|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Dipende dalla possibile richiesta che puoi avere in loco. _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 22/04/2013, 14:04 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| grent83 
					Iscritto il: 15/08/2011, 9:10
 Messaggi: 313
 Località: catania
   | scusate io le mie pesano14   15 gr    cosa sono
 
 |  
			| 03/08/2014, 12:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| genzo78 
					Iscritto il: 14/06/2014, 9:45
 Messaggi: 92
 Località: siracusa
 Formazione: ragioniere
   | LaLumacaMadonita ha scritto: Dipende dalla possibile richiesta che puoi avere in loco.ma se faccio un contratto con voi non cè bisogno di vedere quale richiesta cè in loco tanto le prendete voi giusto?
 
 |  
			| 19/05/2015, 12:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Genzo, no se le vendi tutte a noi, no..  _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 19/05/2015, 13:04 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Mario59CT 
					Iscritto il: 25/11/2013, 13:07
 Messaggi: 168
 Località: Sicilia
 Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
   | LaLumacaMadonita ha scritto: ciccio ha scritto: ma bisogna avere certificati devono essere regolate all 'asl l'allevamento? ci vogliono premessi dal comune ? e quanto terreno ci vuole mia madre ne possiede uno di 8 mila m2 e possibbile avviarlo nello stesso terreno?Certo che puoi avviarlo li, ma ci sono alcuni fattori da valutare: Tipo di terreno, presenza costante di acqua non inquinata  e non salata, presenza di alberi.. Per il resto non c'è un minimo o un massimo, tutto dipende da ciò che vuoi fare. Ovviamente l'allevamento dovrà poi essere registrato presso l'ufficio usl della tua città. Il comune non deve rilasciare nessun permesso. é come se coltivassi pomodori nel tuo terreno      anche se alcuni comuni chiedono la DIA (Dichiarazione di inizio attività).Mi è pervenuto casualmente questo post datato, voi (madoniti) scrivete presenza di alberi, ma la loro presenza non è negativa? e poi una dritta, vista la vostra esperienza: cosa costa far analizzare l'acqua e quali sostanze cercare essenzialmente? Grazie
 
 |  
			| 02/12/2015, 20:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | Ma non eri tu che avevi un preventivo da 1500 euro?
 microbiologico, e eventuale inquinanti fisico-chimici..
 
 le piante sono un posatoio per uccelli, meglio di no.
 _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 02/12/2015, 22:18 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Mario59CT 
					Iscritto il: 25/11/2013, 13:07
 Messaggi: 168
 Località: Sicilia
 Formazione: Perito Elettronico, Aspirante Elicicoltore
   | si sono io, ma 1500 mi sembrano eccessivi, quindi volevo sapere cosa cercare in particolare o necessariamente, per risparmiare. 
 
 |  
			| 02/12/2015, 23:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Ciao Mario, gli alberi possono essere un problema per gli uccelli in quanto sono facile nascondiglio per loro e di conseguenza possono far molti danni, inoltre, le radici degli alberi potrebbero creare problemi allo sviluppo degli ortaggi vicini da te coltivati.. Per quanto riguarda gli esami, noi li facciamo completi a 300 € sia acqua che terreno. Gli elementi da controllare sono: Acqua: Batteri, Ph e salinità Terreno: Granulometria, Ph, Metalli pesanti e, se è stato un terreno dove sono state fatte per anni colture intensive, anche la ricerca di alcuni pesticidi ma questo ha un costo a parte. Nel prossimo numero di TerrAmica, la rivista di Agraria, ho scritto un articolo molto dettagliato sulla scelta del terreno e sugli interventi da fare prima di avviare un allevamento  _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 03/12/2015, 9:59 | 
					
					     |  
		|  |  
			| TreRocce 
					Iscritto il: 03/03/2013, 3:44
 Messaggi: 108
 Località: Orvieto, TERNI
   | Ciao Mario 59T,per gli esami sul terreno puoi rivolgerti anke a Cherasco, all'Istituto Internazionale di elicicoltura. Li fanno gratis. Io gli ho inviato 5 campioni del terreno, raccolti a diverse profondità e lungo l'intera estensione del campo. In due settimane mi hanno mandato i risultati delle analisi, non ho pagato neanke la spedizione dei risultati.
 Ti indicano glanumetria, ph, salinità, presenza di metalli.
 Ovviamente, ci tengo a precisarlo per chi fraintendesse, NON sto facendo pubblicità a nessuno, sto solo consigliando ad un "collega" che lo ha kiesto, a chi rivolgersi per avere le analisi del terreno al minimo costo possibile...in questo caso pure GRATIS.
 Per rinciso, non ho dovuto assolutamente firmare qualcosa con Cherasco o impegnarmi con loro in alcun modo per effettuare le analisi del terreno.
 Un salutone
 
 
 |  
			| 04/12/2015, 2:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| TreRocce 
					Iscritto il: 03/03/2013, 3:44
 Messaggi: 108
 Località: Orvieto, TERNI
   | Dimenticavo,nei risultati Cherasco ti indica pure il fabbisogno idrico stimato, relativamente alla tessitura del terreno, e la quantità di calcare attivo presente nel terreno, e quindi l'eventuale fabbisogno d'integrazione di calcio necessario allo sviluppo del guscio delle lumake.
 Di nuovo un salutone
 
 
 |  
			| 04/12/2015, 2:58 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |