Rispondi al messaggio

Re: Tre Scogli - Orto 2012

30/09/2012, 23:52

TreScogli ha scritto:
mantovano46 ha scritto:ciao roberto, stupenda la polpa dei porcini che si vede nella foto, non un buchino, bianchissima, e che profumo che emanano, ed il sapore che hanno :! :!: mamma mia :!: profumo :?: :?: sapore :?: :?: devo essere ubriaco :lol: :lol: :lol:

;) ;) ;) ciao


Ciao Manto, effettivamente erano sodi. Qui ora sta piovendo e viste le previsioni se torna il sole sono sicuro che sarà una buona annata.

Il 30.09.2012 alle ore 19:09 é stato registrato un temporale di intensitá rossa, il cui baricentro si trova 3 km a nord di Viareggio. Procede ad una velocitá di 22 km/h in direzione Nord. Pericolo di grandine, piogge torrenziali e raffiche burrascose. L'attività elettrica è elevata. I seguenti comuni si trovano sulla traiettoria del temporale: Viareggio (19:10), Pietrasanta (19:34), Seravezza (19:38) Orario di arrivo del temporale nel rispettivo comune.


Re: Tre Scogli - Orto 2012

01/10/2012, 11:06

La cantante e la canzone mi hanno accompagnato nella lettura,peccato che se cambi pagina non si senta più. ;) Sarebbe una buona idea,forse non sono aggiornata, se così fosse voglio essere aggiornata :o

Re: Tre Scogli - Orto 2012

01/10/2012, 14:27

Copi l'URL del video (clik tasto destro), apri un'altra pagina e lo incolli in alto :idea: ;)

Re: Tre Scogli - Orto 2012

03/10/2012, 11:17

Di è così facile? ci proverò :o ;)

Re: Tre Scogli - Orto 2012

03/10/2012, 21:32

Clik con il tasto destro sul video; copy video url; apri una nuova scheda e poi "incolla" in alto ;)
Sembra facile :mrgreen:

Re: Tre Scogli - Orto 2012

06/10/2012, 19:32

Raccolgo le ultime melanzane e gli ultimi peperoni mentre ho piantato altri cavoli e porri.
Oggi ho scelto bei grappoli di Malvasia e Trebbiano che finiranno nel caratello per un Vin Santo da gustare, al momento opportuno e lentamente, con cantuccini fatti in casa.
Allegati
uvabianca.jpg

Re: Tre Scogli - Orto 2012

06/10/2012, 21:43

Mi raccomando, il caratello è pulito e sano :?:
tra qualche anno sarò in pensione e verrò a degustarlo, magari ci fumiamo un bel toscano stravecchio.... ;)

Re: Tre Scogli - Orto 2012

06/10/2012, 23:54

TreScogli ha scritto:Raccolgo le ultime melanzane e gli ultimi peperoni mentre ho piantato altri cavoli e porri.
Oggi ho scelto bei grappoli di Malvasia e Trebbiano che finiranno nel caratello per un Vin Santo da gustare, al momento opportuno e lentamente, con cantuccini fatti in casa.

come fai il vinsanto ??
fai appascire l'uva ??
come si differenzia dal vino passito ??

ciao nino

Re: Tre Scogli - Orto 2012

07/10/2012, 19:53

pioppino ha scritto:come fai il vinsanto ?? fai appascire l'uva ??
come si differenzia dal vino passito ??
ciao nino


Faccio appassire l'uva, per circa tre mesi, attaccandola alle canne in soffitta al riparo da mosche e api. C'è chi usa le stuoie ( sempre di canna) ma, secondo me, appese hanno più areazione e meno rischio di marciume altrimenti dovresti controllare spesso e girare i grappoli. Dopo tre mesi presso i grappoli ( dopo aver tolto gli acini sciupati o quelli troppo muffiti) faccio il mosto e lo trasferisco nel caratello dove metto un pò di madre ( come per l'aceto ma questa è del vin santo precedente) chiudo il tappo e lo sigillo con cemento altrimenti "salta". Dopo tre anni è pronto per l'imbottigliamento. Ho la rotazione del vin santo avendo quattro caratelli di rovere, due di eredità familiare e due quasi nuovi ( hanno 5 anni).
C'è anche chi lo tiene nel caratello per 5/6 anni prima di imbottigliarlo.
Per farlo di solito si usa Trebbiano e Malvasia ma in Toscana in alcune zone si aggiunge Canaiolo e il vin santo così prende il nome di "occhio di pernice" che, come colore, tende più al rosa carico.

E' cmq un vino passito.

Qui trovi molte cose interessanti sul Vin Santo
http://www.agraria.org/industrie/vinsanto/Vinsanto.htm

Re: Tre Scogli - Orto 2012

07/10/2012, 20:00

ok grazie ..
e quando uno lo beve dovrebbe pensare al lavoro che c'è dietro
ciao Nino
Rispondi al messaggio