Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 31/10/2025, 4:29




Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Come fare il vino rosato? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Cosa dici se usassi il metodo del salasso, può essere meglio oppure non cambia niente ? Avrei voluto usare il bianco, perchè esce più di quello che uso, e se lo immettessi assieme al rosso così macerando assieme (dopo il salasso) dovrebbe venire rosso ugualmente. Saluti


19/08/2025, 23:51
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3398
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Ciao non sono sicuro.
I links sembrano mandare ad una pagina vuota, forse TerrAmica ha finito il contratto con il sito.

Chiedero a marco e flavio.

Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


20/08/2025, 1:21
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Ho provato a mescolare una parte di vino bianco e rosso dell'anno scorso, 4 litri di bianco e 1 litro di rosso, risultato un vino rosso un po' chiaro ma non rosato, inoltre il gusto assomiglia solamente al vino bianco, bisogna farlo in un altro modo, proverò a farlo solo col rosso estraendolo in fase di macinazione col sistema del salasso, qualche consiglio ? Saluti


24/08/2025, 19:13
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3398
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Conviene sempre fare delle prove in piccolo, 100mL di vino con cilindro di misurazione per provare con diverse proporzioni (eg. 95mL di bianco, 5ml di rosso, 94:6, 97:3 etc), poi considera che il rosato solitamente assomiglia piu ad un bianco che ad un rosso (il rosato viene servito fresco, e' piu acido, etc..). Il salasso e' il modo migliore ma forse quello un po piu difficile se sbagli i tempi di contatto. Se hai dell'uva aromatica bianca anche in piccola percentuale questo aiuta tanto nel momento del blend per un rosato.

Consiglio sempre di fare delle analisi, ti guidano meglio a fare delle scelte mirate. Certo per 5litri di vino forse e' veramente piu per livello educativo che per altro.

CIao MArco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


25/08/2025, 13:06
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Ho raccolto l'uva oggi composta da Sangiovese, Lambrusco e Marzemino, giovedì pomeriggio potrei macinarla con pigia diraspatrice, avrei intenzione di lasciarla tutta notte e il mattino estrarre una parte di mosto per fare del rosato, cosa ne pensi è poco oppure troppo ? Leggendo qua e la il rosato è il vino di una notte. I lieviti li aggiungo subito oppure dopo aver estratto il rosato, mettendolo un quantitativo nelle bucce e nelle damigiane. Forse l'avevo già chiesto il quantitativo di lieviti va calcolato sulla quantità di mosto e non sulla massa totale ? Saluti
P.S. l'uva è talmente bella che non penso di mettere prima del metabisolfito.


27/08/2025, 0:49
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3398
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Se hai raccolto l'uva, conviene pigidirasparla immediatamente. I raspi non sono mai buoni.

In teoria vuoi iniziare la fermentazione immediatamente con l'aggiunta dei lieviti dopo la pigidiraspatura.

Dipende molto dal tipo di uva, le uve che hai soprattutto il lambrusco e marmemino sono molto colorate come uve. Questo lo puoi solo determinare osservado, alcune ore ovviamente possono anche essere sufficienti.

Per i lieviti solitamente sono calcolati in grammi per litro, quindi la quantità di mosto

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


27/08/2025, 2:26
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Ok grazie


27/08/2025, 12:42
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy