|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Filatura per pomodori arrampicatori – metodo Magort
 Salve colleghi, come promesso vi elenco la descrizione con svariate immagini catturate nel mio archivio
 
 
 |  
			| 04/04/2016, 12:36 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Filatura per pomodori arrampicatori 
 nel mio caso poiché utilizzo su tutti i canneti l’impianto a goccia  il tubo di irrigazione è un ottimo appoggio inferiore per tessere la filatura e sull  lato superiore con  l’incrocio delle canne.
 
 
 |  
			| 04/04/2016, 12:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Filatura per pomodori arrampicatori 
 Ora, se non utilizzate l’irrigazione esterna come la mia, ma quella interrata sotto telo dovete escogitare a vs piacere un metodo per ancorare il cordoncino nella parte bassa,  ma deve essere una cosa rapida altrimenti diventa noioso stare piegati in ginocchio a cucire con ago e filo.
 
 
 |  
			| 04/04/2016, 12:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Filatura per pomodori arrampicatori  Un  buon rimedio può essere mettere una canna  orizzontale nel punto di biforcazione dei due fustini all’altezza (H. 30 cm. dal colletto) o che desiderate secondo la vs abitudine di potare i pomodori per eliminare le femminelle. Troppi fustini ascellari non rendono alla qualità del prodotto!!!  
 
 
    							Ultima modifica di Magort il 04/04/2016, 12:48, modificato 1 volta in totale. 
 
 |  
			| 04/04/2016, 12:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Filatura per pomodori arrampicatori  Che dire………. io mi ci trovo benissimo con questo metodo.     Provate su una fila e verificate se con i pomodori arrampicatori il lavoro si migliora paragonato alle vs abitudini. lo spago riesco a recuperarlo al 90 % di quello impiegato.   Se non avete pazienza nello smontaggio del canneto tagliate tutto e bruciate insieme a tutto il secco. Con un rocchetto si tesse circa 40 metri  di sponda per come la costruisco io per sponda intendo lato della fila, sulla fila ci sono due sponde. Quindi due file da 10 metri  con canneto a tenda. Ciao 
 
 |  
			| 04/04/2016, 12:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| kentarro 
					Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
 Messaggi: 7445
 Località: Airuno (Lecco)
   | prima o poi però dovrai dare nuova corda. arrotola arrotola e la corda si tende e non è elastica, quindi devi allentare dall'alto dare nuovo filo. io in serra uso la corda delle rotoballe. in alto ho un filo che corre per tutta la lunghezza della serra per ogni fila di pomodori e lo stesso faccio sotto mettendo due tiranti.
 ogni tanto, con del fil di ferro piegato ad U faccio in modo che la corda vicina al terreno non possa alzarsi.
 il filo dove si arrotolano i pomodori lo lascio parecchio lungo.
 io però arrotolo la corda alla pianta. tu penso il contrario, arrotoli la pianta alla corda. è così?
 
 
 |  
			| 04/04/2016, 13:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Esatto, il filo non va tessuto tirato ma con parsimonia per lavorarlo, la giusta lentezza per compensare il fusto che sale. io arrotolo la cimetta piantina mentre cresce, il rametto fogliare è quello che tiene la piantina ferma sul filo, operazione che faccio ogni 4-5 giorni. ciao
 
 
 |  
			| 04/04/2016, 13:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Puoi inserire qualche foto del tuo metodo?kentarro ha scritto: . io in serra uso la corda delle rotoballe. in alto ho un filo che corre per tutta la lunghezza della serra per ogni fila di pomodori e lo stesso faccio sotto mettendo due tiranti.
 ogni tanto, con del fil di ferro piegato ad U faccio in modo che la corda vicina al terreno non possa alzarsi.
 il filo dove si arrotolano i pomodori lo lascio parecchio lungo
 
 |  
			| 04/04/2016, 14:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| kentarro 
					Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
 Messaggi: 7445
 Località: Airuno (Lecco)
   | certo che si. ora ho la serra nuova e non ho ancora preparato nulla. appena realizzo la mia idea farò due foto più che volentieri. qui ne vedi una vecchia 
 
 |  
			| 04/04/2016, 14:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Ok, allora attendo notizie  della tua nuova serra, io da giovedi inizio a trapiantare in vasetto piccolo da cm 8 il semenzaio-cassette (luna crescente)    
 
 |  
			| 04/04/2016, 14:53 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |