|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Il nostro campo... siamo piccoli ma cresceremo... (1) 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| marinella 
					Iscritto il: 17/06/2010, 15:56
 Messaggi: 1468
 Località: Puglia - Salento
   | Scusate ho provato a inserire alcune foto con un messaggio ma non mi consente di farlo e mi segnala che il formato di file non è valido, sebbene sia lo stesso che ho utilizzato altre volte. Come mai?Il messaggio era questo, le foto seguiranno, se risolvo il problema...
 Benritrovati
 
 qualche piccolo aggiornamento. Nel poco tempo a disposizione mettiamo a dimora le nuove colture: abbiamo seminato le bietole, piantato le rape, cicorie, lattughe, finocchi e ancora ci aspetta tanto lavoro.
 Intanto i fagiolini continuano a soprenderci, ogni volta pensiamo che siano gli ultimi e invece ne troviamo ancora, così melanzane e peperoni.
 I cotogni che vedete in foto per noi sono un record, considerato che l'alberello è molto giovane e ce ne ha regalati 11 da circa 3-400 gr ciascuno. Lo chef della casa in settimana preparerà la cotognata.
 Il cavolo nero, come vedete, ha dato vita ad una piccola foresta, ne regaliamo di qua e di là ma lui ricresce più bello e forte che pria..
 Le zucche, altra autentica sorpresa della stagione (parlo per noi) hanno una polpa compatta e dolce.
 Beh intanto vediamo come crescono le nuove piantine e come influirà questa temperatura straordinaria.
 
 Buona nuova settimana a tutti
 
 anna
 
 anna
 _________________
 "Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese)
 
 
 |  
			| 02/10/2011, 19:35 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | complimenti per le tue coltivaZIONI....per le foto devono essere jpg
 e tipo 800x600   meno di 200k (mi sembra)
 ciao
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 02/10/2011, 19:44 | 
					
					     |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | prima non andava provo amettere una foto Allegato: 
			 cleo30mag11.JPG [ 139.63 KiB | Osservato 886 volte ]ops adesso va ciao_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 02/10/2011, 22:31 | 
					
					     |  
		|  |  
			| marinella 
					Iscritto il: 17/06/2010, 15:56
 Messaggi: 1468
 Località: Puglia - Salento
   | Figurati Nino, con gli orti spettacolari che vedo qui, da te a orsoweb e gli altri... però stiamo migliorando, rispetto a un anno fa già abbiamo fatto qualche passo avanti.
 Ecco qui...
 
 
 _________________
 "Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese)
 |  
			| 03/10/2011, 12:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lavieestbelle 
					Iscritto il: 08/08/2010, 8:49
 Messaggi: 1102
 Località: Francia Meridionale
   | ciao, Marinella !vedo che il tuo orto si arricchisce, avete anche l'impianto di irrigazione,
 ecco il bel raccolto , le belle zucche e tutto il resto...
 a proposito delle zucche... ti lascio una ricetta in miscellanea
 ti abbraccio
 matilde
 _________________
 
 
 
 
 
 
 la gioia non è nel tagliare il riso;
 la gioia è nel tagliare il riso che si è piantato
 Max Havelaar
 
 
 |  
			| 03/10/2011, 20:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marinella 
					Iscritto il: 17/06/2010, 15:56
 Messaggi: 1468
 Località: Puglia - Salento
   | Grazie Lavie, vado a controllare la ricetta.L'impianto è tutta opera del sublime che devo dire è stato veramente bravo, le piantine e anche gli alberelli stanno apprezzando moltissimo l'irrigazione a goccia.
 Sono indecisa se estenderlo alla zona giardino (chiamarlo giardino ancora è presuntuoso al limite della megaolmania ma per me è meraviglioso anche con tutte le erbacce), in realtà mi sembra più efficace l'irrigazione con il tubo...
 
 a poi,
 
 anna
 _________________
 "Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese)
 
 
 |  
			| 03/10/2011, 20:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | marinella ha scritto: Grazie Lavie, vado a controllare la ricetta.L'impianto è tutta opera del sublime che devo dire è stato veramente bravo, le piantine e anche gli alberelli stanno apprezzando moltissimo l'irrigazione a goccia.
 Sono indecisa se estenderlo alla zona giardino (chiamarlo giardino ancora è presuntuoso al limite della megaolmania ma per me è meraviglioso anche con tutte le erbacce), in realtà mi sembra più efficace l'irrigazione con il tubo...
 
 a poi,
 
 anna
ho visto le cotogne come le fai ?? in giardino occorre guardare bene le esigenze.. per esempio dove c'è l'erba è meglio mettere gli spruzzini intorno agli alberi è meglio fare due giri con un tubo gocciolante ecc...  non so anch'io quest'anno ne ho messo tanto ma.. mi piace di più dargli da bere a mano un po qui un po lì pensando a che ne vuole di più a che meno.. forse il sistema misto è il migliore, cioe mettere i tubini ma lasciare libera la terra cioa Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 04/10/2011, 0:04 | 
					
					     |  
		|  |  
			| lavieestbelle 
					Iscritto il: 08/08/2010, 8:49
 Messaggi: 1102
 Località: Francia Meridionale
   | buongiorno a tutti!devo dire che Nino Pioppino ha ragione quando dice che ama innaffiare " a mano " perchè puo' dare acqua secondo le
 esigenze di ogni pianta, io aggiungo che dare acqua a mano è ...avere un contatto più intimo con le piante, con gli ortaggi
 con la TERRA !
 è un po' come zappare, ( un'aiuola , naturalmente! non un ettaro ...)
 è come affondare le mani nel terreno senza guanti per sentirne il calore
 ti dà lo stesso piacere di quando raccogli una rosa
 ti dà lo stesso piacere di quando stacchi un pomodoro e lo addenti subito, senza lavarlo, lo passi un momento sul
 jeans e via ...che sapore sublime !!
 
 a proposito di ...sublime !
 gli impianti a goccia hanno irrigatori di diversa portata di acqua , a seconda del bisogno di acqua di ogni pianta
 se volessi estendere l'impianto anche alle ornamentali , fallo un po' alla volta...
 hai trovato il caprifoglio  da appoggiare alla rete?
 mi sembra che tu volessi un rampicante profumato, non dimenticare il  rincospermum jasminoides
 credo sia il più bel rampicante profumato in circolazione
 ti abbraccio
 matilde
 _________________
 
 
 
 
 
 
 la gioia non è nel tagliare il riso;
 la gioia è nel tagliare il riso che si è piantato
 Max Havelaar
 
 
 |  
			| 04/10/2011, 16:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marinella 
					Iscritto il: 17/06/2010, 15:56
 Messaggi: 1468
 Località: Puglia - Salento
   | Cari!
 dunque, direttamente dallo chef per Pioppino: noi (beh, io ho contribuito a mettere a dimora l'albero e a dargli da bere, quindi sono partecipe!) con le cotogne prepariamo la cotognata ma come la conosce (credo) anche Lavie: non spalmabile in barattolo ma compatta e consistente, da tagliare a fette, un vero e proprio dolce. Si cuocciono le cotogne, poi si privano delle parti non commestibili e si macinano per ottenere una purea (con la buccia!). Dopo si mescolano con lo zucchero e si cuocciono di nuovo finchè il composto non si stacca dalla pentola. In questa fase si può aggiungere del succo di limone. Il colore del composto dovrebbe essere rossastro.
 La ricetta indica di pesare le cotogne da crude e calcolare per lo zucchero la metà del peso delle cotogne.
 Si versa su un ripiano di marmo lievemente unto di olio, preferiblmente olio di mandorle dolci, si stratifica e una volta freddo si taglia a pezzi oppure si versa nei contenitori, a seconda della grandezza desiderata del dolce (non usare barattoli perchè poi non viene fuori...) e una volta fredda si assaggia, lasciandosi pervadere da questa squisitezza...
 
 Lavie! Sai quanto amo il contatto con la terra...! sono anch'io dell'idea che sia meglio dare l'acqua manualmente, mi sembra di partecipare di più alla vita delle piante, anche perchè mentre innaffio le scruto, le controllo, gli parlo....!
 
 Il caprifoglio arriverà, mi ha detto il mio vivaista. Nel frattempo gli ho chiesto di mettere da parte la salvia microphylla e la gaura, se non le conosci te le consiglio, io me ne sono innamorata quando le ho viste! ho preso le rose banskiae, ma tutto questo è per il campo, per il balcone ho preso una dipladenia per un vaso e per l'altro ancora nulla.
 
 Beh questo messaggio era un po' OT, un po' ricette e un po' ornamentali, ma insomma....
 Condivido in pieno le sensazioni che descrivi lavie, ma tu lo sai già.
 
 Buona serata a tutti,
 
 anna
 _________________
 "Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese)
 
 
 |  
			| 04/10/2011, 19:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | marinella ha scritto: Cari!
 d: non spalmabile in barattolo ma compatta e consistente, da tagliare a fette, un vero e proprio dolce. Si cuocciono le cotogne, poi si privano delle parti non commestibili e si macinano per ottenere una purea (con la buccia!). Dopo si mescolano con lo zucchero e si cuocciono di nuovo finchè il composto non si stacca dalla pentola. In questa fase si può aggiungere del succo di limone. Il colore del composto dovrebbe essere rossastro.
 La ricetta indica di pesare le cotogne da crude e calcolare per lo zucchero la metà del peso delle cotogne.
 Si versa su un ripiano di marmo lievemente unto di olio, preferiblmente olio di mandorle dolci, si stratifica e una volta freddo si taglia a pezzi oppure si versa nei contenitori, a seconda della grandezza desiderata del dolce (non usare barattoli perchè poi non viene fuori...) e una volta fredda si assaggia, lasciandosi pervadere da questa squisitezza...
 
 Lavie! Sai quanto amo il contatto con la terra...! sono anch'io dell'idea che sia meglio dare l'acqua manualmente, mi sembra di partecipare di più alla vita delle piante, anche perchè mentre innaffio le scruto, le controllo, gli parlo....!
 
 Il caprifoglio arriverà, mi ha detto il mio vivaista. Nel frattempo gli ho chiesto di mettere da parte la salvia microphylla e la gaura, se non le conosci te le consiglio, io me ne sono innamorata quando le ho viste! ho preso le rose banskiae, ma tutto questo è per il campo, per il balcone ho preso una dipladenia per un vaso e per l'altro ancora nulla.
 
 Beh questo messaggio era un po' OT, un po' ricette e un po' ornamentali, ma insomma....
 Condivido in pieno le sensazioni che descrivi lavie, ma tu lo sai già.
 
 Buona serata a tutti,
 
 anna
ciao io di solito le faccio come una marmellata : taglio le cotogne a pezzi elimino la parte centrale troppo aspra poi con un po d'acqua le metto in pentola aggiungendo 50% di zucchero della polpa pulita. la cuocio fino che sia abbastanza densa e la imbarattolo. un paio di anni fa hoo fatto i marmelattini mettendo la marm,ellata pronta in forno per indurirla poi ho fatto i cubetti e li ho ricoperti con la pellicola (simulavo quelli che ci davano da bambini ) ma dopo un po ha fatto la muffa.. Domani le raccolgo e farò la marmellata normale.. sei sicura che il caprifoglio vada bene dalle tue parti ?? da noi cresce bene e sopporta bene il freddo noi lo abbiamo messo nella parete verso nord perchè teme l'eccessivo caldo..    io ho provato a mettere la passiflora e la buganville ma da me l'inverno è troppo freddo e sono morte mentre da te.... anche il vero gelsomino lo invidio perchè io ho il rincosperno ma non ha lo stesso profumo.... La dipladenia la teniamo in vasi e siamo riusciti a salvarla mettendola in serra ciao Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 04/10/2011, 23:22 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |