|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | mascean ha scritto: Buonasera,è la prima volta che entro inq uesto sito ... mi diletto a coltivare alcune verdure e per la prima volta ho seminato la "misticanza" ...
 E' amarissima, ma di un amaro terrificante ... mi ha lasciato una patina sulla lingua come quando si mangiano i cachi non maturi.
 Non è che per caso c'era qualche "insalata tossica"?
 A voi è mai capitato?
 Grazie e buona serata
ma... la misticanza è un miscuglio di verdure dipende cosa c'era  di varietà... di solito è fatta con le cicorie e lattughe... e si semina a spaglio un po fitto e si taglia quando sono molto giovani.. a me non piace molto perchè non sai mai cosa cresce le cicorie = radicchi sono amare a seconda della varietà e della velocità di crescita e quindi dalla quantità di acqua e concime in particolare azoto.. io ti consiglio di comperare radicchi e lattughe singole e seminarle separatamente ... concimare bene e innaffiare molto... quando si hanno domande particolari è meglio aprire una propria discussione o aggregarsi ad una discussione simile..  auguri per il tuo orto.  i radicchi amari si possono bollire e saltare in padella con aglio e cipolla   ciao Nino ps  non c'è bisogno che scrivi in blu e grassetto_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 27/06/2012, 9:02 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| dalmar 
					Iscritto il: 27/01/2011, 13:46
 Messaggi: 991
 Località: Italia centrale
 Formazione: giornalista e blogger
   | Anche il nocino Nino? Non ti fai proprio mancare nulla eh! _________________
 How many roads must a man walk down before you call him a man?... Bob Dylan
 
 
 |  
			| 27/06/2012, 14:50 | 
					
					     |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | dalmar ha scritto: Anche il nocino Nino? Non ti fai proprio mancare nulla eh!le noci le posso raccogliere solo verdi perchè appena cominciano a maturare gli scoiattoli me le rubano tutte        ho fatto anche l'olio i iperico.... ciao Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 27/06/2012, 18:41 | 
					
					     |  
		|  |  
			| TreScogli 
					Iscritto il: 24/05/2011, 23:39
 Messaggi: 447
 Località: TreScolli, Camaiore - Lucca
   | Bravo Nino!L'olio i iperico cos'è?
 
 Come ogni anno anch'io ho fatto il nocino.
 _________________
 "Da quassù il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perchè è caotico e rumoroso."
 (Da "Montagne di una Vita" di Walter Bonatti)
 
 
 |  
			| 27/06/2012, 23:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | be sul nocino ci son tante storie .. e tante variazioni
 nel mio ci metto i chiodi di garofano la buccia di limone l'anioce stellato canella..
 il numero di noci varia a seconda della grasezza..
 uso l'alcool buon gusto perchè njon ha sapore , la grappa ha un sapore suo e se è buona mi dispiace rovinarla..
 lo tengo 40 giorni al buio ....  poi lo filtro e lo metto in cantina fino a natale... ma è meglio dopo un anno..
 metto solo l'alcool perchè penso che estragga meglio da solo poi alla fine aggiungo acqua e zucchero.. come i normali liquori..
 
 l'olio di iperico è fatto con i fiori di iperico selvatico.
 si mette le infiorescenze in un buon olio di moliva nei vasio di vetro e si mette al sole per 40 giorni, diventa rosso, poi si filtra e io dopo gli sciolgo della cera vergine d'api e diventa un acrema buonissima per tutti i problemi della pelle...
 ciao nino
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 28/06/2012, 3:14 | 
					
					     |  
		|  |  
			| TreScogli 
					Iscritto il: 24/05/2011, 23:39
 Messaggi: 447
 Località: TreScolli, Camaiore - Lucca
   | pioppino ha scritto: be sul nocino ci son tante storie .. e tante variazioninel mio ci metto i chiodi di garofano la buccia di limone l'anioce stellato canella..
 il numero di noci varia a seconda della grasezza..
 uso l'alcool buon gusto perchè njon ha sapore , la grappa ha un sapore suo e se è buona mi dispiace rovinarla..
 lo tengo 40 giorni al buio ....  poi lo filtro e lo metto in cantina fino a natale... ma è meglio dopo un anno..
 metto solo l'alcool perchè penso che estragga meglio da solo poi alla fine aggiungo acqua e zucchero.. come i normali liquori..
 
 l'olio di iperico è fatto con i fiori di iperico selvatico.
 si mette le infiorescenze in un buon olio di moliva nei vasio di vetro e si mette al sole per 40 giorni, diventa rosso, poi si filtra e io dopo gli sciolgo della cera vergine d'api e diventa un acrema buonissima per tutti i problemi della pelle...
 ciao nino
Ciao Nino,  hai ragione, sul nocino ci sono davvero tante storie e tante ricette. Io uso l'acquavite perchè penso che una volta non avessero la possibilità di comprare l'alcol e, secondo me, rimane più "amabile". Aggiungo solo un pizzico di cannella e uso sempre 33 noci per ogni piccola damigiana. Per 40 giorni lo tengo al sole e ogni sera lo ripongo in cantina dopo averlo agitato.  Bella cosa l'olio di iperico del grande Fra Pioppino   Roberto_________________
 "Da quassù il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perchè è caotico e rumoroso."
 (Da "Montagne di una Vita" di Walter Bonatti)
 
 
 |  
			| 28/06/2012, 12:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | finalmente siamo in estate e l'orto entra nel vivo...  Allegato: 
			 1impianto.JPG [ 168.66 KiB | Osservato 838 volte ]e naturalmente l'impianto idraulico cresce... con nuovi tubi e tubini Allegato: 
			 2 pomodori.JPG [ 229.11 KiB | Osservato 838 volte ]pomodori crescono anche troppo i frutti sono ancora verdi e pochi alcune foglie sono secche ma mi sembrano sulla buona strada.. Allegato: 
			 2melanzane bianche.JPG [ 184.51 KiB | Osservato 838 volte ]anche le melanzane stanno fruttificando nonostante le piante siano piccole e sofferenti queste sono bianche buonissime, ma ne ho di viola e nere Allegato: 
			 3lattuga in fiore.JPG [ 206.16 KiB | Osservato 838 volte ]per provare la consociazione ho messo la lattuga in fila con pomodori emelanzane e adesso che è finita la raccolta ho lasciato alcune piante per raccogliere la semente essendo una varietà non in commercio. sta molto bene impiccata nei fili.. a proposito il metodo dei fili e pali in cime funziona abbastanza bene devo ancora saperlo gestire bene ma mi sembra un buon metodo per pomodori e melanzane. ._________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 04/07/2012, 9:45 | 
					
					     |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | Allegato: 
			 4mais.JPG [ 215.58 KiB | Osservato 838 volte ]il mais stadiventando gigantesco ha cominciato a fare i fiori  l'esperimento con i fagioli mi sembra non funzionare bene in quanto le piante di fagioli sofforno l'ombra e la troppa vigoria del mais, i gagioli sono esili binchini e senza fiori rispetto a i fagionlini da soli che stanno producendo.. Allegato: 
			 5vvv.JPG [ 212.49 KiB | Osservato 838 volte ]Allegato: 
			 8basiloco .JPG [ 228.6 KiB | Osservato 838 volte ]questo è basilico graco sta venendo benissimo è anche molto buono e profumato è nel vaso davanti a casa per curarlo megio e averlo a portata di mano... Allegato: 
			 6raccolto.JPG [ 148.36 KiB | Osservato 838 volte ]piccolo raccolto di ieri ciao Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 04/07/2012, 9:53 | 
					
					     |  
		|  |  
			| rizoma 
					Iscritto il: 23/03/2011, 20:02
 Messaggi: 881
 Località: Milano
 Formazione: Laurea
   | Ciao Nino.E' sempre un piacere fare un giro nel tuo orto. Qualche sorpresa non manca mai.
 Dimmi, il peperone che vedo sul tavolo somiglia ad una papaccella, sbaglio?
 E le melanzane sono il frutto delle piantine fatte da te?
 Ti chiedo questo per confrontare lo stato del tuo orto col mio che, climaticamente, dovrebbero essere simili.
 Ciao
 
 
 |  
			| 04/07/2012, 10:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | rizoma ha scritto: Ciao Nino.E' sempre un piacere fare un giro nel tuo orto. Qualche sorpresa non manca mai.
 Dimmi, il peperone che vedo sul tavolo somiglia ad una papaccella, sbaglio?
 E le melanzane sono il frutto delle piantine fatte da te?
 Ti chiedo questo per confrontare lo stato del tuo orto col mio che, climaticamente, dovrebbero essere simili.
 Ciao
non so cosa è la papacella il mio  è un peperone dolce ho comperato la piantina solo una melanzana viene da una piantina seminata da me le altre melanzane ho comperato delle melanzane innestate  il prossimo anno proverò a farle anch'io ciao Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 04/07/2012, 12:44 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |