|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	L'orto di Valle Tamantina 2017 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Nella zona della legnaia e sotto ad un acero c’è un substrato di humus molto ricco, grazie alla legna invecchiata e alle foglie decomposte. È la “magia” della natura lasciata a sé stessa, dove tutto ha il suo equilibrio di microelementi. È tutto vivente, con lombrichi, porcellini di terra, insetti vari… Allegato: 
			 06042017terra.jpg [ 298.38 KiB | Osservato 726 volte ]Nel vigneto alcune varietà di viti stanno germogliando. Allegato: 
			 06042017vigna.jpg [ 324.67 KiB | Osservato 726 volte ]Tra gli olivi, dove sono più radi, negli ultimi anni abbiamo trapiantato i peschi settembrini, tutti nati da seme. Allegato: 
			 07042017peschi.jpg [ 213.48 KiB | Osservato 726 volte ]Stamattina abbiamo trapiantato le cipolle tonde di Tropea nell’orto estivo. Allegato: 
			 07042017cipolle.jpg [ 321.26 KiB | Osservato 726 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 07/04/2017, 22:13 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Nei dintorni dell’orto, raccolta mattutina di ortica, 1,5 kg. Messa in 15 litri di acqua per fare il macerato. Allegato: 
			 07042017ortica.jpg [ 391.07 KiB | Osservato 722 volte ]Allegato: 
			 07042017ortica2.jpg [ 324.79 KiB | Osservato 722 volte ]Allegato: 
			 07042017macerato-ortica.jpg [ 254.95 KiB | Osservato 722 volte ]Allegato: 
			 07042017macerato-ortica2.jpg [ 214.9 KiB | Osservato 722 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 07/04/2017, 22:21 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Nei campi i ceci stanno nascendo, anche la roveja è spuntata. Ora una bella piovuta sarebbe l’ideale! Allegato: 
			 06042017roveja.jpg [ 276.18 KiB | Osservato 720 volte ]Nell’orto di casa: fave, bieta, cipolle, aglio. Allegato: 
			 07042017orto-casa.jpg [ 365.94 KiB | Osservato 720 volte ]Allegato: 
			 07042017orto-casa-2.jpg [ 343.95 KiB | Osservato 720 volte ]Allegato: 
			 07042017acqua-orto.jpg [ 308.6 KiB | Osservato 720 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 07/04/2017, 22:28 | 
					
					     |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Orto stupendo... la raganella verde è stata attirata dalle ciabatte gommose       Qui da me tutti usiamo i crocs   _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 09/04/2017, 13:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nick91 
					Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
 Messaggi: 2671
 Località: Desio (ridente brianza)
 Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
   | tutto molto bello come sempre!!... che è la roveja? _________________
 FEISBUC: il contadino nick
 ISTA: ilcontadinonick
 IUTIUB: il contadino Nick
 
 
 |  
			| 10/04/2017, 8:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | libellula69 ha scritto: la raganella verde è stata attirata dalle ciabatte gommose       Qui da me tutti usiamo i crocs   Ciao Libellula, non sapevo si chiamassero crocs, anche io li uso per tutti gli usi, in casa, fuori casa, nell’orto!    Allegato: 
			 06062016prezzemolo.jpg [ 375.09 KiB | Osservato 620 volte ]nick91 ha scritto: che è la roveja?Nick, devi stare più attento, sono 3 anni che scrivo cos'è la roveja! (Vai in punizione dietro la lavagna!    ) E' un’antica varietà di pisello, riscoperto a Cascia alcuni anni fa. È un presidio Slow Food. Ne semino un po’ ogni anno, soprattutto per mantenere/rinnovare il seme. Allegato: 
			 roveja-giugno2015.jpg [ 361.91 KiB | Osservato 620 volte ]Allegato: 
			 roveja2.jpg [ 281.62 KiB | Osservato 620 volte ]Allegato: 
			 roveja.jpg [ 167.2 KiB | Osservato 620 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 11/04/2017, 23:02 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Ieri sera stavo per pubblicare delle foto e rispondere ad alcuni di voi, ma mi sono addormentata davanti al PC!     Sono stati 3 giorni di taglio dell’erba a ritmi pressanti…  L’erba che ho rastrellato sulle scarpate è stata portata nell’oliveto, poi ho pensato che quella più fina e pulita, quasi del tutto asciutta, avrei potuto distribuirla nell’orto estivo che andremo a piantumare tra un mesetto. Detto fatto! Una porzione dell’orto è stata coperta con un sottile strato dello sfalcio dell’erba, la settimana prossima altra erba coprirà un’altra porzione, fino a completamento del terreno. Allegato: 
			 11042017sfalcio-erba.jpg [ 235.74 KiB | Osservato 617 volte ]Allegato: 
			 11042017erba.jpg [ 395.08 KiB | Osservato 617 volte ]Allegato: 
			 11042017pacciamatura-erba.jpg [ 288.87 KiB | Osservato 617 volte ]Fuori dall’orto, la spettacolare fioritura del timo serpillo, un tappeto pieno di api!    Allegato: 
			 11042017timo-serpillo.jpg [ 345.84 KiB | Osservato 617 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 11/04/2017, 23:23 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Ho due dubbi che spero trovino risposta. Nei giorni scorsi dalla potatura delle piante da frutto ho recuperato dei rami dritti da un fico. So benissimo che questo legno non è idoneo per fare da tutore... magari non li utilizzo per i pomodori, ma per i cetrioli o le zucchine solo per una stagione, che dite potrebbero andare bene o è meglio che lascio perdere? Allegato: 
			 07042017tutori-fico.jpg [ 224.73 KiB | Osservato 615 volte ]Ho una decina di rotoloni di fieno che erano nella parte esterna del fienile e si sono bagnati con la pioggia di tramontana. Non essendo più idonei per il bestiame, come pensate che possa recuperarli per pacciamare l’orto? Ovviamente così come sono no perché contengono troppi semi di malerbe, pensavo di fare come segue: sistemare il rotolone sul terreno accanto al fienile, togliendo tutto lo spago che è intorno, sminuzzarlo con il trincia e lasciarlo decomporre/compostare per un anno. Vi vengono in mente altri sistemi magari più sbrigativi? Grazie!     Allegato: 
			 29032017fieno.jpg [ 315.34 KiB | Osservato 615 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 11/04/2017, 23:32 | 
					
					     |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | ValleTamantina ha scritto: Ho due dubbi che spero trovino risposta. Nei giorni scorsi dalla potatura delle piante da frutto ho recuperato dei rami dritti da un fico. So benissimo che questo legno non è idoneo per fare da tutore... magari non li utilizzo per i pomodori, ma per i cetrioli o le zucchine solo per una stagione, che dite potrebbero andare bene o è meglio che lascio perdere? Allegato: 07042017tutori-fico.jpgHo una decina di rotoloni di fieno che erano nella parte esterna del fienile e si sono bagnati con la pioggia di tramontana. Non essendo più idonei per il bestiame, come pensate che possa recuperarli per pacciamare l’orto? Ovviamente così come sono no perché contengono troppi semi di malerbe, pensavo di fare come segue: sistemare il rotolone sul terreno accanto al fienile, togliendo tutto lo spago che è intorno, sminuzzarlo con il trincia e lasciarlo decomporre/compostare per un anno. Vi vengono in mente altri sistemi magari più sbrigativi? Grazie!     Allegato: 29032017fieno.jpgPer il fico, andrebbe bene come tutori, ma il prossimo anno ... se no ti ritrovi con una piantagione di fichi     I rotoli che vorresti usare come pacciamatura dovresti aprirli e farli asciugare per usarli nel orto, altrimenti ti portano delle muffe alle piante (oidio, ruggine ..) Molto bello ... come sempre.
 
 |  
			| 12/04/2017, 17:11 | 
					
					       |  
		|  |  
			| nick91 
					Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
 Messaggi: 2671
 Località: Desio (ridente brianza)
 Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
   | com'è di sapore? buono?... parlo della roveja!! ehehe scusi prof ma a me piace piu guardare le foto che leggere     _________________
 FEISBUC: il contadino nick
 ISTA: ilcontadinonick
 IUTIUB: il contadino Nick
 
 
 |  
			| 21/04/2017, 13:03 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |