Nella serra (30x7), sono stati ricavati 8 settori che fungono da nursery finche` i recinti esterni non avranno una vegetazione adatta e sara` finito il periodo delle gelate. La recinzione interna e’ un foglio da pacciamatura sostenuto da una tavola in legno, spalmato di una miscela di grasso, sale grosso e sapone grigio macinato. All’interno abbiamo messo ortaggi a semina autunnale e colza, seminati non troppo precocemente per evitare che in coltura protetta si accrescano troppo, diventando poco appetibili. In questi settori si puo’ arrivare a 3000 animali a mq, dovendo rimanerci al massimo un mese e poi sfoltiti sui recinti esterni
 Un riscaldatore ad aria con fiamma a legna garantisce una temperatura sopra i 13 gradi anche con temperature esterne rigide.
In questa fase, le lumachine saranno alimentate con sfarinati e vegetali facilmente aggredibili (come l`insalata o le foglie di cren).
Quando e` superato il pericolo dei ritorni di freddo e i recinti hanno una vegetazione rigogliosa adatta ad ospitarle, le lumachine vengono trasferite all`esterno. 
I recinti esterni sono delimitati da una recinzione perimetrale in lamiera zincata interrata a circa 50 cm, con funzione anti intrusione da insetti striscianti, topi e talpe. In testa viene posizionata una bandellina metallica collegata all’elettrizzatore per recinti elettrici per evitare la fuga delle  chiocciole. Il terreno, viene arato e livellato, diserbato e trattato contro limacce, insetti striscianti e roditori, con rispettivamente metaldeide, chlorpirifos 7,5% e gliphosate alle dosi di etichetta. Buona norma dovrebbe essere, all’avvio dell’impianto la lavorazione estiva in luglio-agosto, il livellamento e la recinzione perimetrale. Recintato l’appezzamento si potra’ intervenire col diserbo su erbe in vegetazione e a ruota con un primo intervento lumachicida, rodenticida ed insetticida, eventualmente ripetuti in primavera.
In base alla capacita’ drenante del terreno e alla piovosita’ sarebbe opportuno baulare i recinti se collocati su appezzamento in piano.
I recinti all`interno del perimetro (45x4) sono delimitati da una rete a doppia balza e seminati con consociazione di cavoli cavaliere e perko piu’ bietola da orto. L`irrigazione avviene tramite irrigatori rotanti a pioggia. 
Pregi della riproduzione controllata:
-	Possibilita’ di chiudere il ciclo in un anno nei climi freddi 
-	controllo dello stato di salute e dell`attivita` dei riproduttori
-	controllo delle nidiate 
-	anticipazione stagionale della riproduzione
-	aumento della resa a ettaro
Difetti:
-	elevato numero di ore lavorative
-	elevato consumo idrico
-	mantenimento condizioni igieniche
-	introduzione di alimenti esterni 
-	maggior investimento iniziale
			
				
					- Allegati
 
					
						- 
		
			
 
			-  recinti esterni
 
		
		 
					
						- 
		
			
 
			-  tunnel