|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	DUBBI PRIME DISTILLAZIONI 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Andrea80 
					Iscritto il: 29/12/2010, 13:00
 Messaggi: 496
   | Maddmax hai perfettamente ragione .. però qualche domanda prima la dovevo fare altrimenti mai sarei riuscito oppure avrei avuto mille dubbi..Per il fatto delle analisi c'avevo già pensato il problema e che non sono riuscito a trovare in zona Cagliari nessuno che faccia questo tipo di analisi.. Ne fanno di tutti i tipi ma si rifiutano di fare l'analisi della grappa.. non so il perché...
 Ora a breve cmq farò qualche modifica al mio alambicco in modo da poterlo aprire completamente e distillare le vinacce,lo farò più capiente e  cambierò la serpentina visto che è tutta acciaio inox e mi lascia sempre quel famoso odore di uovo marcio.. Tutti quelli che distillano con parti in rame non hanno questo problema.. quindi voglio provare a cambiare la serpentina.. per il resto ad esempio fattore temperatura, devo solo imparare a dosare bene la fiamma e capire se quello che segna il termometro e l'effettiva temperatura del liquido interno... in modo da gestirmi bene il taglio della testa e coda..
 
 
 |  
			| 01/11/2014, 22:28 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| baroreddu 
					Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
 Messaggi: 772
 Località: provincia di sassari
   | la temperatura del liquido interno non ti serve, devi misurare le temp. del vapore appena prima che entri in serpentina e buttare via tutto quello che viene su prima di 78.4° (io inizio a raccogliere da 80.5°/81°)dovresti avere anche un alcolometro con termometro, che galleggia continuamente sul liquido appena uscito,giusto per conoscere anche la concentrazione dell'alcol e la t° dell'acqua di raffreddamento della serpentina.
 
 
 |  
			| 01/11/2014, 23:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bandito 
					Iscritto il: 30/09/2013, 13:44
 Messaggi: 145
 Località: Trezzo sull'Adda (MI)
 Formazione: perito elettronica e telecomunicazioni
   | Giusto per curiosità, come procedete effettivamente quando distillate? accendete il gas al minimo e aspettate che sale la temperatura fino a 80 Oppure gas a manetta e poi abbassate la fiamma? 
 
 |  
			| 02/11/2014, 10:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Andrea80 ha scritto:  ... però qualche domanda prima la dovevo fare altrimenti mai sarei riuscito oppure avrei avuto mille dubbi..Non mi riferifo certamente a te    La teoria spiega che la distillazione migliore si ottiene portando tutto il liquido a temperatura nell' intervallo di tempo piu' breve possibile, per cui, compatibilmente con il non dover bruciare niente, gas a manetta a poi si abbassa. Maddmax_________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 04/11/2014, 20:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fopoli 
					Iscritto il: 06/09/2009, 19:37
 Messaggi: 275
 Località: isole pelagie
 Formazione: laurea
   | Qualcuno può essere così gentile da rispondere alla mia domanda? non ho mai distillato ma vorrei iniziare.Sono diversi i distillatori usati per il vino, per liquidi in genere da quelli usati per la frutta e vinacce?
 se si....ne esistono da potersi utilizzare in entrambi i casi?
 grazie
 
 
 |  
			| 04/11/2014, 21:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Andrea80 
					Iscritto il: 29/12/2010, 13:00
 Messaggi: 496
   | Si si Madmax avevo capito...     Fopoli io non sono abbastanza esperto per darti notizie o consigli sono anche io alle prime armi..  
 
 |  
			| 04/11/2014, 22:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| giambin 
					Iscritto il: 23/12/2013, 18:25
 Messaggi: 42
 Località: roncone (tn)
   | Ciao no sono uguali. Se vuoi puoi  fare anche gli oli essennziali con lo stesso alambicco. 
 
 |  
			| 04/11/2014, 22:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fopoli 
					Iscritto il: 06/09/2009, 19:37
 Messaggi: 275
 Località: isole pelagie
 Formazione: laurea
   | L'ho chiesto perchè mi dicevano che distillando vinacce si può otturale il distillatore con rischi di esplosione..... è così? 
 
 |  
			| 04/11/2014, 22:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| baroreddu 
					Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
 Messaggi: 772
 Località: provincia di sassari
   | fopoli ha scritto: L'ho chiesto perchè mi dicevano che distillando vinacce si può otturale il distillatore con rischi di esplosione..... è così?ajoooo ma davvero?????????????? chi te lo ha detto passa tutto il giorno dietro all'alambicco      
 
 |  
			| 04/11/2014, 23:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fopoli 
					Iscritto il: 06/09/2009, 19:37
 Messaggi: 275
 Località: isole pelagie
 Formazione: laurea
   | non scherzare.... io non ho mai visto un alambicco e non riesco a distinguere il serio dal feceto 
 
 |  
			| 04/11/2014, 23:18 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |