Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: vino biologico e solfiti

27/02/2010, 17:03

Flavio ha scritto:Per altre informazioni è meglio spostarsi nell'apposita sezione.
Ciao,

e quale sarebbe? scusa ma non ho capito bene come muovermi nel forum

Re: vino biologico e solfiti

27/02/2010, 22:45

Ecco qua la macro-sezione che raggruppa le sezioni del forum di cui parliamo:
politiche-agricole-consulenza-fiscale-e-legale-f26/
Ciao

Re: vino biologico e solfiti

01/03/2010, 21:20

Comunque gia' di per se il vino produce allo stato naturale solfiti!!!in Italia dovrebbero secondo me far indicare la quantita' sull'etichetta in modo che il consumatore sia consapevole di cosa andra' poi a bere..

Re: vino biologico e solfiti

01/03/2010, 22:11

Quanti consumatori potrebbero quantificare le "dosi" riportate in etichetta?

Re: vino biologico e solfiti

01/03/2010, 22:24

Bè, si potrebbe riportare il limite di legge e la quantità di solforosa totale presente in quel vino...
anche se non è un buon parametro.

e poi la quantità di solforosa non è stabile nel tempo.

Re: vino biologico e solfiti

01/03/2010, 22:27

quali sono le metodologie x abbattere i solfiti , residui della solfitazione?

Re: vino biologico e solfiti

01/03/2010, 22:41

In realtà a fine fermentaizone si abbatte più poco....se fai dei travasi all'aria qualcosa porti via (anche se la gran parte si combina), se fai dei trattamenti con carbone enologico, un collaggio, una disacidificazione...
qualcosa porti via, ma poca roba.

Re: vino biologico e solfiti

02/03/2010, 8:45

in definitiva, tralasciando lo zolfo che attraverso l'uva arriva nel mosto( tramite le solforazioni), quale e' il limite totale di metabisolfito che non si dovrebbe soperare .


cioe se calcoliamo 3 solfitazioni , ( a+b+c =x) quale dovrebbe essere il limite.

nel caso specvifico , se in un annata balorda , arriviamo con delle uve attaccate do botritis , o un attacco tArdivo di odio (alnord molto spesso capita ad agosto) e dobbiamo solfitare pesante in prefermentazione, quando andiamo a svinare , e poi in primavera come dobbiamo comportarci , se non vogliamo superare il limite.


altra domanda , ma gran parte dell'anidirde solforosa , non si lega alle proteine e precipita con le fecce?

Re: vino biologico e solfiti

03/03/2010, 23:28

per quanto riguarda le dosi di solforosa totale presente nel vino finito è la legge che ne stabilisce il limite massimo: 160g/hl vino rosso, 210g/hl vino bianco, deroghe per i passiti, vini liquorosi altre fermentazioni speciali.

Bisogna mettere in chiaro però che la quasi totalità dei vini italiani non arriva mai ad avere la dose massima consentita.
Di solito si aggirano su delle dosi pari alla metà o addirittura ancora meno della metà di quanto previsto dalla legge....quindi l'allarmismo in merito alla solforosa secondo me è piuttosto infondato.

OLtretutto bisogna dire che il nuovo disciplinare del vino biologico prevede dosi massime pari alla metà di quelle autorizzate per i vini convenzionali....quindi non c'è molta differenza in fin dei conti.

riguardo alle sostanze in grado di combinare l'anidride solforosa esse sono diverse:

gli zuccheri, gli acidi chetonici prodotti normalmente nelle prime fasi del processo fermentativo, l'etanale o acetaldeide (prodotta sempre dai lieviti), molecole dicarboniliche che sono sintetizzate nel processo di infezione da parte di Botrytis Cinerea (responsabile della muffa grigia delle uve) e dei microorganismi che provocano il marciume acido, i composti fenolici(antociani e tannini), altre sostanze prodotte sempre nel corso della fermentaizone.

Quindi anche nelle fecce si ritrova dell'anidride solforosa combinata.

Quindi secondo me si può benissimo restare sotto il limite anche in casi di forti attacchi di botrite.
Però è bene fare i conti giusti.
e chi non sa come usare il metabisolfito farebbe bene a farsi consigliare dal tecnico che vende il prodotto o da altri esperti.

Saluti

Re: vino biologico e solfiti

03/03/2010, 23:41

capito , la mia domanda , era legata al fatto per il forte odore di solfuro che hanno le fcce..
Rispondi al messaggio