|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Geni del petto salmone nella perniciata da esposizione 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| giovannidicicco 
					Iscritto il: 05/04/2012, 19:04
 Messaggi: 5106
 Località: Celano (AQ)
   | Te lo ripeto per la terza volta: il mogano Mh in combinazione con il diluitore Dl da origine al FULVO _________________
 Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
 
 
 |  
			| 03/01/2014, 18:01 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| thomasdelgreco 
					Iscritto il: 09/04/2011, 18:40
 Messaggi: 2439
 Località: gioia s (CE)
 Formazione: accademia di belle arti
   | MrGianluca ha scritto: comunque anche se esula un po' dall'argomento la gallina con l'occhio azzurrastro è cieca? perchè sembra abbia una patinaÈ la palpebra_________________
 "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
 
 
 |  
			| 03/01/2014, 18:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| MrGianluca 
					Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
 Messaggi: 158
   | Ascolta giovanni scusa se mi permetto io non metto in dubbio la tua conoscenza  e passione per la genetica però la mia domanda è rivolta al Dott. Zanon che ha anch'egli detto che alcuni autori citano il gene Mh e quindi volevo capire la sua idea visto che ha detto che in questo caso Mh potrebbe agire diversamente, e volevo chiedere a lui un parere sulla mia ipotesi, cioè non è che non mi fido della tua opinione ma essendo un'opinione mi piacerebbe sentire anche la sua se ci sono più opinioni penso si possano confrontare e poi se noti ho anche parlato di un gene simile. Certo se tu mi dessi una prova concreta con esempi , bibliografia ecc non direi più nulla ma visto che per ora hai detto che è un'opinione che deriva dal'esperiena vorrei sapere se anche lui ne ha avuta in merito ad una possibile interazione frai due geni    se poi tu mi sai dare una foto di una razza in cui c'è Mh e Dl a quel punto non obietterei ma visto che fin'ora non ne ho viste mi rimane il dubbio anche perchè se come avete detto voi il calcoltore è teorico e quindi quella Buff Duckwing non sappiamo com'è se poi tu mi sai dire com'è o meglio esempi va bene  
 
 |  
			| 03/01/2014, 18:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| thomasdelgreco 
					Iscritto il: 09/04/2011, 18:40
 Messaggi: 2439
 Località: gioia s (CE)
 Formazione: accademia di belle arti
   | MrGianluca ha scritto: Grazie mille Dott. Zanon!! quindi potremmo presupporre che è attivo Mh in interazione con un altro gene o un'ltro gene simile a Mh giusto?  ma secondo lei se percaso Mh interagisse con Dl che succederebbe? cioè vi sono colorazioni in cui son presenti entrambi i geni? se questi polli ci sembrano scuri mi pare logico che non ci possa essere un diluitore         Ti invito a leggere la parte su Di http://www.summagallicana.it/Volume3/C.V.htm " target="_blank
 
 Allegati: 
			 image.jpg [ 45.59 KiB | Osservato 667 volte ]_________________
 "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
 |  
			| 03/01/2014, 18:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| thomasdelgreco 
					Iscritto il: 09/04/2011, 18:40
 Messaggi: 2439
 Località: gioia s (CE)
 Formazione: accademia di belle arti
   | MrGianluca ha scritto: Ascolta giovanni scusa se mi permetto io non metto in dubbio la tua conoscenza  e passione per la genetica però la mia domanda è rivolta al Dott. Zanon che ha anch'egli detto che alcuni autori citano il gene Mh e quindi volevo capire la sua idea visto che ha detto che in questo caso Mh potrebbe agire diversamente, e volevo chiedere a lui un parere sulla mia ipotesi, cioè non è che non mi fido della tua opinione ma essendo un'opinione mi piacerebbe sentire anche la sua se ci sono più opinioni penso si possano confrontare e poi se noti ho anche parlato di un gene simile. Certo se tu mi dessi una prova concreta con esempi , bibliografia ecc non direi più nulla ma visto che per ora hai detto che è un'opinione che deriva dal'esperiena vorrei sapere se anche lui ne ha avuta in merito ad una possibile interazione frai due geni    se poi tu mi sai dare una foto di una razza in cui c'è Mh e Dl a quel punto non obietterei ma visto che fin'ora non ne ho viste mi rimane il dubbio anche perchè se come avete detto voi il calcoltore è teorico e quindi quella Buff Duckwing non sappiamo com'è se poi tu mi sai dire com'è o meglio esempi va bene  Tutti i polli  a tinta unita fulva più o medo hanno tutti di e mh_________________
 "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
 
 
 |  
			| 03/01/2014, 18:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| MrGianluca 
					Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
 Messaggi: 158
   | Grazie thomas non avevo guardato bene la foto l'ho notato ingranadendo  
 
 |  
			| 03/01/2014, 18:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| MrGianluca 
					Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
 Messaggi: 158
   | Thomas parli di polli su base e+? beh sul fatto che siano scuri son d'accordo ma come ha detto bene il Dott. Zanon agisce un gene che scurisce come Mh o visto che agisce in modo diverso qualcosa di simile mi chiedevo che gene potesse interagire e ho pensato Di però ora che ricordo il tuo primo intervento in cui  mi sembra citassi un esempio non ci avevo fatto caso e quindi può darsi che hai ragione e che non c'entri nulla.. ma quindi buff duckwing a che colore assomiglia??? cioè come sarebbe??? e poi mi chiedo perché secondo voi non potrebbe esserci il gene Mh influenzato  da qualche altro  o qualche gene con azione un po' diversa da Mh cioè quale sarebbe la motivazione logica che lo vieterebbe??? 
 
 |  
			| 03/01/2014, 18:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| giovannidicicco 
					Iscritto il: 05/04/2012, 19:04
 Messaggi: 5106
 Località: Celano (AQ)
   | La buff duckwing (collo fulvo o collo oro fulva) a quanto ne so non esiste, ma credo che dovrebbe somigliare vagamente a una Collo Arancio.Io ho sostenuto che nella Perniciata Ruggine non è presente il Moano perché sarebbe influenzato anche il colore della mantellina della gallina, che invece è identico alla Collo oro, ma non ho detto che non sono presenti altri geni forse sconosciuti.
 _________________
 Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
 
 
 |  
			| 03/01/2014, 18:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| MrGianluca 
					Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
 Messaggi: 158
   | beh sarebbe bello fare una ricerca in merito    se avessi più tempo lo farei ma devo laurearmi  al massimo  provo a chiedere in università  se qualcuno ha qualche riscontro  anche se non so se si siano mai occupati di colorazioni in particolare     comunque secondo me potrebbe esserci un gene sconosciuto da solo o un gene  sconosciuto che interagisce con Mh e ne da una diversa manifestazione secondo me le varie ipotesi rimangono aperte  
 
 |  
			| 03/01/2014, 19:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| thomasdelgreco 
					Iscritto il: 09/04/2011, 18:40
 Messaggi: 2439
 Località: gioia s (CE)
 Formazione: accademia di belle arti
   | MrGianluca ha scritto: Thomas parli di polli su base e+? beh sul fatto che siano scuri son d'accordo ma come ha detto bene il Dott. Zanon agisce un gene che scurisce come Mh o visto che agisce in modo diverso qualcosa di simile mi chiedevo che gene potesse interagire e ho pensato Di però ora che ricordo il tuo primo intervento in cui  mi sembra citassi un esempio non ci avevo fatto caso e quindi può darsi che hai ragione e che non c'entri nulla.. ma quindi buff duckwing a che colore assomiglia??? cioè come sarebbe??? e poi mi chiedo perché secondo voi non potrebbe esserci il gene Mh influenzato  da qualche altro  o qualche gene con azione un po' diversa da Mh cioè quale sarebbe la motivazione logica che lo vieterebbe???Se hai letto il collegamento dice  che Di provoca un piumino chiaro e senza strisce , i pulcini sono con le strisce e scuri .    Se leggi oltre provoca una restrizione parziale D ell eumelanina   Ciò segnifica che un pollo collo oro non è plausibile  poiché il nero verrebbe ristretto tipo l azione del Columbia , infatti questo gene è peculiare  delle razze fulve unite  associato  a db e Co .  Buona parte dei polli risultano essere chiari  e se ci fosse mh  non lo sarebbero in Tal modo  Di seguito la versione perniciata ruggine blu in questi soggetti è palese il contrario  cioè che il rosso è presente
 
 _________________
 "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
 |  
			| 03/01/2014, 20:38 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |