  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Analisi arrivate...che dite?   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 PrimaVolta 
				
				
					 Iscritto il: 22/10/2012, 13:23 Messaggi: 65
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 oggi finalmente mi sono arrivate le analisi via mail..
  che dite? mi posso ritenere soddisfatto?
 
  Tipo di vino : Rosso  Massa di ettolitri : 1.6 Alcool distillazione % : 12.46 Alcool in volume % Grado zucchero: via chimica : Assente  Acidità totale (ac.tartarico 5,50/6,50) ‰ : 6.00 Acidità volatile (ac.acetico 0,20/1,00) ‰ : 0.37 Anidride solforosa tot. (max 180/200) ‰ : 26
 
 
  mi consiglia di aggiungere del metabisolfito di potassio e fare un'altra analisi a marzo 2014
 
  che ne dite? devo fare qualcosa?
  grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/10/2013, 19:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 PrimaVolta 
				
				
					 Iscritto il: 22/10/2012, 13:23 Messaggi: 65
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 oggi li ho contattati per approfondire e mi consiglia "l'enologo" che ha fatto le analisi di aggiungere:
  20 gr di metabisolfito e 20 gr di anticasse bianco ogni 100 litri
  mi sembra un pò esagerato... che ne dite?
  l'anticasse a cosa mi servirebbe ?
  grazie mille... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/10/2013, 12:00 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 leorasta 
				
				
					 Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3203 Località: Cureggio (NO)
						 Formazione: laurea in informatica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Sinceramente 20 grammi di metabisolfito mi sembra un po' esagerato per 160 litri, io ne metterei al massimo la metà. L'anticasse è un prodotto che previene delle alterazioni al vino ( http://it.wikipedia.org/wiki/Casse), che si traducono visivamente in intorbidimenti e modifiche del colore, dovute all'eccesso di qualche elemento (ad esempio ferro o rame). Prima di usarlo credo sarebbe buona cosa stabilire che cosa il vino ha in eccesso perché magari basta una leggera chiarifica a sistemare il problema...  
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/10/2013, 14:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 enochris 
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2013, 15:36 Messaggi: 106 Località: valpolicella verona
						 Formazione: enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Quoto leorasta.
  Non ti hanno dato anche il ph? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/10/2013, 17:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BluSnake 
				Sez. Industria Enologica 
				
					 Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3398 Località: Mildura (Australia)
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						PrimaVolta ha scritto: oggi li ho contattati per approfondire e mi consiglia "l'enologo" che ha fatto le analisi di aggiungere:
  20 gr di metabisolfito e 20 gr di anticasse bianco ogni 100 litri
  mi sembra un pò esagerato... che ne dite?
  l'anticasse a cosa mi servirebbe ?
  grazie mille... Decisamente esagerati! Aggiungi 4 gr di metabisolfito ogni 100 L al primo travaso e 2 gr/hL al successivo. L'utilizzo di anticasse può servirti nel caso delle precipitazioni, bisognerebbe valutarlo. Non lo utilizzerei fossi in te. Ciao Marco  
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/10/2013, 9:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 PrimaVolta 
				
				
					 Iscritto il: 22/10/2012, 13:23 Messaggi: 65
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie a tutti...
  infatti anche non essendo esperto (ma ho letto molto sul furum)  mi è parso subito alto il metabisolfito da aggiungere.. soprattutto visto che è un prodotto ad uso "domestico"
  al prossimo travaso lo aggiungerò ma in una quantità limitata...
 
  una domanda.. se volessi mettere 50 litri in botte di castagno... posso farlo senza problemi? oppure devo trattare il vino in modo particolare? 
  vale la pena provare e vedere cosa succede?
  il vino ha fermentato 15 giorni, quindi la mia idea è quella di berlo almeno fra un anno..
  grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/10/2013, 13:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BluSnake 
				Sez. Industria Enologica 
				
					 Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3398 Località: Mildura (Australia)
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ti conviene metterlo il botte di castagno solo se viene colma, se invece rimane metà vuota non fare questa prova. Inoltre devi assaggiare il vino almeno una volta ogni due settimane, il legno di castagno è più forte e potrebbe non essere necessario 1 anno di affinamento in legno.
  Ciao Marco 
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/10/2013, 21:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 PrimaVolta 
				
				
					 Iscritto il: 22/10/2012, 13:23 Messaggi: 65
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie, 
  ne avrei una da 50 litri, cosi me ne rimane altro in botte di vetroresina da usare anche per ricolmare la botte in legno( visto che deve rimanere sempre piena giusto ?) 
  certo lo assaggio ogni due settimane, e quando arriva ad un gusto che mi piace imbottigilio...
  però volevo chiedere devo prendeere degli accorgimenti particolari prima di metterlo in botte di legno e poi prima di impottigliare? cioè altro metabisolfito oppure altri prodotti?
  grazie
  gentilissimo come sempre ciaoo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/11/2013, 10:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Devi disinfettare la botte e se ti è possibile mettere un tappo gorgogliatore.
  Tieni conto che durante l'assaggio potrebbe essere forte, ma se poi lo imbottigli, dopo un mese di affinamento  nella bottiglia il gusto tende a stabilizzarsi ed essere più "morbido", quindi devi imbottigiare un pò dopo di quanto  pensi.... spero di essermi spiegato....
  Ciao 
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/11/2013, 19:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 PrimaVolta 
				
				
					 Iscritto il: 22/10/2012, 13:23 Messaggi: 65
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						perchè il gorgogliatore?  cioè ho quello che uso per la birra, quindi compro un tappo di sughero della dimensione del buco della botte,e ci metto il gorgogliatore... ma perchè?  ok quindi imbottiglio quando è un pò più forte di quanto lo vorrei   grazie  
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/11/2013, 21:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |