|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Caro dottore, visto che come  tu ben sai, non esistono studi ne in Polonia ne in Italia, a questa vostra domanda nessuno può rispondervi con risultati scientifici confermati, quindi, vista la mia decennale esperienza diretta e viste le mie collaborazione con diverse università Italiane nello studio di queste patologie e ad altri problemi legati all'allevamento per risolvere i miei ed i vostri problemi, condividendo sempre e gratuitamente il mio sapere con tutti voi, mi posso permettere di rispondere cosi..
 Sui forum, molti danno consigli e rispondono da esperti con appena 1-2 anni di esperienza e senza aver magari raccolto piu di 100 kg di lumache, copiando ed incollando le mie risposte alle varie domande, quindi non fate sti discorsi stupidi.. siamo qui per collaborare non per "ridere"..
 _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 23/02/2014, 10:47 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | Gentile davide, intanto non sono dottore, la dottoressa non sa nemmeno che ti ho risposto,e che stiamo prendendo questa piega, di cui mi rammarico. I discorsi stupidi non mi sembra che siano i miei, nessuno ha detto di essere un esperto, tant'e' che facciamo domande. Da principio ci dichiariamo nuovi del settore elicicolo, lavorando pero' con allevatori con pluriennale esperienza in loco, ed avendo dietro 15 anni di gavetta in settore bovino (per quel che conta). Cita:  il problema è dato da parassiti che nidificano nel piede della chiocciola danneggiando il legamento e facendo distaccare la chiocciola dal guscioQuesta, a casa mia, e' una diagnosi. Da cui, se permetti ti e' stato chiesto di ampliare, se possibile, la discussione. Ma vista la risposta e' meglio chiuderla li'.._________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 23/02/2014, 11:02 | 
					
					     |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Se ho scritto questo, vuol dire che piu non so.. questo è quello che abbiamo capitro dagli studi fatti, ma come dicevo prima, stiamo lavorando con le università per capirci meglio. Ad ogni modo, non c'è bisogno di "piegare" nessuna discussione.. stiamo parlando..   _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 23/02/2014, 11:39 | 
					
					     |  
		|  |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | LaLumacaMadonita ha scritto: Se ho scritto questo, vuol dire che piu non so.. questo è quello che abbiamo capitro dagli studi fatti, ma come dicevo prima, stiamo lavorando con le università per capirci meglio.E non era piu` semplice scriverlo dall`inizio     ?! Ho gia` avuto modo di capire che l`unico interesse scientifico che c`e` stato fino ad oggi per le lumache riguarda la loro capacita` di accumulare metalli pesanti, ma siamo proprio noi allevatori a dover spingere verso studi piu` approfonditi per ottenere risposte in campo sanitario e nutrizionale.  Spero tu voglia condividere quello su cui state lavorando. Qui stiamo cercando di coinvolgere l`istituto universitario di consulenza per l`acquacoltura e la pesca per riuscire a identificare i patogeni responsabili della mortalita` dei riproduttori al chiuso e testare possibili terapie. LaLumacaMadonita ha scritto: Ad ogni modo, non c'è bisogno di "piegare" nessuna discussione.. stiamo parlando..   Sono contenta di sentirtelo dire, perche` da come hai scritto sembrava molto un "je t'accuse".._________________
 kto pyta nie błądzi
 
 
 |  
			| 23/02/2014, 15:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mik73 
					Iscritto il: 19/05/2013, 19:15
 Messaggi: 16
 Località: Ruvo di Puglia
 Formazione: Perito Agrario
   | salve lumacosia, gentilmente potreste dare notizie dell'allevamento al chiuso che voi effettuate? Grazie! 
 
 |  
			| 23/02/2014, 23:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | Abbiamo inserito un nuovo argomento, ''metodo per climi freddi'', che tratta proprio di quello _________________
 kto pyta nie błądzi
 
 
 |  
			| 24/02/2014, 7:08 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |