Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 2:36




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Problema vino arancione 
Autore Messaggio

Iscritto il: 10/05/2024, 15:46
Messaggi: 10
Rispondi citando
Questo è per i semi. Quindi non serve.

Avendo un solo tino, dove finisce inizialmente il mosto con le bucce, come si fa a separare le bucce e rimettere il mosto senza bucce nel tino?

Probabilmente è più pratico per noi mettere subito il mosto filtrato nelle damigiane. Va bene lo stesso?


13/05/2024, 15:00
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3153
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
Beh anche con la procedura che usate adesso prima o poi dovrete svinare, quindi separare le bucce dal vino. È lo stesso solo che si fa prima.

Un'altra tecnica (io la uso per il passito) è non passare dalla sgranatrice ma torchiare direttamente i grappoli interi: qualche buccia passa lo stesso ma poca roba, e mettendo un filtro all'uscita del torchio blocchi anche quelle. Però potrebbe essere un po' scomodo se hai tanta uva e/o il torchio piccolo.
Per massimizzare la resa potrebbe essere necessario, dopo una torchiata, dare una rimescolata all'uva torchiata in modo da girarla un po', e dare una seconda torchiata. Perlomeno noi col passito lo facevamo, però l'uva era appassita e la spremitura più "complicata", quindi serviva proprio per non buttare via del succo residuo. Magari con le uve appena raccolte questo passaggio si può anche evitare


14/05/2024, 9:59
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3313
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Esatto, solitamente nel bianco le bucce finiscono direttamente nel torchio dopo la pigiatura con il mosto, il mosto viene collezionato e poi fermentato.

In una vinificazione in rosso, quando si svina, specialmente in una produzione hobbistica e' possibile che devi passare per il torchio per poterle separare.
Se hai un serbatoio con una portella e una valvola questo potebbero facilitarti nel processo. Il serbatoio deve trovarsi in una posizione elevata cosi un mastello puo essere posto nella parte inferiore.
Attraverso gravita il liquido puo fluire nel mastello e questo puo essere travasato in un nuovo serbatoio attraverso l ausilio di una pompa, le bucce possono poi essere trasferite nel torchio. Quando apri la valvola/portella puoi mettere uno scolino*rete cosi da poter collezionare /trasferire la maggior parte di liquido prima di trasferire le bucce nel torchio.
Questo dipende molto anche dal momento della svinature, se le bucce sono ancora nella parte superiore oppure se sono gia sospese nel liquido.

Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


17/05/2024, 2:32
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy