| lagerla 
					Iscritto il: 21/06/2015, 18:27
 Messaggi: 2
 Località: san giorgio di piano Bologna
   | ciao a tutti , mi chiamo Simone, della prov. di Bologna , San Giorgio di Piano.Sono qui perchè ho iniziato per caso a tentare di allevare la lumache .
 Sono idraulico e lavoro con la biomassa (pellet legna), installo caldaie e manutentore delle stesse.
 ho un giardino abbastanza grande ed una parte è dedicata all'orto .
 in questi giorni facendo un po di pulizia in giro trovavo sempre delle lumache ,sotto le cassatte di plastica , i teli e tuttocio che trattiene umidità.
 mi sono detto ho l'orto e fino ad ora le ho dato il veleno specifico ,per fare crescere l'insalata e tutto il resto , perchè non abbinare le cose?
 ho costruito un recinto in due o tre ore e quelle che avevo le ho messe dentro , tranquillamente quasi un centinaio.
 Venerdi dopo 3 / 4 ore di lettura intensiva di questo forum, ho capito che il recinto era fatto male , l'ho rifatto con della tela di plastica tipo zanzariera che era li da tempo, interrato una decina di cm con i pali che poi  sono assi di bancali in abete, all'esterno della tela ed una ribalta verso l'interno , un po troppo abbondante , perchè non  volevo tagliare la tela. verso sera le ho annaffiate ed ho visto che iniziavano a svegliarsi . verso le 23 sono andato a fare un giro nel recinto e dintorni e con un secchiello in mano ne ho raccolte altre 115 e messe nel recinto
 Sabato mattina sono andato al mercato di zona per chiedere della verdura di scarto e a mio stupore 2 cassette da frutta , tra insalata riccia, finocchi , foglie di cavolo, bieta , tutto il necessario per una buona dieta. come ieri vero le 19,30 ho annaffiato  e piano piano si sono svegliate ed hanno iniziato a mangiare anche se pur lentamente. nel mentre che annaffiavo l'orto ho dato acqua anche nei paraggi , verso le 23 con il bidone in mano solito giretto nei dintorni dell'orto , mi sono fermato a raccogliere perchè mi sembravano troppe, erano 260 .
 ora capisco perché si mangiavano i broccoli ,il cavolo l'insalata del mio orto , ne sono invaso .
 messe a dimora nel recinto sono andato a letto .
 in pratica nel mio recinto ci sono all'incirca 425 lumache.
 però ho qualche dubbio in proposito ,
 ho paura che ora mi scappino , la bordatura della rete è graffettata su un asse di legno , ho notato che qualche esemplare riesce nonostante l'inclinazione a risalire ed avviarsi verso la libertà , penso che farci la strisciata di 3/4 cm grasso e sale lo eviti , ma quanto sale bisogna mettere per kilo di grasso? e sale grosso da cucina va bene lo stesso ?
 c'è la possibilità che mi depongano delle uova? non ho trovato per il momento sul forum un post che mi spieghi come viene la deposizione , io pensavo che in natura le deponessero su steli di erba alta , ma se ho ben capito le interrano .
 Nel caso qualcuno ha delle foto da mettere in modo da riconoscere che quelle sono uova ? e poi come mi devo comportare , le lascio a dimora o mi conviene spostarle?
 ci sono altre domande , ma ora non vorrei stressarvi troppo, nei prossimi giorni le farò
 ciao a presto, Simone
 
 cerco di postare alcune foto
 
 
 | 
		
			| Udaca 
					Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
 Messaggi: 562
 Località: Orte - Lazio
   | si se metti delle foto possiamo aiutarti di più. Nel tuo caso dove la densità è molto alta (quanti mq?) il grasso+ sale è la soluzione più efficace. Per la quantità regolati ad occhio nel senso che il grasso serve solo per far attaccare il sale (io ho messo 3kg sale per 5 kg grasso). Io ho mischiato sia sale grosso che fino. Metti il grasso sull'asse di legno.
 Le uova le interrano e sono delle sfere bianche. Le riconoscerai. Cerca su Google immagini. Io le lascerei a dimora. Il terreno è abbastanza morbido oppure è duro?
 _________________
 Chi semina, raccoglie!
 
 
 | 
		
			| wildernessman 
					Iscritto il: 17/12/2013, 0:12
 Messaggi: 99
 Località: Bergamo
 Formazione: De - perito meccanico
   | ciao se vuoi organizzarti con grasso+sale devi metterci anche un asse anche sopra così da evitare che quando piove il grasso si sciolga, tieni presente che anche con il grasso e sale quando ha piovuto l'ultima volta ne ho raccolte una cinquantina che girozzavano tranquillamente (io ho 5 recinti), secondo Lumacosio (utente forum categoria esperto     ) mi sono scappate perchè non ho grassato l'asse superiore e sono riuscite a fare ponte così da scavalcare l'ostacolo......prova a grassare anche l'asse superiore e sappimi dire......  _________________
 SNAIL IS FREEDOM
 
 
 | 
		
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | piu' che altro e' successa la stessa cosa a noi un mese fa. facevano ponte sulla tavola superiore e andavano. sulla lamiera cha va liscia non succede. anche perche' col caldo la fascia e' colata diventatndo molto piu' larga e ci vorrebbero i trampoli _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |