Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Domande per imparare...

26/02/2012, 20:46

grazie davide :)
effettivamente il latte non lo pastorizzo mai,pur essendo un fissato per la pulizia e l'igene che sterilizza ogni cosa durante la caseificazione...seguo un pò la tradizione rurale delle mie parti; in campagna nessuno pastorizza...

Re: Domande per imparare...

26/02/2012, 21:51

si può fare il canestrato usando solo latte di capra?

Re: Domande per imparare...

27/02/2012, 10:35

Per quello che conosco si può fare misto...latte vaccino e caprino tipo 70% e 30%...prova a leggere ciò che scrive factor in questo post, c'è la ricetta...

Re: Domande per imparare...

05/03/2012, 19:24

Scusate ma da cosa dipende la gommosità piuttosto che la consistenza asciutta-granulosa in un formaggio?

Re: Domande per imparare...

06/03/2012, 11:01

Se per consistenza asciutta e granulosa intendi: Gessato... può dipendere dall'eccessivo uso di fermenti o da un'acidità troppo alta del latte. Ma è un difetto solo se non stai facendo il quartirolo.
Se per Gommoso intendi questo semicotto qui sotto, non è di sicuro un difetto... anzi!!! ...vuol dire che hai lavorato bene!
Allegati
P6100022.JPG

Re: Domande per imparare...

06/03/2012, 13:51

Immagino gromit intenda granulosa e asciutta come il grana o il pecorino...e ciò evidentemente dipende da una molteplicità di fattori...basta già considerare la materia prima,ossia i vari tipi di latte:la cagliata di pecora è già di per sè,a parità di sineresi,più asciutta di quella vaccina.Chiaramente bisogna focalizzarsi anche sul taglio e lo spurgo,più fine è la dimensione dei coaguli più,come ben sai,si ottiene una pasta asciutta.Se consideri un cacio ovino ed uno vaccino similmente trattati,dopo un mese quello ovino ti parrà già più asciutto e meno plastico.Se continuo a non sbagliarmi nell'interpretare il senso della tua domanda,la consistenza granulosa è ancor più certamente la conseguenza della lenta maturazione o lunga stagionatura,più il formaggio(la cui massa appunto per l'occasione stata è ben spurgata e proveniente da una cagliata tagliata molto finemente,il più delle volte)stagiona più esso perde elasticità e assume pian piano conformazione granulare.
Quindi,in sintesi,la granulosità della pasta(intensa nel senso espresso in quest'intervento) deriva essenzialmente dalla lunga stagionatura,per la quale il formaggio è stato trattato nel modo opportuno,ossia con un taglio fine,una cottura o semicottura,un attento spurgo ed una salatura un pò più o molto più intensa rispetto ai formaggi freschi o a media maturazione.

Re: Domande per imparare...

06/03/2012, 16:14

moderatori aiuto :D...
le foto che vi metto sono di un formaggio tipo caciotta fatto un paio di mesi fa...presenta queste occhiature e mi domando...ma sono un difetto? perchè leggendo nel forum mi sembra che esse costituiscono un difetto anche se dalle mie parti dicono che quando il formaggio è così "lievitato" ( così lo definiscono in campagna)è buono e ben riuscito...ho un pò di dubbi :? per la verità il formaggio che compriamo qui in campagna si presenta proprio in questo modo, come il mio, sia quello di pecora, sia quello misto o vaccino...sapete chiarirmi...
Allegati
DSCN0635.JPG
DSCN0634.JPG

Re: Domande per imparare...

06/03/2012, 16:36

dimenticavo..nella lavorazione del formaggio in questione, quando mettevo in forma, pressavo leggermente la cagliata pizzicandola e sistemandola pian piano con le mani...c'entra qualcosa con le occhiature?

Re: Domande per imparare...

06/03/2012, 17:34

Che sapore ha? Il latte era pastorizzato?

Re: Domande per imparare...

06/03/2012, 18:27

il sapore è buono,gustoso e appena piccante... il latte non era pastorizzato; io penso, ma sono pure supposizioni, forse il gonfiore è dato dalla mancanza di pastorizzazione mentre le occhiature dalla lavorazione...sbaglio?
Rispondi al messaggio