E si, quasi sempre si parte con il desiderio e la speranza di portare a casa qualche porcino e qualche ovolo, ma spesso le previsioni non si trasformano in realtà. In questo autunno inconsueto di infinite piogge, temporali e con notti fredde, le temperature molto sotto la media del periodo non sono state utili a far crescere i tanto ambiti funghi porcini. Taluni.... uno.. due... max tre, li hanno trovati...... ma per pura fortuna....... e tantissimi altri cercatori tornavano con i loro cestini totalmente vuoti alle loro auto nei parcheggi stracolmi già di auto alle ore 7.00 del mattino. La mia passione per la conoscenza dei funghi mi regala sempre il piacere di tornare a casa con il cesto mai vuoto e di fare delle scorte di funghi appetibili che possono allietare dei pranzi senza la pretesa di mettere a tavola gli ambiti trofei di Boletaceae.
Con questo post che vorrei completare fino al termine dell'autunno, spero senza alcuna presunzione che le foto vi possano destare un maggior interesse alla scoperta e conoscenza di nuove specie fungine che sono troppo spesso disprezzate e distrutte per ignoranza, visto e considerato che il 95% dei cercatori di funghi è solitamente solo propenso alla raccolta di porcini-ovoli e galletti. Poiché le molte persone che incontro nelle mie escursioni nei boschi dimostrano sempre una limitata conoscenza ed un senso di diniego-sfiducia alla vista del mio cesto, mi limiterò qui ad esporvi le specie raccolte-fotografate solo con il nome.
funghi raccolti nel prato di casa 29 settembre 2020
Molto bello e interessante, ma i funghi bisognerebbe saperli riconoscerli.
Io ne ho fotografato uno che non ricordo di aver mai visto e pensavo di proporlo a un amico che fa parte di un Gruppo Micologico (in questi giorni però sta dietro a una mostra in argomento), dunque approfitto delle tue conoscenze per allegare foto (quella in bosco purtroppo è poco definita in quanto scattata col cellulare; ho fatto anche una microfoto delle spore: l'immagine era 400x e ingrandita con crop: sono molto piccole e direi, per confronto con altri reperti che ho, lunghe circa 12 micrometri).
Malgrado la luce violetto che altera tutta la zona centrale della foto, ci sono alcuni particolari che mi convincono e a mio parere si tratta di Hypholoma fasciculare, sotto ci si dovrebbe trovare un vecchio tronco o rami di radici alcuni anni addietro. quello già è in uno stato avanzato e le lamelle dal giallo zolfo poi divengono verdognolo e poi al violetto-sporco. quello è un violetto molto alterato dalla modifica della foto. fungo molto tossico ciao.