo ricercando, e cioè una maggiore tolleranza all'acaro.

A tele riguardo avevo riportato il link di uno studio scientifico: vai su google e cerca "Giancarlo A. Piccirillo sao paulo varroa" e verrà riportato lo studio sulla resistenza alla varroa da parte di api: africane, ligustiche e carniche.
I ricercatori hanno notato che indipendentemente dalla razza di ape analizzata si ha un aumento della varroa con l'aumentare della dimensione della celletta. Questo non è il frutto della mia fantasia o dell'opinione ma di una ricerca scientifica!!!

Va osservato che l'Apis cerana da cui proviene la varroa nasce in celle con misura da 4,2mm a 4,7mm.( da APO-IDEA "L'ape regina" edizioni avenue media)

i ceppi africani che nascono anche essi in celle piu piccole sono piu resistenti alla varroa. ( da qui la brillante idea di fare degli ibridi che poi si sono rivelati assai aggressivi)

ora siccome lo stesso manuale citato da come dimensione delle cellette dell'ape mellifera 4,7mm-5,5mm e le api che nascono in cellette più piccole hanno dimostrato una maggiore tollerabilita all'acaro l'idea e di fare lo stesso.
la credenza che un ape grande facesse più miele ci ha portato a stampare fogli cerei grandi.... forse non è stata una gran scelta!!!

Se sei interessato ad approfondire la cosa di posso dare personalmente i link dove vengono riportati gli studi di vari ricercatori e apicoltori sparsi nel mondo. Per rispetto nei confronti del moderatore non li inserisco perchè i precedenti sono stati tolti e se queste sono le regole del forum vanno rispettate.

resto comunque disponibile per qualsiasi informazione.

Re: API RESISTENTI ALLA VARROA teoria del 4,9mm

31/01/2010, 17:37

Sta di fatto che tutti i produttori di fogli cerei fanno il 5,2...e tu sei l'unico a dire che il 4,9 e meglio!
SARANNO FORSE TUTTI SCEMI E Tù L'UNICO INTELIGENTE?
La ricerca scentifica che tanto pretendi sul 5,2...per il 4,9 dove sta?

Con una dimensione di 5,3 l'ape chiude...l'ape non si adegua ecco il perche del 5,2 (se non sai le cose cerca di essere umile e chiedi informazioni)
Guarda che le ricerche sulle api africane, ligustiche e carniche in italia non servono a nulla in quanto e vietato importare detenere api differenti dalla mellifera
E sopratutto io curo le api secondo le leggi vigenti usando l'ossalico..tù non usi nulla violando la leggi..e secondo il tuo parere le tue api sono pulite e secondo il mio parere le mie sono infette da varroa...
Dall'alto della tua esperienza puo essere l'acido ossalico a sviluppare la malattia?

vai a zeling!

Guarda che io sono apicoltore in socetà con un collega da 30anni i libri li ho lettio 30ani fà..non mi serve a nulla la teoria

Re: API RESISTENTI ALLA VARROA teoria del 4,9mm

10/02/2010, 16:17

per chi fosse interessato ad approfondire la cosa riporto alcuni link e fonti

http://www.funpecrp.com.br/gmr/year2003 ... l_text.htm

altre fonti sono le seguenti:

http://www.beesource.com/point-of-view/ed-dee-lusby/

http://www.bushfarms.com/beesnaturalcell.htm

http://www.beesource.com/point-of-view/ ... eekeeping/

http://www.culturaapicola.com.ar/wiki/i ... ndo_Valega

http://www.beeculture.com/storycms/inde ... cordID=620

http://www.beesource.com/point-of-view/ ... eekeeping/

ciao e un saluto a tutti

Re: API RESISTENTI ALLA VARROA teoria del 4,9mm

14/02/2010, 11:40

Un breve articolo apparso sulla Rivista di Agraria.org:
"La Varroa: un incubo per gli apicoltori" - Cristiano Papeschi
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2005
Marco

Re: API RESISTENTI ALLA VARROA teoria del 4,9mm

14/02/2010, 12:01

Ciao, la frase sul coumaphos poteva venire risparmiata, non si usa piu' da molto tempo causa farmacoresistenza.
Anche i piretroidi (apistan) che sono venuti dopo, hanno sviluppato farmacoresistenza e si usano solo in casi disperati e molto intervallati nel tempo.

Per non parlare di chi, come il sottoscritto, e' totalmente contrario all'uso di molecole di sintesi per questi scopi. Anche perche', dati alla mano, se ne puo' fare a meno (con acidi organici ed olii essenziali).

Re: API RESISTENTI ALLA VARROA teoria del 4,9mm

14/02/2010, 13:13

L'articolo ha quasi 5 anni, e quindi i metodi di lotta risentono di questo.
L'ho segnalato per le informazioni che fornisce su Varroa destructor.
Ciao,
Marco
Rispondi al messaggio