|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | FUNGHI RACCOLTI   Russula parazurea , sotto Cedrus deodara. Cedrus deodara, famiglia delle Pinaceae. Cedro dell'Himalaya. E' il cedro più diffuso in Europa come ornamentale; vi è giunto nei primi decenni del 1800 dalla zona di origine, situata tra l'Himalaya occidentale, il Belucistan e l'Afghanistan, dove nell'idioma locale è chiamato"deva-dara" albero degli dei. Nel proprio areale vive tra i 1000 e i 2800 m. di altitudine. E' essenza legata a discreta umidità atmosferica, indifferente alla natura dl terreno, purché fresco e profondo. Il legno si adatta discretamente al focolare, e tra le tante potature periodiche....... ne ho consumato in gran quantità. Le piante nelle immagini hanno 36 anni. Allegato: 11 foto di Rubescens Russula parazurea (7)_Edited.JPG Il segno circolare  indica dove i funghi sono soliti crescere. Allegato: 12 foto di Rubescens Russula parazurea (8)_Edited.JPG
 
 |  
			| 23/11/2018, 18:15 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | Russula parazurea1 Anche questo fungo da molti anni cresce in simbiosi con questa pianta (Cedrus deodara) ed è per me una avvisaglia che le condizioni climatiche stanno diventando ideali per cercar funghi. Fungo maggiormente descritto ritrovabile sotto latifoglia, da me nel mio giardino ha preferito questo genere di Pinaceae Fungo con carne soda, piuttosto dura, cassante, bianca anche sotto la cuticola, odore molto debole , sapore dolce. Allegato: 1 foto di Rubescens Russula parazurea (4)_Edited.JPG2 Cappello di colore blu verde carico, grigio olivastro, grigio verde scuro, spesso macchiato di brunastro al centro. Margine involuto liscio o brevemente striato nel fungo adulto. Allegato: 2foto di Rubescens Russula parazurea (2)_Edited.JPG3 Cuticola generalmente separabile per circa la metà del raggio, presto secca od opaca più o meno feltrata pruinosa Allegato: 3 foto di Rubescens Russula parazurea (3)_Edited.JPG4 Gambo quasi cilindrico di colore bianco con tenui delicati riflessi rosa pallido sulla superficie finemente pruinosa. Lamelle piuttosto fitte con qualche forcazione in prossimità del gambo, friabili da crema pallido a crema ocraceo. Allegato: 4 foto di Rubescens Russula parazurea (5)_Edited.JPG 
 
 |  
			| 23/11/2018, 18:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | Russula parazurea........ funghi a Km. 0 
 
 |  
			| 23/11/2018, 18:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | Russula parazurea9 Willy sembra interessato ai funghi Allegato: 9 foto di Rubescens Russula parazurea (10)_Edited.JPG 10  Sporata crema FUNGO COMMESTIBILE - DISCRETOAllegato: 10 foto di Rubescens Russula parazurea (6)_Edited.JPG 
 
 |  
			| 23/11/2018, 18:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| AuroraM 
					Iscritto il: 24/07/2016, 11:13
 Messaggi: 1130
 Località: Roccastrada (Grosseto)
 Formazione: Counselor di relazione
   | Rubescens ha scritto: Alverman23 ha scritto: Lo assocerei più ad un Hygrophorus penarius.
 Bel servizio Rubescens!
ciao Alverman, il penarius l'ho escluso in quanto non ha quella caratteristica di divenire fortemente revoluto  a maturazione. il penarius è descritto: da convesso ad appianato mantiene un umbone ottuso.di colore bianco all'inizio diviene in seguito giallo-ocraceo o alutaceo al centro. diciamo anche che i funghi non sono francobolli     e quindi non è escluso che possa essere un penarius. Aurora dovrebbe dirci se era appiccicoso glutinoso oppure asciutto specie nel gambo!!. saluti alla prossima     Vi ringrazio molto, amici, delle precise, gentili e puntuali risposte. Dunque... il fungo bianco che lasciava quella sorta di "ricottina" viscida sulle mani era l'altro. Quello della foto che ha riportato Rubescens non è vischioso. Ne ho raccolti altri, stasera, e sto per mangiarli...   
 
 |  
			| 24/11/2018, 21:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | Quali sono gli altri raccolti. Le mazze di tamburo? 
 
 |  
			| 24/11/2018, 21:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| AuroraM 
					Iscritto il: 24/07/2016, 11:13
 Messaggi: 1130
 Località: Roccastrada (Grosseto)
 Formazione: Counselor di relazione
   | Rubescens ha scritto: Quali sono gli altri raccolti. Le mazze di tamburo?No no... sempre di questi bianchi, che propenderei siano dei penarius, perché non sono affatto vischiosi.. magari posto altre foto, prima di metterli in padella... ci metto un attimo!   
 
 |  
			| 24/11/2018, 21:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| AuroraM 
					Iscritto il: 24/07/2016, 11:13
 Messaggi: 1130
 Località: Roccastrada (Grosseto)
 Formazione: Counselor di relazione
   | Eccoli, ho fatto anche una foto del gambo tagliato: appena più fibroso di quello delle russole. Li ho trovati dove avevo trovato quello la cui foto era inserita nella tua gentile risposta. Sono identici. Ed erano anche loro nel mio bosco di querce da sughero, nella parte meno fitta del bosco. Mio marito non vuole mangiarli...    Ho raccolto anche una russola... una solo, purtroppo.. le altre erano troppo umide.   
 
 |  
			| 24/11/2018, 22:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | riesci a percepire odore di latte bollito? come quando esce dal pentolino. 
 
 |  
			| 24/11/2018, 22:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| AuroraM 
					Iscritto il: 24/07/2016, 11:13
 Messaggi: 1130
 Località: Roccastrada (Grosseto)
 Formazione: Counselor di relazione
   | Rubescens ha scritto: riesci a percepire odore di latte bollito? come quando esce dal pentolino.Assolutamente no... ha solo un delicatissimo profumo di... "fungo"....  
 
 |  
			| 24/11/2018, 22:11 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |