Rispondi al messaggio

Re: Orto Libellula 2017...

25/08/2017, 17:17

Belli quei pomodori con le erbette. Per me la pastinaca e' l' ortaggio ideale per lo spezzatino. E' simile alla patata, come tu dici, ma sta insieme nella cottura lunga. La pastinaca come le altre apiacee e' parente stretto di piante tossiche (cicuta). alcuni reagiscono altri no. Io reagisco al prezzemolo e alla pastinaca appunto, un mio amico reagisce solo al sedano. Li' dipende da chi ha certi enzimi nel fegato, piu' o meno abbondanti. fateci caso se la mangiate. La pastinaca finisco per mangiarla solo 4-5 volte l' anno.

Re: Orto Libellula 2017...

25/08/2017, 21:58

Ho letto che anche le foglie possono causare irritazione, per ora non ho avuto problemi
... raccogliendola ho sentito profumo di carota :D
Mangiata lessata a mezzogiorno non ho avuto problemi, la sera ho fatto una minestra con fagioli e pastinaca e mi ha dato problemi, anche a mio marito
(acidità stomaco) però avevo messo molti ingredienti quindi non so se è stata la pastinaca!
La sensibilità delle persone al cibo è mooooolto variegata e nella stessa persona varia da momento a momento.
Una volta ho provato a coltivare il coriandolo e ho dovuto estirparlo perchè sia a me che al mi omo dava una nausea pazzesca!
Eppure indiani e cinesi lo usano come il prezzemolo!

Re: Orto Libellula 2017...

27/08/2017, 1:15

le tossine in questione si chiamano psoralens (plurale, singolare psoralen). Altrimenti e' un ortaggio molto sottovalutato, oltre allo spezzatino fa delle minestre vellutate superiori.

Re: Orto Libellula 2017...

29/08/2017, 20:55

libellula69 ha scritto:Proseguono nonostante la siccità i miei microraccolti :roll: :D ;)
Qualche cipolla messa all'ultimo momento nei microspazi che si liberano man mano!

Mi sembrano ancora molto verdi le cipolle che hai raccolto, le hai appese per farle asciugare?
I tuoi giaggioli stanno prendendo, solo che di tanto in tanto ci sono le visite di animali notturni (tassi/istrici) e diurni (galline) che li cavano e così si devono rinterrare. Dovremo proteggerli con delle fascine adagiate sopra...

Re: Orto Libellula 2017...

30/08/2017, 15:29

Si le raccolgo sempre con il gambo ancora verde, le ho lasciate asciugare appese a una pianta.
Gli irisi sono resistenti, ne ho lasciati un pò appoggiati a terra per una decina di giorni ed erano vivi e vegeti con delle belle radichette, ora li ho piantati
in una scarpata chissà se sono ancora vivi... con questa siccità :roll:

Re: Orto Libellula 2017...

31/08/2017, 0:03

libellula69 ha scritto:Si le raccolgo sempre con il gambo ancora verde, le ho lasciate asciugare appese a una pianta.

sono tanto verdi, secondo me sarebbero ancora cresciute un po'... e forse raccogliendole più secche vanno incontro a meno marciumi/possibili malattie post-raccolta. All'opposto, ahimé, noi le raccogliamo troppo secche (anche per mancanza di tempo), al punto che spesso non vediamo più il gambo e si va a tentativi... :lol:
Gli irisi sono resistenti, ne ho lasciati un pò appoggiati a terra per una decina di giorni ed erano vivi e vegeti con delle belle radichette, ora li ho piantati
in una scarpata chissà se sono ancora vivi... con questa siccità :roll:

Anche io li ho messi sul bordo di una scarpata. Per fortuna c'è la mamma che li annaffia con regolarità.

Re: Orto Libellula 2017...

01/09/2017, 11:49

Si potevo aspettare ancora un pò (per le cipolle) ma avevo bisogno di spazio :mrgreen:
La potatura dei fagiolini, stanno ricacciando qualcuno ha già il fiore
DSC05466.JPG

DSC05467.JPG

DSC05468.JPG

Re: Orto Libellula 2017...

02/09/2017, 10:56

Bello verde il tuo orto.
Da me siccità ! a parte che non ha piovuto per niente da quattro mesi, non ha piovuti nemmeno l’inverno passato e la primavera abbastanza.
Credo che sentiremmo di più la mancanza di acqua di quest’anno, l’anno prossimo.

Re: Orto Libellula 2017...

02/09/2017, 20:59

In che senso Carmen ? :roll:

Re: Orto Libellula 2017...

03/09/2017, 20:45

Nel senso che abbiamo usato le falde acquifere dei anni scorsi; come a centro sud a piovuto poco quest’anno, le falde si riducono e l’anno prossimo rischiamo che secchino i pozzi.
Rispondi al messaggio