|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	DUBBI PRIME DISTILLAZIONI 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Per fermentare si puo' usare un qualunque contenitore. Una pentola, il cestino dei rifiuti ... anche un sacchetto dell' immondizia ... per dire. I contenitori che minimizzano il contatto con l' aria, come i fermentatori da birra con il gorgogliatore) hanno il vantaggio di massimizzare l' efficienza di trasformazione di zuccheri in etanolo (fino ad un certo punto perche' i mosti ad alta gravita' vanno in asfissia se non li si aera).L' utilizzo di solo zucchero e' poco efficiente perche' il lievito va in carenza di altri nutrienti (proteine, prime tra tutti) prima di aver fermentato lo zucchero completamente. Infatti per fare l' idromele si ricorre ai nutrienti aggiunti per non dover aspettare anni. Lo zucchero grezzo di canna allevia il problema (perche' contiene proteine come impurita') ma non lo risolve completamente.
 Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 08/05/2014, 0:05 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| bandito 
					Iscritto il: 30/09/2013, 13:44
 Messaggi: 145
 Località: Trezzo sull'Adda (MI)
 Formazione: perito elettronica e telecomunicazioni
   | Il mio ha fermentato 3-4 mesi . Da 10 litri ho tirato fuori quasi un litro di prodotto.Per fermentare secondo me va bene anche una damigiana con gorgogliatore(che non è altro che un collo d'oca fatto con un tubo)
 
 
 |  
			| 08/05/2014, 11:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bandito 
					Iscritto il: 30/09/2013, 13:44
 Messaggi: 145
 Località: Trezzo sull'Adda (MI)
 Formazione: perito elettronica e telecomunicazioni
   | Si intendevo zucchero di canna. Il prossimo esperimento provo con grano macinato e malto d'orzo fermentati 
 
 |  
			| 08/05/2014, 11:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | bandito ha scritto: Il mio ha fermentato 3-4 mesi ...  Con i nutrienti lo zucchero di canna fermenta in 10 giorni. Maddmax_________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 08/05/2014, 14:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Andrea80 
					Iscritto il: 29/12/2010, 13:00
 Messaggi: 496
   | cosa intendi per nutrienti Maddmax?? lieviti apposta?? Un'altra cosa non ce il rischio appunto come accenavi prima di un alta percantuale di metanolo con queste fermentazioni ?? cosi come frutte varie contenenti molte bucce.... bisgnerebbe fer analizzare il prodotto finito... 
 
 |  
			| 08/05/2014, 14:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bandito 
					Iscritto il: 30/09/2013, 13:44
 Messaggi: 145
 Località: Trezzo sull'Adda (MI)
 Formazione: perito elettronica e telecomunicazioni
   | Maddmax1 ha scritto: bandito ha scritto: Il mio ha fermentato 3-4 mesi ...  Con i nutrienti lo zucchero di canna fermenta in 10 giorni. MaddmaxPurtroppo non avevo tempo di distillare e quindi è rimasto li....cmq continuava a uscire gas.
 
 |  
			| 08/05/2014, 15:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fopoli 
					Iscritto il: 06/09/2009, 19:37
 Messaggi: 275
 Località: isole pelagie
 Formazione: laurea
   | scusate se mi intrometto nella discussione; c'è un limite nella temperatura di raffreddamento della serpentina? nel senso che se l'acqua che circola non è abbastanza fredda e aggiungo nel recipiente che accoglie la serpentina di volta in volta uno o due cubetti di ghiaccio? è una cosa che si può fare? ha un senso? 
 
 |  
			| 06/07/2014, 23:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Il limite superiore di temperatura del refrigerante in termini di numero non lo conosco ma, se l' acqua di raffreddamento non e' "abbastanza fredda" i picchi di distillazione si separano male (la testa, il cuore e le code si mescolano). Si puo' aggiungere ghiaccio ma non con il contagocce. Cioe' non puoi usare i 22 cubetti del portaghiaccio del freezer.Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 07/07/2014, 2:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fopoli 
					Iscritto il: 06/09/2009, 19:37
 Messaggi: 275
 Località: isole pelagie
 Formazione: laurea
   | Per capire meglio....... se mantengo l'acqua rinnovando di volta in volta i cubetti di ghiaccio, in altri termini se mantengo l'acqua dove è immersa la serpentina intorno ai 4/6 gradi temperatura dell'acqua da frigo, faccio una cosa corretta? 
 
 |  
			| 07/07/2014, 18:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | 4-6C va bene. Potresti anche avvolgere uno straccio costantemente bagnato intorno al condotto che collega la caldaia alla serpentina. L' evaporazione dovrebbe comunque aiutare.Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 07/07/2014, 19:58 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |