|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Pollo cotto, odore forte, come eliminarlo? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| salvo1 
					Iscritto il: 28/10/2009, 21:51
 Messaggi: 3233
 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
 Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
   | Vi chiedo consigli per eliminare l'odore forte di pollo, dopo la cottura.Cottura in forno, in casseruola, in pentola a pressione, resta sempre un odore di pollo, poco gradevole.
 
 Da cosa può dipendere, forse sbaglio nel trattamento della macellazione?
 
 Nella pulitura?
 
 Mangimi?
 
 Saluti, Salvo.
 _________________Il sapere  è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.  
 
 |  
			| 13/01/2010, 12:19 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| jgoracci 
					Iscritto il: 17/07/2009, 18:35
 Messaggi: 1302
 Località: Paganico GR
 Formazione: Produttore animale
   | Salvo1,fammi capire meglio: nelle carni rimane un forte odore di mangime?
 Se la risposta è affermativa, fornisci agli animali un'alimentazione basata esclusivamente su mangime, oppure gli animali pascolano e possono assumere anche verdure, frutta, erba, ...?
 Se la risposta è negativa, l'odore che rimane è di "strinato", cioè di bruciato?
 Quest'odore appare dopo la macellazione o solamente in fase di cottura?
 Fammi sapere,
 Jacopo
 _________________
 Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità.
 Vandana Shiva
 
 
 |  
			| 13/01/2010, 12:40 | 
					
					     |  
		|  |  
			| salvo1 
					Iscritto il: 28/10/2009, 21:51
 Messaggi: 3233
 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
 Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
   | jgoracci ha scritto: Salvo1,fammi capire meglio: nelle carni rimane un forte odore di mangime?
 Se la risposta è affermativa, fornisci agli animali un'alimentazione basata esclusivamente su mangime, oppure gli animali pascolano e possono assumere anche verdure, frutta, erba, ...?
 Se la risposta è negativa, l'odore che rimane è di "strinato", cioè di bruciato?
 Quest'odore appare dopo la macellazione o solamente in fase di cottura?
 Fammi sapere,
 Jacopo
L'odore che rimane è, come quando lo metto nella pentola per spennarlo. Ho provato a cucinarlo senza pelle, non cambia nulla. Forse l'acqua per la spennatura è troppo calda. I polli mangiano del, frumento, crusca, verdura cavolfiori, durante il giorno pascolano e mangiano le erbe del periodo. Saluti, Salvo._________________Il sapere  è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.  
 
 |  
			| 13/01/2010, 13:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| miriap 
					Iscritto il: 26/09/2009, 9:08
 Messaggi: 734
 Località: Grosseto
   | Prova a spennarlo senza acqua calda,e evita di frgli mangiare cavoli potrebbero alterare l'odore della carne, prova ad aggiungere durante la cottura del succo di limone che lo rende anche più digeribile.comunque i polli:"puzzano" sempre un pò.
 saluti
 miria
 
 
 |  
			| 13/01/2010, 15:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| jgoracci 
					Iscritto il: 17/07/2009, 18:35
 Messaggi: 1302
 Località: Paganico GR
 Formazione: Produttore animale
   | salvo1 ha scritto: Ho provato a cucinarlo senza pelle, non cambia nulla.NON levare la pelle al pollo. Sprtattutto se mangiano quello che scrivi. Anzi, se la levi, mandamela! La adoro! Comunque, scherzi a parte, concordo con MiriaP, se non mangiano troppi mangimi,l'odore di "selvatico" o "pollo vivo" che descrivi lo sento un po' anch'io quando pelo i miei. Limone o aceto bianco sono le uniche cose che aiutano a "ingentilire" l'odore dell'ex-pennuto, almeno per quanto ne so io. Jacopo_________________
 Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità.
 Vandana Shiva
 
 
 |  
			| 13/01/2010, 16:28 | 
					
					     |  
		|  |  
			| michelaccio 
					Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
 Messaggi: 2281
 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
 Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
   | concordo con iacopo, segno di una nutrizione più naturale. un buon segno. anche i nostri puzzicchiano un pò, però che differenza, poi, con quelli da supermercato èh! _________________
 A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
 Lo diceva mia nonna.
 
 Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
 Muhammad Ali, il grande.
 
 
 |  
			| 13/01/2010, 16:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| miriap 
					Iscritto il: 26/09/2009, 9:08
 Messaggi: 734
 Località: Grosseto
   | ragazzi lo mangerei volentieri un pollo che sa di pollo come quando vivevo in campagna e si allevavano,ma in città non se ne trovano    ma scusa Salvo1 non è che è la prima volta che mangi polli veri        sai te lo chiedo perchè a mio marito i primi tempi che ci frequentavamo e veniva a pranzo a casa mia, abituato com'era ai polli di città, quelli ruspanti piacevano poco    un saluto miria
 
 |  
			| 13/01/2010, 22:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | è proprio vero quelo che dice mio zio, (88 anni ex contadino) la gente non ha più la capacità di riconoscere i gusti genuini.  se dei polli che mangiano granaglie, e tutto quello che dovrebero mangiare, quando razzolano (forse l'unica nota stonata sono i cavoli) e il <<<<<<<PROFUMO>>>>>>>> che rilasciano lo chiamiamo odore non abbiamo capito nulla di cosa significhi mangiare genuino        è evidente che un pollo della gdo quando lo cucini non rilascia nessun profumo, potrebbe al limite rilascire delle puzze che se sai distinguerle puoi fare la cronistoria di quello che lo ha alimentato. mi sembra strano che non si siano lamentati per il colore delle carni che sono decisamente più scure. l'aggiunta di aceto, limone, puo essere accettata per degli arrosti, ma se voglio fare del brodo    se voglio fare un pollo in umido      in quello in umido posso aggiungere spezie,odori, e mistificare il <<<<PROFUMO>>> ma per un buon gustaio sarebbe un omicidio          caro jacopo, la pelle dei miei te la SOGNI, come puoi sognarti le creste, i bargigli e le budella, (purtroppo non ho sempre voglia di pulirle) ma un umido con i tocchi e polenta lo avete mai mangiato           non sapete minimamente quello che avete perso         ciaooooooooooooooo ho proprio mezzo gallo ( + di 2 kili che si sta cuocendo sul gas con funghi, e domani, ( con ospiti ) con una bella polenta mista di taragna, mezzo litro serve solo per aperitivo          non vi invito è troppo poco._________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 13/01/2010, 23:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| jgoracci 
					Iscritto il: 17/07/2009, 18:35
 Messaggi: 1302
 Località: Paganico GR
 Formazione: Produttore animale
   | mantovano46 ha scritto:  le budella, (purtroppo non ho sempre voglia di pulirle)Mantovano46, certo non ti invidio...perchè lo faccio anch'io!!!     L'unica cosa: come le cucini le budella del pollo? Quelle non le ho mai mangiate...e come si preparano? Come quelle di maiale? Le lavi con acqua tiepida e poi ci fai passare dentro acqua e limone/aceto? Fammi sapere, Jacopo_________________
 Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità.
 Vandana Shiva
 
 
 |  
			| 15/01/2010, 9:35 | 
					
					     |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | ciao, il procedimento è lo stesso, uso un fagiuolo per fare uscire tutto lo sporco, le apro per tutta la lunghezza si lavano bene più volte con acqua calda e aceto, non ho mai usato il limone, e poi con i durelli, le creste ed i bargigli, il collo, le punte delle ali, le zampe, il cuore si fanno in umido con dei funghi, con delle verdure, da soli, con una patata,con dei piselli, come uno preferisce, e con una bella polenta mista di farina gialla e farina taragna, e buon appetito          . ciao_________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 15/01/2010, 9:47 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |