|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | Ciao a tutti, un mesetto fa abbiamo deciso di risvegliare alcune delle lumache che avevamo raccolto e una settimana fa le abbiamo spostate in una nuova tipologia di gabbia, per evitare i decessi da trauma che avevamo finora riscontrato. Stamattina, ripulendo, ho trovato 5 esemplari, nella stessa zona, con la stessa patologia : fuoriuscita della chiocciola dal guscio con scollamento del legamento ed evidente gonfiore della cavita` palleale e del corpo del mollusco. In controluce ho notato un accumulo di liquido e gas a livello della "testa" rigonfia. Devo pensare ad un`infezione batterica da Aeromonas o Pseudomonas? So che entrambi sono batteri opportunisti e probabilmente il cambio di gabbia avra` causato lo stress, ma quanto dovrei preoccuparmi? A qualcun`altro e` capitato di notare morti simili?
 
 
 Allegati: 
			 P1010462c (Copia) (Copia).jpg [ 275.82 KiB | Osservato 1259 volte ] 
			 P1010467b (Copia) (Copia).jpg [ 284.07 KiB | Osservato 1259 volte ]_________________
 kto pyta nie błądzi
 |  
			| 13/01/2014, 16:49 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Rik17 
					Iscritto il: 09/03/2013, 20:51
 Messaggi: 233
 Località: Volos Grecia
 Formazione: Architetto
   | Ciao lumacosia! Non credo che ha che fare con qalche malatia. Piu come anegamento in combinazione di un sbalzzo termiconon costante. 
 
 |  
			| 01/02/2014, 20:14 | 
					
					     |  
		|  |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | Annegamento lo posso escludere, a parte quando bagno non ci sono ristagni di acqua. Per quanto riguarda gli sbalzi termici...tutto e` possibile, ma la stranezza era la loro localizzazione....intossicazione? Abbiamo usato tavole usate in cantiere in quel punto. Al momento non ho avuto altri casi e non ho trovato riscontri in letteratura.
 Cherasco sostiene che potrebbe trattarsi di nematodi...ma dicono anche che non hanno visto casi simili. Non credo sia possibile accorgersi di molte malattie nei paddock esterni!
 _________________
 kto pyta nie błądzi
 
 
 |  
			| 01/02/2014, 21:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | Leggendo esperienze su alcuni forum, sembra che il gonfiore possa associarsi ad una reazione del corpo nei confronti di una sostanza. Alcune persone hanno riscontrato simili effetti dopo contatto con suluzioni vitaminiche troppo concentrate o assunzione di alimenti come pasta e miglio parzialmente cotti (e dati in grandi quantita`). Questo spiegherebbe il numero limitato e localizzato di casi. Peccato solo di aver scoperto altro.... _________________
 kto pyta nie błądzi
 
 
 |  
			| 03/02/2014, 9:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rik17 
					Iscritto il: 09/03/2013, 20:51
 Messaggi: 233
 Località: Volos Grecia
 Formazione: Architetto
   | Il discorso pasta e miglio può provocare gonfiore e problemi pero, e' il tuo caso? 
 
 |  
			| 03/02/2014, 21:06 | 
					
					     |  
		|  |  
			| alfa 
					Iscritto il: 17/10/2013, 14:40
 Messaggi: 83
 Località: casarano (le)
 Formazione: licenza media
   | ciao lumacosia sono un ragazzo del basso salento vorrei chiederti se gentilmente mi potresti dare qualche consiglio su come allevare le helix aperta. vorrei tanto sapere dopo che avviene l'opercolamento che si iniziano a raccogliere come devo conservare i riproduttori per il prossimo ciclo? grazie mille  e scusa il disturbo 
 
 |  
			| 03/02/2014, 23:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | Ciao, sfortunatamente non ho mai approfondito l`argomento per quanto mio zio (pugliese) ne abbia lodato le carni. Posso riferirti quello che e` riportato sul libro di elicicultura: in calabria e in puglia si preferisce attuare un ciclo incompleto con acquisto delle lumache dalle carciofaie ed alimentazione delle stesse per 2/3 mesi fino al loro interramento a giugno, a cui segue la raccolta. Accenna a difficolta` di attuazione di un ciclo completo, ma non specifica quali con esattezza. Se trovo ulteriori informazioni te le giro.
 _________________
 kto pyta nie błądzi
 
 
 |  
			| 04/02/2014, 9:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | Cita: Il discorso pasta e miglio può provocare gonfiore e problemi pero, e' il tuo caso?No, in bibliografia sono riportati questi casi e ho evitato di somministrarli nonostante alcuni mangimisti includano sottoprodotti della produzione di pasta e biscotti nei propri formulati. Ho letto che anche il riso puo` provocare la medesima ritenzione idrica._________________
 kto pyta nie błądzi
 
 
 |  
			| 04/02/2014, 9:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rik17 
					Iscritto il: 09/03/2013, 20:51
 Messaggi: 233
 Località: Volos Grecia
 Formazione: Architetto
   | lumacosia ha scritto: Cita: Il discorso pasta e miglio può provocare gonfiore e problemi pero, e' il tuo caso?No, in bibliografia sono riportati questi casi e ho evitato di somministrarli nonostante alcuni mangimisti includano sottoprodotti della produzione di pasta e biscotti nei propri formulati. Ho letto che anche il riso puo` provocare la medesima ritenzione idrica.Buongiorno Lumacosia. La verita e che o letto in qualche parte per il tuo caso, ma non mi ricordo dove. Comunque se ora stanno bene ed era solo un caso, non credo che ti devi preocupare piu di tanto.  
 
 |  
			| 04/02/2014, 9:44 | 
					
					     |  
		|  |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | Buongiorno Rik,  La signora lumacosia (moglie e veterinario) non e' convinta, per lei solo cose complicate! Mi sta facendo arrivare dagli Stati Uniti camionate di pubblicazioni scientifiche... Difatti saremo l'unico allevamento con annessa biblioteca.     . Per me e' stato stress da risveglio con concomitanza di fattori scatenanti tipo sbalzi di temperatura o qualche "innescante" presente sul legname, considerato che un paio di tavole erano state usate per farer l'intonaco di calce al muro l'anno scorso e pulite prima dell'uso (la calce di un anno fa dovrebbe essere usata per comporre il guscio, penso..). Abbiamo pensato anche a qualche accumulo di metalli pesanti, ma su un numero cosi' ristretto di casi lo escluderemmo.. Ciao,  LumacosiO..  _________________
 kto pyta nie błądzi
 
 
 |  
			| 04/02/2014, 10:12 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |