|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| wildernessman 
					Iscritto il: 17/12/2013, 0:12
 Messaggi: 99
 Località: Bergamo
 Formazione: De - perito meccanico
   | secondo voi questa bandella elettrificata funziona? il dubbio che ho io è che con il tempo si ossidi e ciao bambina...... 
 
 Allegati: 
			 PIC_1392.jpg [ 178.43 KiB | Osservato 2809 volte ]_________________
 SNAIL IS FREEDOM
 |  
			| 14/11/2014, 10:14 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | Per me da risultati solo con recinti corti. e non so nemmeno fino a che punto sia efficace. ricorda che non e' un recinto per vacche, dove il filo e' la fase e la terra chiude il circuito, ma un filo e' il + e l'altro il - alternativamente. primo: quando piove le chiocciole giirano come pazze, va su la prima e sbava, va su la seconda e sbava, va su la terza e sbava, la bava e' "filante" e rimangono delle strisciate che scaricano la corrente tra i fili e mandano a massa l'impianto. se hai limacce, che hanno la bava molto piu' densa, peggio ancora, resta spesso attaccata tutta la limaccia e al buio vedi i flash delle scariche elettriche che vanno a massa.  secondo: la pioggia stessa scarica, essendo i conduttori relativamente vicini. qui da noi sono esperimenti fatti e archiviati.  _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 14/11/2014, 10:35 | 
					
					     |  
		|  |  
			| bilbetto 
					Iscritto il: 11/11/2014, 11:40
 Messaggi: 114
   | Concordo con lumacosio. Inoltre hai comunque una fuga che, dichiarata da chi li usa, si attesta su un 10%. Molto meglio la soluzione del grasso+sale, provata da altri con ottimi risultati (io ancora devo farlo). 
 
 |  
			| 14/11/2014, 11:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | Penso che Rik17 abbiamo adottato questo sistema, dovresti chiedere a lui _________________
 kto pyta nie błądzi
 
 
 |  
			| 14/11/2014, 12:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| wildernessman 
					Iscritto il: 17/12/2013, 0:12
 Messaggi: 99
 Località: Bergamo
 Formazione: De - perito meccanico
   | secondo voi potrebbe andare un recinto così? 
 
 _________________
 SNAIL IS FREEDOM
 |  
			| 18/11/2014, 17:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | e' un tipo di recinto molto diffuso da queste parti. piu' che altro perche' i recinti diventano praticamente ermetici e la recinzione perimetrale o e' molto economica o non c'e' neppure, per esempio se l'allevamento e' in una propieta' privata _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 18/11/2014, 20:07 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Udaca 
					Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
 Messaggi: 562
 Località: Orte - Lazio
   | come pensi di attaccare la rete ombreggiante alle assi per la protezione grasso? chiodini? un bel lavoro... _________________
 Chi semina, raccoglie!
 
 
 |  
			| 18/11/2014, 21:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Mastino 
					Iscritto il: 13/06/2013, 10:28
 Messaggi: 173
   | Wild bentornato   molto interessante il progettino Tra un palo e un altro quanto pensi di lasciare? la stecca verticale ok ma quella orizzontale come pensi di attaccarla? pensi di fare piu recinti o un unico recinto grande quanto l allevamento creando i vari corridoi con del telo piantato per terra?
 
 |  
			| 18/11/2014, 21:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| wildernessman 
					Iscritto il: 17/12/2013, 0:12
 Messaggi: 99
 Località: Bergamo
 Formazione: De - perito meccanico
   | Mastino ha scritto: Wild bentornato   molto interessante il progettino Tra un palo e un altro quanto pensi di lasciare? la stecca verticale ok ma quella orizzontale come pensi di attaccarla? pensi di fare piu recinti o un unico recinto grande quanto l allevamento creando i vari corridoi con del telo piantato per terra?la distanza tra i pali pensavo 2,5 mt le due assi le inchiodo assieme prima di montarle sul palo, al massimo per rinforzare il tutto posso metterci una squadretta qua e la, ma non penso serva una struttura super robusta, la funzione è solo quella di proteggere l'impasto grasso+sale dall'acqua e sostenere la rete. Una volta creata la L e spalmato il grasso le avvito sui pali. Faccio più recinti, il telo piantato in terra non mi convince più di tanto, ho paura che la Chiocciole ci vadano sopra con il rischio di schiaccarne alcune camminandoci sopra, sai con gli attrezzi in mano, il secchio del mangime, la cassetta della frutta, il decespugliatote, la fretta.....etc etc è meglio avere un corridoio nel quale posso passarci tranquillamente_________________
 SNAIL IS FREEDOM
 
 
 |  
			| 19/11/2014, 0:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| wildernessman 
					Iscritto il: 17/12/2013, 0:12
 Messaggi: 99
 Località: Bergamo
 Formazione: De - perito meccanico
   | Udaca ha scritto: come pensi di attaccare la rete ombreggiante alle assi per la protezione grasso? chiodini? un bel lavoro...he si, pensavo di fare così, non con i chiodini ma con le graffette, con 20 euro mi compro la graffettatrice a martello e via, l'unica paura è che con il vento e le intemperie la graffetta strappi la rete......  _________________
 SNAIL IS FREEDOM
 
 
 |  
			| 19/11/2014, 0:10 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |