|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Artemio79 
					Iscritto il: 07/09/2010, 9:39
 Messaggi: 249
 Località: Nuvolento - Brescia
 Formazione: sacra scuola di Nanto
   | certamente è venuta l'ora di mettere tutto all'aria aperta.. praticamente ho riempito l'orto ora rimangono piccoli ritagli qua e la dovuto alla mia non precisione nel ritagliare le aiuole e alla pendenza dlla terra..  e perchè mi dispiace togliere gli ortaggi sopravissuti o nati spontaneamente.. ciao Pioppino anche a me spiace togliere ortaggi nati da soli. per esempio ho piantato altre 5 piantine di pomodori nati un' po' ovunque ( penso dipenda dal fatto che ho concimato con parecchio compost dell' anno scorso ) certo se poi da queste piante nasce un pomodoro come quello dell' anno scorso da 1,2 kg ... ( la speranza ovviamente è quella ... )   _________________
 se ghe de fal... fomel !
 
 
 |  
			| 20/05/2012, 16:17 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| rizoma 
					Iscritto il: 23/03/2011, 20:02
 Messaggi: 881
 Località: Milano
 Formazione: Laurea
   | Ciao Nino.Il pomodorino quasi maturo è di quelli innestati?
 Bel tasto avete toccato, le piantine che nascono spontanee!  si potrebbe fare un orto solo con quelle, forse prima o dopo...
 Ciao
 
 
 |  
			| 21/05/2012, 19:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | rizoma ha scritto: Ciao Nino.Il pomodorino quasi maturo è di quelli innestati?
 Bel tasto avete toccato, le piantine che nascono spontanee!  si potrebbe fare un orto solo con quelle, forse prima o dopo...
 Ciao
no non ho pomodori innestati.. erano pomodori comperati in marzo e tenuti in serra fino alla nascita dei primi pomodorini e poi trapiantato in terra con l'idea di forzare la maturazione ma questo freddo mi ha fregato con i pomodori che nascono mda soli ho mun po un problema ,, nascono dove c'erano i pomodori l'anno precedente e a volte uso gli ibridi e quelli rinati di solito non sono gran chè, ma nonostante tutto ne ho lasciati in giro una decina tanto per vedere cioa Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 21/05/2012, 22:31 | 
					
					     |  
		|  |  
			| dalmar 
					Iscritto il: 27/01/2011, 13:46
 Messaggi: 991
 Località: Italia centrale
 Formazione: giornalista e blogger
   | Nino come va con il terremoto? Vedo che già hai i pomodori?
 Io sono ancora ai primi fiori....boh!
 Ciao Mari
 _________________
 How many roads must a man walk down before you call him a man?... Bob Dylan
 
 
 |  
			| 22/05/2012, 12:00 | 
					
					     |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | dalmar ha scritto: Nino come va con il terremoto? Vedo che già hai i pomodori?
 Io sono ancora ai primi fiori....boh!
 Ciao Mari
Il terremoto è venuto lontano da me , non abbiamo avuto nessun danno.... ho alcuni pomodori perchè ho fatto crescere la pianta in serra ma gli altri stanno fermi e quasi quasi vanno indietro aspettiamo tutti la bella stagione è ora ciao Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 22/05/2012, 18:41 | 
					
					     |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | ultimim aggiornamenti sta arrivando la buona stagio e i primi frutti arrivano.. raccolte fragole tutti i giorni un mucchietto, sabato la carla farà una torta alla frutta con le fragole.. Allegato: 
			 fragole.JPG [ 119.76 KiB | Osservato 884 volte ]i funghi sono nati dopo l'ultimo acquazzone tre raccolti poi sono spariti Allegato: 
			 funghi.JPG [ 122.57 KiB | Osservato 884 volte ]spero che tornino presto,ma è inutile innaffiarli nel giardino è fiorito l' ibiscus e lo stesso con cui si fa il carcadè ?? Allegato: 
			 ibiscus.JPG [ 119.08 KiB | Osservato 884 volte ]i peperoni stentano ancora hanno bisogno di altre giornate di sole invece la lattuga in fila sta molto bene     Allegato: 
			 lattuga e peperoni.JPG [ 177.2 KiB | Osservato 884 volte ]_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 29/05/2012, 0:10 | 
					
					     |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | ho seminato il mais insieme con i fagioli(l'ho letto qui da qualche parte) adesso stanno spuntando, forse conviene diradare il mais ?? spero ceh cresca prima il mais forse dovevo seminarlo prima?' Allegato: 
			 mais e fagioli.JPG [ 192.14 KiB | Osservato 882 volte ]la cattiva stagione h arovinato un po le melanzane anche se hanno tentato di portare avanti i frutti, ne ho raccolte tre Allegato: 
			 melanzane.JPG [ 160.39 KiB | Osservato 882 volte ]Allegato: 
			 melanzane 2.JPG [ 165.8 KiB | Osservato 882 volte ]le patatem messe sotto il cartone e lapaglia stanno crescendo ma le pianter sono esili poco cespite ma.. quelle uin terra tradizionale sono molto più rigogliose Allegato: 
			 patate e paglia.JPG [ 237.2 KiB | Osservato 882 volte ]_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 29/05/2012, 0:17 | 
					
					     |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | alcuni pomodorini sono maturati (molto buoni ) Allegato: 
			 pomdir.JPG [ 105.82 KiB | Osservato 880 volte ]ma quasi tutti non stanno benissimo speriamo.. Allegato: 
			 pomodori.JPG [ 167.35 KiB | Osservato 880 volte ]le zucche e zucchine si sono riprese bene   Allegato: 
			 zucchine.JPG [ 195.36 KiB | Osservato 880 volte ]_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 29/05/2012, 0:29 | 
					
					     |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | oggi ho da poltiglia bordolese uso quella già pronta con le polveri mescolate. dalle spiegazione della confezione ho dedotto (?) e calcolato di mettere 100g in 10 litri di acqua.. ma.. Allegato: 
			 DSCN9044.JPG [ 152.68 KiB | Osservato 878 volte ]poi ho spruzzato un po dapertutto pomodori melanzane ppeperoni e zucche.. Allegato: 
			 DSCN9057.JPG [ 206.62 KiB | Osservato 878 volte ]Allegato: 
			 DSCN9066.JPG [ 247.34 KiB | Osservato 878 volte ]alle piantine piccole le ho spruzzate di fianco le grandi sopra e sotto.. meno male ceh avevo detto a lavie di non spruzzare i fiori, ma le mie piantine sono messe un po male e sono molto indietro    inoltre come si fa con la consociazione?? ho messo delle lattughe e il basilico per forza si sono sporcati col la poltiglia ma ... aspetterò almeno una settimana prima di mangiarli ma non mi piace molto la situazione... ciao Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 29/05/2012, 0:42 | 
					
					     |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Il mais è un pò troppo folto, la consociazione con i fagioli è molto diffusa.  
 
 |  
			| 29/05/2012, 21:07 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |